Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Carlo Magnatti utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 349 Località: Gaeta
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 11:39 pm Oggetto: La mia prima D-SLR...E-500 |
|
|
Sono anche io della famiglia Olympus...
Ho letto da qualche parte qualcuno che si chiedeva se conveniva acuistare all' estero. Restando nell' ambito del mercato italiano, io l'ho presa per 885.00 euro con il 14-45 e il 40-150, con garanzia italiana. Se il prezzo vi pare buono, chiedetemi dove e sarò felice di farvelo sapere. E' vero, la macchina ha problemi di messa a fuoco con scarsità di luce e ancora non sono stato capace di fare una foto decente in interno. Del resto è tutta da scoprire...qualcuno sa perchè anche con il flash, il tempo di scatto è sempre molto basso? (1/40-1/80)...per cui se il soggetto si muove appena, viene sempre mosso. Auguri a tutti.
_________________ Canon 400D - Sigma 17/70 - Canon 70/300 USM IS - BG E3 - CF Sandisk III 2Gb - Filtri UV Hoya - Canon G2 - CF Sandisk 512Mb - Cavalletto Velbon - Zainetto Tamrac. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 12:17 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto
Forse dovresti alzare la sensibilità per avere foto "ferme"... Vai tranquillo fino a 400iso, e anche anche a 800 non farti troppi problemi, il risultato sarà più che soddisfacente, a meno che tu non voglia farci un poster 100x70
Ti consiglio infine di selezionare la sensibilità più alta, cioè 1600iso, solo quando è necessario.
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo Magnatti utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 349 Località: Gaeta
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 12:27 am Oggetto: Foto interno... |
|
|
Ti ringrazio; lo immaginavo soltanto.
Buon anno!
_________________ Canon 400D - Sigma 17/70 - Canon 70/300 USM IS - BG E3 - CF Sandisk III 2Gb - Filtri UV Hoya - Canon G2 - CF Sandisk 512Mb - Cavalletto Velbon - Zainetto Tamrac. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
Con l'esposizione automatica ed il flash, tende sempre a impostare un tempo basso, è vero, poco più del doppio della focale, probabilmente per cogliere le luci ambienti oltre quella del flash, io col flash scatto in priorità di tempi(S) così imposto il tempo che voglio, visto che col flash puoi scattare con più tempi diversi indipendentemente dall'apertura.
Ciao Max
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 2:54 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Ciao e benvenuto
Forse dovresti alzare la sensibilità per avere foto "ferme"... |
Non è così con la E500, il programma auto sceglie sempre tempi lenti col flash (probabilmente per coglere un po' di luce ambiente)), e sempre uguali indipendentemente dagli ISO che setti per i quali invece cambia l'apertura e la potenza del flash, se vuoi tempi più veloci devi scattare in priorità di tempi, dove non hai problemi a scattare fino alla velocità di sincro flash (1/180 con quello incorporato), così puoi anche decidere quanta luce ambiente catturare.
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Sì, hai ragione... Io uso sempre il flash con la macchina in manuale (cioè scelgo sia tempo che diaframma) e quindi ho considerato la questione da un punto di vista non "adatto"
Però, adesso che ci penso, è anche vero che con il flash puoi scattare anche con tempi lenti senza micromosso (questo perchè il tempo effettivo di illuminazione è sempre bassissimo...) e quindi non mi spiego come mai Carlo abbia questo problema...
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Succedeva anche a me con la mia vecchia canon ftb che aveva il sincro flash a 1/60, se c'era abbastanza luce ambiente le foto venivano con un alone di mosso.
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo Magnatti utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 349 Località: Gaeta
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
Chiamatemi ignorante...
Ma allora perchè questo problema di impostazione scatto/diaframma non esiste sulle compatte (digitali), con cui ho ottenuto sempre quello che volevo?
_________________ Canon 400D - Sigma 17/70 - Canon 70/300 USM IS - BG E3 - CF Sandisk III 2Gb - Filtri UV Hoya - Canon G2 - CF Sandisk 512Mb - Cavalletto Velbon - Zainetto Tamrac. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 1:03 am Oggetto: |
|
|
Ma quale ignoranza Già il solo fatto di aver chiesto spiegazioni, anzichè continuare a sbattere la testa come fanno in molti, è un segno di intelligenza.
E poi sono io il primo a dire che le reflex sono "aggeggi" complicati da usare e che ci vuole tanta voglia, pazienza ed esperienza per "padroneggiarle" a dovere...
Fai qualche prova seguendo il consiglio mamhulk (priorità di tempo) e se il problema non viene risolto torna qui a ricevere tutto l'aiuto di noi "Olympusisti"
_________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 1:13 am Oggetto: |
|
|
Premessa: non ho le olympus quindi la mia risposta potrebbe essere del tutto toppata... mi rifaccio al mondo Canon.
Con le Canon quando attivi il flash, se usi una delle modalità semi-manuali (priorità di diaframmi o tempi), la macchina calcolerà l'esposizione senza tenere conto del flash. All'inizio può sembrare strano ma in realtà il motivo è semplice: il flash illuminerà correttamente il soggetto della foto grazie all'e-ttl (il sistema flash di canon, ma credo così ad occhio che esisterà qualcosa di analogo anche per olympus) e la coppia tempo/esposizione servirà per esporre lo sfondo. Se scattate in manuale potete tranquillamente mettere una coppia tempo rapido (tanto il lampo del flash ha una durata infinitesimale, inferiore di sicuro a qualunque tempo impostabile sulla macchina) e regolare il diaframma aprendolo tanto più vorrete presente lo sfondo.
Con la sovra/sottoesposizione del flash e/o orientando la parabola di quest'ultimo (se esterno) potrete decidere il modo in cui esporre il soggetto.
Questo, ripeto, a casa Canon... non so se in casa olympus valgono le stesse regole...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
probabilmente valgono le stesse regole....
Con la reflex, si può impostare il tempo che si vuole, quindi 1/160 per avere foto non mosse di sera: esiste la impostazione manuale.
Oppure la priorita di tempi, sopra consigliata.
La compatta è fatta per dare ottime prestazioni a "tutti"....la reflex uguale, solo che devi impostare il tasto "Program" altrimenti dovrai un "minimo" "pilotare" la fotocamera con le "tue" impostazioni (diaframma, tempo o...tutte e due in modalità manuale).
Si presuppone una buona capacità del fotografo.
In questi casi, per migliorarsi, consiglio un buon manuale di fotografia (cartaceo: sforziamoci di leggere su un libro, non sul video) per apprendere le basi teoriche di questo hobby così affascinante.
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | probabilmente valgono le stesse regole....
Con la reflex, si può impostare il tempo che si vuole, quindi 1/160 per avere foto non mosse di sera: esiste la impostazione manuale.
Oppure la priorita di tempi, sopra consigliata.
La compatta è fatta per dare ottime prestazioni a "tutti"....la reflex uguale, solo che devi impostare il tasto "Program" altrimenti dovrai un "minimo" "pilotare" la fotocamera con le "tue" impostazioni (diaframma, tempo o...tutte e due in modalità manuale).
Si presuppone una buona capacità del fotografo.
In questi casi, per migliorarsi, consiglio un buon manuale di fotografia (cartaceo: sforziamoci di leggere su un libro, non sul video) per apprendere le basi teoriche di questo hobby così affascinante.
 |
Avevo letto proprio su un manuale che esiste una regoletta per avere indicativamente il tempo minimo per fare una foto a mano libera: questa regole diceva che il tempo deve essere meta' del numero che esprime la focale in uso, per esempio: se stai fotografando con un 50mm il tempo minimo per salvarsi dal mosso e' 1/25. Se stai lavorando con un 300mm il tempo minimo sara' 1/150. Effettivamente piu' la focale aumenta piu' il mosso puo' disturbare... cosa ne pensate?
_________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mamhulk utente attivo
Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 536 Località: Venezia
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
BlackPixel ha scritto: | ... Effettivamente piu' la focale aumenta piu' il mosso puo' disturbare... cosa ne pensate? |
Io ho sempre considerato come tempo "sicuro" 1/lunghezza focale (nel caso del 4/3 1/(2*lunghezza focale) ovviamente scatto anche più lento ma con attenzione...
