Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Stardust999 nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2023 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2023 3:56 pm Oggetto: Nikon d850 e nikkor 50mm F/1.8 D, apertura non funziona |
|
|
Salve a tutti
Ho una cosa che vorrei chiedere ai più esperti: ho una d850 che uso da un po ed oggi ho ricevuto un nikkor 50 mm f/1.8 D.
Ho settato i dati obiettivo senza cpu, hi impostato l'apertura minima ad f/22 ma ancora ottengo l'errore EE e la lente è inutilizzabile.
Se differentemente imposto il diaframma ad 1.8 va che è una meraviglia.
Qualcuno è in grado di capire se si tratta di un problema alla macchina o alla lente ?
Ho fatto la stessa prova cancellando i dati obiettivo senza CPU ed il risultato è uguale. Inoltre ho notato che provando a ruotare manualmente la leva del cambio di apertura dalla baionetta dopo aver rimosso l'obiettivo ed ho notato che l'apertura viene indicata sul display, ma passa direttamente ad f/32 senza tutte le aperture intermedie.
Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire a cosa ciò sia dovuto?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2023 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Il 50mm Af-D ha il chip per comunicare con la fotocamera, quindi l'apertura va impostata (sull'obiettivo) al valore più chiuso, bloccata in quella posizione e montata sulla fotocamera SENZA impostarla per lavorare con un obiettivo senza cpu.
Quello che manca agli obiettivi Af e Af-D è il motore interno di messa a fuoco, perché per l'autofocus usavano la presa di forza meccanica presente sulla fotocamera, ma tutto il resto va a meraviglia.
La tua fotocamera HA la presa di forza, funzionerà in autofocus. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stardust999 nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2023 Messaggi: 5
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stardust999 nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2023 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2023 5:37 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Il 50mm Af-D ha il chip per comunicare con la fotocamera, quindi l'apertura va impostata (sull'obiettivo) al valore più chiuso, bloccata in quella posizione e montata sulla fotocamera SENZA impostarla per lavorare con un obiettivo senza cpu.
Quello che manca agli obiettivi Af e Af-D è il motore interno di messa a fuoco, perché per l'autofocus usavano la presa di forza meccanica presente sulla fotocamera, ma tutto il resto va a meraviglia.
La tua fotocamera HA la presa di forza, funzionerà in autofocus. |
Grazie per la risposta. Allego un video esplicativo in cui si vede che ad f 1.8 funziona benissimo.
https://drive.google.com/file/d/11-7G9wM4CufSgg53HR6VUuSg_2ArSimC/view?usp=sharing
Come faccio a capire se è la lente che non va o è il corpo macchina? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2023 9:01 am Oggetto: |
|
|
Devi andare per esclusione, provando il 50mm su un'altra fotocamera.
Comunque, hai presente quando, nel video, dopo aver portato il diaframma a 1,8, sposti il dentino del blocco diaframma?
Bene, fallo a f/22, cioè totalmente chiuso.
E' così che dovrebbe stare l'obiettivo Af-D nell'uso standard.
Mi raccomando, NON impostare la fotocamera per l'uso di obiettivi senza cpu, gli obiettivi Af e Af-D hanno il chip. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stardust999 nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2023 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2023 11:51 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Devi andare per esclusione, provando il 50mm su un'altra fotocamera.
Comunque, hai presente quando, nel video, dopo aver portato il diaframma a 1,8, sposti il dentino del blocco diaframma?
Bene, fallo a f/22, cioè totalmente chiuso.
E' così che dovrebbe stare l'obiettivo Af-D nell'uso standard.
Mi raccomando, NON impostare la fotocamera per l'uso di obiettivi senza cpu, gli obiettivi Af e Af-D hanno il chip. |
Ciao, grazie per la risposta.
SE noti all'inizio del video il diaframma è già impostato su f/22 e la levetta di blocco è allineata. Inoltre quando accendo lo schermo si può vedere che non c'è nessun dato relativo agli obiettivi senza CPU, perchè ho cancellato tutto.
Appena ho due minuti vado in un negozio perchè vivendo all'estero non ho modo di provare su un'altra reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2023 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, la levetta NON dev'essere allineata per bloccare il diaframma.
Se è allineata il diaframma è Sbloccato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stardust999 nuovo utente
Iscritto: 23 Ago 2023 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2023 4:51 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Esatto, la levetta NON dev'essere allineata per bloccare il diaframma.
Se è allineata il diaframma è Sbloccato. |
Provato senza allineamento.. uguale!
E comunque si blocca quando è allineata e non il contrario, semplicemente perchè la ghiera non gira più (mentre gira benissimo quando la disallineo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2023 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Allora torniamo alla questione dell'esclusione, puoi sia trovare un altro obiettivo Af-D e provarlo sulla stessa fotocamera, sia provare il 50ino su un'altra.
Di massima, comunque, sono propenso a pensare al 50ino problematico. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|