 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 4:23 pm Oggetto: Scanner grana e C-41 |
|
|
Problema:
Quando scansiono dei negativi con il filmscanner ho notato che tutti quelli sviluppati in C-41 hanno una grana enorme.
Le diapositive (E-6) e i negativi BN classici invece hanno una grana normale.
Qualcuno sa il perchè e se ci sono soluzioni ?
Vi allego due esempi, sono particolari di foto ingrandite al 100% e scannerizzate a 400dpi,il primo è una Ilford HP5 esposta a 400iso e l'altro una Ilford XP2 esposta sempre a 400iso, notate che la XP2 ha una grana nettamente maggiore. La stessa grana la ritrovo ad esempio su negative colore, anche le ottime Fujicolor NPH400 hanno cotanta grana. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Beh, l'XP2 è cromogenico e quindi non offre i rusultati di un rullino in BN tradizionale; ho avuto lo stesso problema ed ho smesso di utilizzarlo
le NPH400, per come le ho usate fino adesso non mi hanno dato grossi problemi di scansione
Il problema, molto grosso, in cui mi sono imbattuto è il seguente.
Dopo una paccata di anni che non scattavo con rullini, riprendo.
Porto il rullino al laboratorio e chiedo sviluppo, scansione e stampa (13x18).
Ritiro le stampe.
E con mia grande sorpresa le foto non hanno grana ma rumore.
Praticamente è tutto digitale.
Non stampano "con ingranditore" ma con stampante digitale. Per farlo digitalizzano il negativo. E lo fanno con regolazioni automatiche e risoluzioni basse.
Se passi una di queste stampe per lo scanner.... non ti dico
Alla fine ho comprato un Epson 3490, mi digitalizzo i negativi e me li stampo can la mia getto d'inchiostro; ho migliori risultati in casa ) _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | Alla fine ho comprato un Epson 3490, mi digitalizzo i negativi e me li stampo can la mia getto d'inchiostro; ho migliori risultati in casa ) |
E' lo stesso che faccio io con il CanoScan FS4000US, ma con i negativi sviluppati in C-41 ho un esplosione di grana, con le dia e con i neativi BN tradizionali no.
Non capisco perchè.
Da dove salta fuori questa grana ?
Quando stampavo le XP2 in camera oscura tutta questa grana non c'era e non me la ricordo nemmeno nelle stampe a colori di una volta.
Per i laboratori sono d'accordo, sono ormai inutili, scannerizzando le foto e stampandomele in casa ottengo risultati nettamente migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato poche volte la XP2, giusto un paio tanto per provarla, però non mi ricordo tutta sta grana.
A vedere come si presenta mi da un'mpressione strana.
E' come se la grana fosse disposta su piani diversi e la luce dello scanner esalti ne esaltasse la disposizione a strati.
La prima impressione che ho avuto guardando il dettaglio della XP2 è proprio che si vedesse la grana e l'ombra della grana.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Novità, novità, novità !
Oggio ho provato la Kodak BW400CN, la concorrente della XP2 e la grana è NORMALE !
Però ho anche cambiato laboratorio, anzichè il solito laboratorio industriale mi sono affidato ad un minilab di un supermercato, il quale in 1/2 ora mi ha restituito i negativi sviluppati.
Bene, è la Kodak BW400CN o il laboratorio ?
Sta a vedere che c'è C-41 e C-41.
Questo minilab, come tutti ormai, stampa le foto da negativo scannerizzandole e sta a vedere che usano un C-41 "furbo" per la scannerizzazione.
L'unico modo per saperlo è provare a portargli una Ilford XP2 o una Fujicolor NPH400 e vedere che succede.
Se anche con queste pellicole ottenessi gli ottimi risultati che ho ottenuto con la Kodak BW400CN sarebbe un bel colpo, visto che il mio scanner, un CanoScan FS4000US digerisce molto meglio i negativi che le dia.
Guardate che differenza, sempre dettaglio al 100% scannerizzato a 4000dpi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 07 Gen, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Ho scattato un rullino di XP2 e portato a sviluppare nel minilab che m ha dato gli ottimi risultato con la Kodak BW400CN.
Bene, la grana della XP2 è risultata ancora più fine di quella della Kodak e neanche paragonabile a quella orrenda della foto in apertura del topic, che vi ricordo era stata sviluppata da un lab industriale.
Conclusione:
C'è C41 e C41, attenzione quindi a dove fate sviluppare i negativi, non è solo una questione di stampe quella che differenzia i vari lab !
Appena avrò l'occasione provo le Fujicolor NPH400 e le confronterò con gli orrendi risultati che otteni questa estate sempre da un lab industriale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|