Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vinciandrea nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2023 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2023 3:12 pm Oggetto: Sviluppo 120, aloni neri su pellicola |
|
|
Buongiorno! Ho appena sviluppato il primo rullo da 120 scattato con una Diana F+. Ho utilizzato, come faccio di solito per tutti i rulli di prova, lo sviluppo con miscela di caffè, carbonato di sodio e vitamina c: fino ad ora sui 35 sempre tutto perfetto nessun problema di sviluppo , mai!
Qui invece la testa del rullo presenta degli aloni neri molto marcati che non non ci sono ne sulla parte centrale ne sulla coda (parte con il nastro adesivo)
Il rullo in questione è un fomapan 400, stessa famiglia dei fomapan da 35mm che non mi hanno mai dato problemi, mentre le proporzioni della miscela sono state adeguate alla quantità di acqua suggerita dalla svilupattrice per un rullo da 120 (500ml)
Mi viene da pensare ad un errore di inserimento sulla spirale, possibile? Altre idee? Ho allegato le foto
Purtroppo le foto sono state un flop clamoroso, bruciate completamente con il flash, ma si tenta...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
154.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1121 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
122.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1121 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.88 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1121 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinciandrea nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2023 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 01 Mar, 2023 3:14 pm Oggetto: |
|
|
scusate ho invertito: la parte con il nastro è la testa, quella con gli aloni la coda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2023 1:43 pm Oggetto: |
|
|
A parte il palazzo nelle prime foto, mi sembrano tutte gravemente sottoesposte.
Il Caffenol ha funzionato bene, altrimenti non avresti avuto nemmeno quel poco che hai, quegli aloni possono essere infiltrazioni di luce (guarnizioni da cambiare/fotocamera da revisionare) oppure un effetto sgradito tipico delle spirali Paterson, ma non mi sembra questo il caso.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinciandrea nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2023 Messaggi: 17
|
Inviato: Gio 02 Mar, 2023 6:48 pm Oggetto: |
|
|
si purtroppo ho clamorosamente toppato ma poco danno pe fortuna.
Grazie, proverò un nuovo rullo tutto a sole pieno e rifarò lo sviluppo e vediamo se si ripresenta il problema
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinciandrea nuovo utente
Iscritto: 16 Gen 2023 Messaggi: 17
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2023 1:32 am Oggetto: |
|
|
piccolo update: ho riprovato e stavolta pochi errori.
Problemi di inquadratura (ok la Diana è simpatica ma un po' approssimativa), qualche fuoco sbagliato ma nel complesso è andata bene.
Sviluppo sempre con Caffenol e stavolta nessun problema!! Probabile l'altra volta ci fossero delle infiltrazioni di luce che hanno compromesso il tutto.
L'unica cosa che resta è questa specie di onda leggermente più chiara che si trova su tutti i fotogrammi. Non so se è una questione legata alla macchina o alla pellicola...se avete idee...
Però dai...meglio!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
379.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 878 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 878 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2023 7:57 am Oggetto: |
|
|
Può essere la pellicola, la spirale della tank, oppure qualche altra infiltrazione di luce.
Fossi in te farei un rullo con un'altra fotocamera, sicuramente in ordine, così possiamo andare per esclusione.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|