Max
_________________ --
http://www.flickr.com/photos/mamhulk/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 5:35 pm Oggetto: |
|
|
la regoletta diceva il tempo = all'inverso della lunghezza focale effettiva. ..quindi occhio ne 4/3 il 200 equivale a un 400 ergo tempo di sicurezza almeno 1/400...poi uno ha lo stabilizzatore nelle mani e può fare quello che vuole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Con tempi lenti, cioè utilizzando il flash pur in luce ambiente, congeli un attimo ma nel tempo di apertura comunque una parte della luce arriva sul sensore e le foto vengono mosse ugualmente. Per ottenere l'effetto che dici tu, occorre che sia molto buio e la luce circostante sia cosi debole da non attivare il sensore, poi arriva il lampo che può essere anche 1/10000 di secondo, e ti blocca il movimento.
Il limite di sincro flash è dovuto al movimento elle tendine e in genere corrisponde al tempo minimo durante il quale l'apertura è completa e il sensore è interamente esposto. Con tempi più rapidi avviene che la seconda tendina parte quando ancora la prima deve arrivare lasciando cosi aperta una fessura che si sposta. Più il tempo è veloce, più la fessura è stretta con il flash, che è molto più rapido, avresti una foto solo di quello che passa attraverso questa fessura.
Magari ho detto cose ovvie che conoscevate già....se cosi è, abbiate pazienza.
fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | : questa regole diceva che il tempo deve essere meta' del numero che esprime la focale in uso |
Ovviamente il manuale non teneva conto del 4/3 ma di un sistema tradizionale 35mm... credo che con il 4/3 si debba tenere il numero intero... Quindi se dovessimo rifare la regola del manuale sulla mia e300 dovremmo dire che il tempo e' uguale alla focale.
_________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
la regola recita: 1/lunghezza focale (come è stato ben detto).
Quindi con un ottica di 200mm si dovrebbe scattare ad almeno 1/250 o poco più lento.
Questo con le 35mm
Con il 4/3, il 200mm equivale ad un potente 400mm, ma la regola è sempre la stessa: però si dovrebbe scattare ad 1/400 considerando che la foto andrà più ingrandita rispetto al sensore 24x36mm (4 volte di più).
In realtà, si scatta tranquillamente a 1/125: con la E-1 lo specchio più piccolo del 35mm e l' eccellente ammortizzazione permette tempi "quasi" da reflex....stabilizzata.
Quindi, posso affermare che "rimane" la regola 1/lunghezza focale....con evidenti vantaggi operativi (usare sensibilità meno alte).
Spesso, mi è capitato di scattare anche ad 1/80 a mano libera con risultati molto buoni (a 200mm f:3,5 però con il portabatteria opzionale che "aiuta", grazie al peso in più e alla migliore ergonomia)
Visto che con il digitale non c' è il costo della pellicola....ognuno si "alleni" a scattare con tempi via via più lenti fino a quando non "vedrà un micromosso "distruttivo" sulla qualità dell' immagine ad una focale ben precisa.
Ovvio, una cosa è scattare un soggetto fermo (lì dipende solo la nostra "mano") e una cosa se anche il soggetto si muove (c' è poco da fare con i tempi lenti).
Il 4/3 o meglio la E-1, mi permette di scattare con poca luce ambiente, senza flash, con tempi lenti ed obiettivi luminosi: esempio con il 55mm f:1,2 scatto anche ad 1/8 di secondo o meno....all' interno di una abitazione sfruttando sola la luce ambiente artificiale ...al massimo impostando 800 asa, ma spesso solo 400 asa e grazie al mirino luminoso, senza "stancare" la vista!
Con una aps Canon.....sarei costretto ad impostare tempi più rapidi ed almeno 1600 asa se non 3200 e i miei occhi...
Ecco dove diventa importante la costruzione della reflex...più che la corsa dei megapixel!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Carlo Magnatti utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 349 Località: Gaeta
|
Inviato: Mer 04 Gen, 2006 12:36 am Oggetto: |
|
|
Ho provato con l'impostazione manuale e va tutto bene...grazie!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
76.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 994 volta(e) |

|
_________________ Canon 400D - Sigma 17/70 - Canon 70/300 USM IS - BG E3 - CF Sandisk III 2Gb - Filtri UV Hoya - Canon G2 - CF Sandisk 512Mb - Cavalletto Velbon - Zainetto Tamrac. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|