photo4u.it


Farsi "L'occhio"
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
snooby
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Dom 01 Gen, 2006 11:02 pm    Oggetto: Farsi "L'occhio" Rispondi con citazione

Come si fa'? Grat Grat
Questo pomeriggio mi sono fatto un giro con un amico che di fotografia se ne intende abbastanza, seguendolo mi sono reso conto che il problema piu' grosso (a parte che mi sono dimenticato di settare il bilanciamento del bianco Trattieniti ) e' che onestamente faccio difficolta' a capire dove puntare la macchina...

Ora so che non c'e' un dove di preciso, ma qualcuno non saprebbe darmi qualche consiglio per "sensibilizzarmi"? Non lo so qualche libro di fotografia, una risorsa online con un elenco di mostre fotografiche, una biografia da leggere, qualche dritta...
Avevo letto un post dove si discuteva in proposito e alcuni sostenevano che e' una cosa "di sangue" mentre altri la pensavano diversamente... Io non lo so, magari a 24 anni e' un po' tardi per cominciare, ma sono certo di poter apprendere qualcosa...

Io faccio il tecnico per lavoro e per vocazione, sto abbracciando la fotografia si' per interesse, ma anche nella speranza di sciogliermi un po' O' cafè

Grazie per l'attenzione Wink

_________________
Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, io non sono uno di quelli bravi o con esperienza da poterti dare qualche consiglio valido. L'unica cosa che però mi sento di dirti è che DEVI toglierti dalla testa la stupida idea che a 24 anni sia tardi per qualcosa, tanto piu' per iniziare a fotografare. Prendi in mano la tua D50, portala sempre con te e vedrai che sentirai il desiderio spontaneo di immortalare qualcosa. Dapprima ti sembrerà un istinto quasi ridicolo e ti sentirai in imbarazzo, ma poi verrà molto più spontaneo e scatterai ad ogni cosa che comparirà davanti ai tuoi occhi. Col tempo penso che ti orienterai spontaneamente ad un ambito fotografico oppure ad un altro, c'e' tempo. Guardati le foto degli altri, se riesci documentati o studia, nel frattempo tiene al macchina in mano e guarda un po' le foto e i commenti che trovi qui. Se hai sentito il desiderio di iniziare a fotografare, invece che collezionare francobolli, non pensi che forse ce l'hai nel sangue?
Se qualcuno ti dovesse dire mai che 24, 30, 50 anni sono troppi per iniziare a fotografare....ridigli in faccia e fotografa la faccia che fa.

_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snooby
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 6:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che dire...
Grazie Smile

_________________
Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

tanto per cominciare tieni il bilanciamento del bianco su auto e sttalo solo in casi di luce particolare per esempio gli interni! Wink
Per quanto riguarda l'occhio, non è una cosa che si puo' insegnare, quello si aquista con il tempo e se hai una certa sensibilità, non ci metterai molto. Segui il consiglio di portare la macchina sempre con te, osserva guardati intorno in ogni angolo e tutte le persone, le situazioni che man mano vengono a crearsi e scatta. Leggi i tanti consigli che trovi qui' sul forum, posta le tue foto per fartene dare ed osserva le foto postate dagli altri, cerca di capire gli errori che sono stati fatti e come sono state scattate e commenta. Lo so all'inizio sarà difficile commentare ma non aver paura e fallo, è un ottimo modo per imparare meglio a capire quello che non va in una foto o quello che invece è ok. Osserva bene quelle riuscite cerca di capire il perchè sono riuscite e comincia a guardare le foto dei vari maestri della fotografia, osservale bene nei minimi dettagli. Cerca di capire il perchè l'artista, in quel momento, in quella situazione ha scattato. Scatta ed osserva bene le tue foto e dopo qualche giorno riguardale riguardarle, vedrai che certe foto che magari,subito, ti sembravano ben tiuscite, non lo sono poi tanto! Ed ora prendi la macchina e vai a scattare! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti do un parere che nessuno ti darà, anzi, che ti diranno che è sbagliato, è un parere che mi viene da quasi 40 anni di immagini viste e fatte:

Fai dal primo momento il professionista, nella testa.

Datti subito un progetto, per banale che sia il titolo, p.es. "panchine della mia città", "angoli di muro", "mani della mia ragazza" e scatta in funzione di quel progetto.
Metti insieme le foto e preparane una mostra, nella tua testa, esponile sul web.

Evita assolutamente di andare in giro a scattare quando credi di "sentire" la foto, in questo modo imparerai solo a fare foto banali uguali e quelle di tutti gli altri.

Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gia che frequenti qualcuno con cui vai a scattare che reputi piu bravo di te è qualcosa, solo con il tempo, la pratica e la volontà potrai farti le ossa.
Potresti prendere in considerazione quella di frequentare un circolo o ancora meglio un corso di fotografia. Per quest'ultimo prendi in cosiderazione i corsi seri e fatti da professionisti, lascia stare i corsi di fotografia digitale che poche scuole sanno fare(poche ti insegnano fotografia). Se devi iniziare, inzia con la base perche sono le fondamenta e non buttarti subito sugli avanzati o i workshop che se non sei un professionista sono solo un miscuglio di informazioni.
Inizia a scattare con un determinato progetto come già ti hanno detto e magari con qualcosa di elementare. Impara a padroneggiare l'esposimetro della macchina e quindi a scattare in manuale.Imparare a rivedere le foto e trovare gli errori, prova a ascattare in un luogo in ore diverse della giornata e vedrai le differenze. Le immagini migliori sono le piu' pulite.
Ciao Michele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snooby
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benissimo Smile

Ho gia' un paio di idee in testa (sperando che il tempo regga almeno fino a stasera), poi presto dovrebbe esserci una gara di motard da queste parti, l'occasione sarebbe ghiotta Mandrillo e il mio posto di lavoro non e' lontano, in mezzo c'e' il centro storico.

Grazie a tutti di cuore Wink

_________________
Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Ti do un parere che nessuno ti darà, anzi, che ti diranno che è sbagliato, è un parere che mi viene da quasi 40 anni di immagini viste e fatte:

Fai dal primo momento il professionista, nella testa.

Datti subito un progetto, per banale che sia il titolo, p.es. "panchine della mia città", "angoli di muro", "mani della mia ragazza" e scatta in funzione di quel progetto.
Metti insieme le foto e preparane una mostra, nella tua testa, esponile sul web.

Evita assolutamente di andare in giro a scattare quando credi di "sentire" la foto, in questo modo imparerai solo a fare foto banali uguali e quelle di tutti gli altri.

Smile ciao, Claudio.

Caro Claudio mi deludi. Non per il consiglio che gli hai dato, ma per il fatto che sei convinto che tutti ti diranno che è sbagliato. Per me gli hai dato un ottimo consiglio. Wink

Ciao

PS: 24 anni e sei troppo vecchio???? EH?!?!?!?!!? Argh!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Ti do un parere che nessuno ti darà, anzi, che ti diranno che è sbagliato, è un parere che mi viene da quasi 40 anni di immagini viste e fatte:

Fai dal primo momento il professionista, nella testa.

Datti subito un progetto, per banale che sia il titolo, p.es. "panchine della mia città", "angoli di muro", "mani della mia ragazza" e scatta in funzione di quel progetto.
Metti insieme le foto e preparane una mostra, nella tua testa, esponile sul web.

Evita assolutamente di andare in giro a scattare quando credi di "sentire" la foto, in questo modo imparerai solo a fare foto banali uguali e quelle di tutti gli altri.

Smile ciao, Claudio.


Quoto in pieno.
Io faccio così.
Se non hai in mente un idea o un tema da sviluppare fai poca strada.
Poi, quando guardi i risultati confrontali con l'idea che avevi in testa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un piccolo parere Snooby, la gara di motard, come tutte, comincia molto prima e finisce molto dopo.
Lì stanno le foto diverse.
Wink ciao, Claudio.
ps per Balza: sono un pessimista, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M__R
utente attivo


Iscritto: 27 Giu 2005
Messaggi: 2145
Località: Bergomum

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:

Datti subito un progetto, per banale che sia [...]
Metti insieme le foto e preparane una mostra, nella tua testa, esponile sul web.

Evita assolutamente di andare in giro a scattare quando credi di "sentire" la foto, in questo modo imparerai solo a fare foto banali uguali e quelle di tutti gli altri.


Quoto pienamente... un ottimo consiglio. IO, nel mio piccolo cerco di fare così...

Mario

_________________

+ BG-E4 + Canon EF 28-135 F 3.5-5.6 IS USM + Canon EF 50mm f/1.8 II + Canon EF 70-200mm f/2.8L USM + Canon Extender EF 2x II + Canon EF 100mm f/2.8 Macro USM + Canon Speedlite 580EX II + Nikkormat Ftn (1967) + alcuni obiettivi AI + Mamiya 645 + HOLGA 120 GFN + un bastardino di nome "Pimpa" | (DIS)avventure con riparatori Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vinarcid0810
utente


Iscritto: 25 Ott 2005
Messaggi: 282
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come hanno già detto in tanti, io come loro ti consiglio di "darti un progetto" paesaggi, natura, monumenti ect ect ect ..........

un altro consiglio FONDAMENTALE (per la tecnica) ke posso darti è quello di comprare il corso fotografico di National Geografic ............ molto completo ma nello stesso tempo semplice Smile
io ho 24 anni e faccio questo Cool

_________________
C3 Comunicazione a 360° Web Agency per: Realizzazione siti internet, Realizzazione siti web, Agenzia Pubblicitaria Agenzia Web
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il consiglio che ti do io è quello di Osservare la scena e Pensare.
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
snooby
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eheheh la menata dei 24 anni me l'hanno messa in testa un paio di amici/e fissati un paio di giorni fa' LOL

Questo mese avro' mooolto tempo libero Rolling Eyes , quale occasione migliore Very Happy

_________________
Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre agli ottimi consigli di claudiom ti dico cosa stò cercando di fare io:
Copiare....
ho scelto alcune foto fatte da altri, fotografi famosi o nò, compatibili con un mio progetto, e che mi piacciono molto, e stò cercando di rifarle.
Lo trovo utilissimo, a parte la prima delusione nel non riuscire a rifare foto apparentemente facili, mi aiuta a concentrarmi su quelli che prima consideravo dettagli, a capire meglio il perchè di certe composizioni, le luci, la scelta di diaframma e tempo di scatto.
Poi, appena il risultato è decente, il mio intendimento è provare a dare una mia interpretazione del soggetto.
Non è un consiglio, è solo per riferirti cosa stà facendo un altro novellino, di parecchi anni più vecchio, per crescere.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Moreno B
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 979
Località: Siena

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse il mio consiglio cozza un po' con quello che ti hanno dato gli altri che, come Claudiom, si capisce che hanno cultura fotografica ed esperienza.

Quindi magari non seguirlo, ma ti vorrei mettere una pulce nell'orecchio.
Io imparerei la tecnica.
Poi la "asservirei" alla mia sensibilità, ai miei gusti, a quello che vorrei impressionare nello scatto avendolo visto con i miei occhi per fare le mie fotografie.
Il rischio che si corre è di ri-fare, scimmiottando, foto già fatte, già viste, scontate.
Purtroppo io credo di aver fatto così.
Se guardi la mia galleria non credo troverai una foto originale.

Ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ennò Moreno, non è come scrivi.
Quando cerchi l'understatement (come dicono gli studiati) nelle tue foto, fai dei bei scatti, tra i meglio che ho visto qui.
Non son diventato più buono col nuovo anno ma Natale2005 è una bella foto davvero raggelante, col giudizio che da del mondo nuovo.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 1:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trovo interessante l'idea di avere un progetto in mente da seguire come traccia per i primi lavori. Io ad esempio quando ho iniziato ad appassionarmi alla fotografia ho scelto come tema l'architettura della mia città. Inizialmente scattavo a qualunque palazzo storico o di interesse cittadino senza un minimo di criterio e senza conoscere la tecnica. Scattavo in analogico e spendevo pacchi di soldi in sviluppo e stampa. Poi man mano che imparavo la tecnica e guardavo le foto di altri, la sezione architettura del forum mi ha aperto un mondo, ho iniziato a essere più curioso e cercare i dettagli di un palazzo, un taglio particolare, un'atmosfera, ho imparato ad alzare lo sguardo. Penso di essere migliorato. Certo di strada da fare ne ho parecchia, ma cerco di essere il più critico possibile con le mie foto e cancello senza pietà. Inoltre mi sono iscritto a un corso di Fotografia, che si stà rivelando particolarmente interessante e utile.
Se la fotografia inizia ad appassionarti seriamente, la crescita ci sarà sicuramente. Proponi le tue foto e non aver paura delle critiche. SSe costruttive servono parecchio Ok!

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snooby
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 256

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Moreno onestamente se, col tempo, imparassi a fare foto belle come quelle nella tua galleria sarei piu' che soddisfatto di me stesso Ave
_________________
Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
barsottellim
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 1155

MessaggioInviato: Mar 03 Gen, 2006 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un'altro consiglio potrebbe essere quando guardi un film (non gli sparatutto americani o cose affini) guarda bene tutte le inquadrature.... se il direttore della fot ha gli stracoglioni ogni fotogramma è un opera d'arte e ti puo' insegnare molto...

un film ad esempio che è spettacolare per la fotografia (e anche per la trama) è SPIDER.... da non confondersi con Spiderman...

_________________
Massimiliano Barsottelli

...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi