photo4u.it


Obiettivi canon serie L

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 10:53 am    Oggetto: Obiettivi canon serie L Rispondi con citazione

Un paio di domande, la prima molto banale: per che cosa sta la lettera L?

Leggo nelle caratteristiche tecniche di questi obiettivi che è sempre indicato solo un diaframma, ad esempio 70-200 F/4L. Vuol dire che rimane costante a qualsiasi focale? Mi parrebbe strano...

Che cosa hanno in più (oltre alla mancanza di pasticaccia) rispetto alle ottiche IS USM?

Edit: scusate, nn avevo visto l'altro 3d aperto, tra l'altro con lo stesso titolo...se i moderatori vogliono unire i due 3d nessun problema Wink

_________________
Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Moreno B
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2004
Messaggi: 979
Località: Siena

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
per esempio il 70-200 f4 significa che sia a 70 che a 200 l'apertura massima è sempre f4.
Nel 18-55 f3,5-f5,6 invece l'apertura massima a 55mm è 5,6.
Per il resto non so che dirti.
Il 70-200 è USM ma non stabilizzato.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jobinda
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 1130

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' quello che pensavo,ma l'apertura non dipende dalla focale anche?

Grazie Wink

_________________
Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BMW84
utente


Iscritto: 07 Ott 2005
Messaggi: 281
Località: Paderno Dugnano (MI)

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nelle ottiche di un certo livello, l'apertura rimane costante indipendentemente dalla lunghezza focale.
Nella serie L questo avviene e non può che essere un pregio.
Inoltre le ottiche L sono costruite con materiali qualitativamente superiori e sono in grado di resistere meglio alle condizioni climatiche più critiche.
Rispetto alle ottiche normali, sono semplicementi migliori e più costose!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jobinda ha scritto:
Un paio di domande, la prima molto banale: per che cosa sta la lettera L?


L sta per Luxury! uno dei sette peccati capitali... come dargli torto? Very Happy

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50


Ultima modifica effettuata da vinx il Lun 02 Gen, 2006 12:38 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jobinda ha scritto:
E' quello che pensavo,ma l'apertura non dipende dalla focale anche?


in effetti si.

Essendo il diaframma il rapporto tra il foro e la
focale dell'obbiettivo, questo dovrebbe essere variabile al variare della lunghezza focale, a meno che negli obiettivi zoom in cui e' fisso, non sia variabile anche quest'ultimo.

La formula per calcolare i diaframmi è:
f= focale dell'obiettivo (mm) / diametro del diaframma (mm)

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La "f" indica il rapporto tra l'apertura del diaframma e la lunghezza focale usata. Quindi diaframmare a f/4 ad esempio vuol dire che il diametro del diaframma sarà 1/4 della lunghezza focale dell'ottica.
Il numero indicato in un'ottica rappresenta l'apertura massima possibile: ad esempio un 50mm f/1.8 potrà aprire il diaframma al massimo ad un diametro di 27,777mm (50 * 1.8). Sarà però possibile ovviamente anche chiudere di più il diaframma per ottenere maggiore profondità di campo (praticamente tutte le ottiche arrivano a chiudere il diaframma a valori compresi tra f/22 e f/32).
Nel caso degli zoom vengono di solito indicati due valori: il primo rappresenta il diaframma massimo alla focale più corta, il secondo il diaframma massimo alla focale più lunga. Ad esempio con il 18-55 f/3.5-5.6 che viene dato in dotazione con le reflex canon, è possibile, usando la focale di 18mm aprire il diaframma al massimo a f/3.5. Se usato alla focale di 55mm il diaframma non si potrà aprire più di f/5.6.
Alcune ottiche (come il 70-200 f/4 che hai citato) hanno il diaframma massimo utilizzabile costante, a prescindere dalla focale: potrai usare f/4 sia a 70mm che a 150mm che a 200mm. Ovviamente anche in questo caso potrai sempre chiudere se necessario a f/5.6, f/8 e via dicendo.

Venendo alle altre domande: la lettera "L" nelle ottiche canon indica la presenza di lenti alla fluorite. Sono delle lenti particolare per contenere le aberrazioni cromatiche. Dato l'elevato costo di produzione delle stesse, le ottiche "L" vengono proposte a prezzi non esattamente popolari... Triste E proprio per questo motivo Canon su queste ottiche non si risparmia e le correda spesso e volentieri delle sue tecnologie migliori quali stabilizzatori di immagine ("IS"), motori ultrasonici per la messa a fuoco ("USM") e, in generale le "confeziona" in corpi estremamente robusti e curati. Insomma... se puoi permetterti una ottica serie L non ne rimarrai sicuramente deluso.

Come intuibile da quanto appena scritto, le sigle "L", "IS" e "USM" non sono correlate in modo diretto tra di loro e indicano cose diverse. Esistono ottiche serie "L" non IS ad esempio come ci sono ottiche USM e IS ma non serie L.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 5:32 pm    Oggetto: Re: Obiettivi canon serie L Rispondi con citazione

Jobinda ha scritto:
Vuol dire che rimane costante a qualsiasi focale? Mi parrebbe strano...


ci sono tante lenti con apertura costante. tipo sigma 18-50 ex, sigma 24-60, sigma 100-300, tamron 28-75

e ci sono dei canon L con apertura non costante tipo 100-400 (non ricordo il diaframma..)

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Lun 02 Gen, 2006 5:56 pm    Oggetto: Re: Obiettivi canon serie L Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:

e ci sono dei canon L con apertura non costante tipo 100-400 (non ricordo il diaframma..)


f/4.5 5.6

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi