 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albedo nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2023 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2023 12:15 pm Oggetto: Pessimo risultato sviluppo B&N |
|
|
Ciao a tutti,
sto provando a ricominciare a scattare a pellicola e l'idea è di sviluppare il negativo in casa e poi scannerizzare le foto.
Purtroppo il risulatato del primo rullino è veramente deludente (vedi allegato).
Ho usato una Kodak Tri-x 400, Adox Rodinal 1:50 , Ilford ilfostop e Ilford rapid fixer.
Per i tempi della Tank ho seguito fedelmente quelli dell'app di Massive Dev e ho controllato la temperatura dell'acqua per le diluizioni.
Qualche buon anima può dirmi dove ho sbagliato? vorrei evitare di buttare altri 10 euri di pellicola facendo gli stessi errori...
Grazie in anticipo
Claudio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albedo nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2023 Messaggi: 4
|
Inviato: Dom 05 Mar, 2023 4:35 pm Oggetto: |
|
|
eccolo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
709.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 903 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2023 8:55 am Oggetto: |
|
|
Dunque, partiamo da principio.
Hai esposto la pellicola alla sensibilità effettiva? 250iso, non 400...
Il Rodinal non va molto d'accordo con la Tri-X, il D76 1+1 è la morte sua.
La macchia di calcare è dovuta alle impurità nell'acqua ed al metodo di essiccazione, nel primo caso puoi risolvere con un buon imbibente (wetting agent), che è un tensioattivo (va bene anche lo shampoo neutro) e/o con acqua distillata/demineralizzata, nel secondo io metto i rulli nella doccia e li lascio almeno una notte.
Infine, mi sembra che lo scanner sia un flatbed, oppure uno di quei convertitori economici che scattano una foto al rullo, ma con un sensore da compatta.
O usi uno scanner di buona qualità, oppure fai la conversione con una buona reflex/mirrorless, altrimenti otterrai sempre un quadro impressionista.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albedo nuovo utente
Iscritto: 05 Mar 2023 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 06 Mar, 2023 9:12 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
intanto grazie per la risposta.
La pellicola è una TRI X 400 esposta a 400, lo scanner è un Epson Perfection V600 Photo piatto
Claudio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 07 Mar, 2023 7:58 am Oggetto: |
|
|
Appunto, esponila a 250, se proprio vuoi usare il Rodinal 1+50 esponi a 200.
Lo scanner, purtroppo, non è abbastanza buono per il formato Leica, bisogna andare su Minolta o Nikon, tutti usati perché fuori produzione, Canon fece un 4000dpi buono, ma è stato l'unico vero scanner semipro per pellicole di Canon ed è da molto fuori produzione anche lui, altrimenti i Reflecta (che dichiarano dpi gonfiati, se prendi il 7200 acquisisci a 3600, se prendi i 10000 acquisisci a 5000).
Infine potresti adattare un Fuji Frontier o Noritsu che usano nei lab, oppure un Hasselblad a tamburo virtuale.
Costano uno strafottìo di quattrini, lo so, una soluzione può essere acquisire con una fotocamera digitale.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|