photo4u.it


più scatti per fare una panoramica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 7:32 pm    Oggetto: più scatti per fare una panoramica Rispondi con citazione

ciao, voglio realizzare una panoramica, con tre scatti, il problema è che non riesco a farli coincidere, come mai?

praticamente piazzo il cavalletto, primo scatto, ruoto la machina sul cavalletto secondo scatto ruoto ancora terzo scatto.

li apro in photoshop, gli orizzonti delle tre foto sono tutti diversi e se faccio combaciare l'orizzonte, il resto è fuori, se aggiusto il resto, che sarebbero delle rocce, l'orizzonte è storto.

come si usa questa tecnica?

ciao e grazie dei consigli

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao! io per semplificare le cose non uso photoshop, ma uso panorama maker! un programma semplicissimo e intuitivo che può dare dgli ottimi risultati Smile ! provalo Wink ! in altro modo non so proprio aiutarti!
cmq ti assicuro che le panoramiche che ne escono sono fantastiche (sempre se l'esposizione delle foto è Ok! )

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Difficilmente potrai ottenere foto già pronte da sovrapporre, perchè con le tue foto stai approssimando una superficie curva con una successione di rettangoli piatti.
L'effetto sfasato aumenta sensibilemente se non hai usato una focale mediotele (dal 50mm al 70/80mm per intenderci), ma una grandangolare che deforma già di suo.

Ogni foto quindi va adattata perchè assuma la forma reale del paesaggio che rappresenta.

Poi...
Hai il cavalletto con la testa panoramica?
Hai usato il blocco dell'esposizione per tutti gli scatti?
Quanto angolo di campo hai coperto con tre foto?

Il mio consiglio è quello di operare in modo da avere delle foto che si sovrappongono parecchio e meglio se scattate in verticale, così da massimizzare le dimensioni del risultato finale.

Da ultimo lascia stare PS per il montaggio delle foto panoramiche e scaricati Autostitch che lavora alla grande! Ok! ed è gratuito! Ok! Ok!

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gattone bros
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2005
Messaggi: 1166
Località: Francavilla al mare - CH

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma con photoshop fai a mano o usi photomerge?
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è che sono solo un po storte?
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao e grazie a tutti

praticamente come obiettivo avevo un 28,200

non ho il cavalletto con la testa panoramica
il blocco dell'esposizione? mai usato
dovrei aver coperto sui 120°, troppo?

ora provo a cercare Autostitch

purtroppo nopn ho photomerge perché ancora uso photoshop 7 quindi tutto a mano

ma appena posso investire qualche soldo devo acquistare la creative suite cs2 io ho ancora la creative suit la prima versione che è uscita

un po storte dici, è un casino farle combaciare

ciao e grazie a tutti

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
il blocco dell'esposizione?

Beh hai una reflex, puoi lavorare in manuale ed oltre devi impostare una sola esposizione per tutte le foto da unire, usare il fuoco manuale e il bilanciamento preimpostato(non l'AWB).
Come ti hanno detto usa la macchian in verticale. Come programma puoi usare quello della suite canon, Photosticth, che per pochi scatti va piu che bene.
Per una buona panoramica l'ideale sarebbe una testa 3D, non difficile da costruirsi Wink, perche la macchina dovrebbe girare intorno all'asse dell'ottica piu' esterna, ma per panorami estesi il normale cavalletto messo in bolla puo andar bene.
Ciao Michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao

comunque le foto che avevo fatto per il montaggio le avevo fatte con la vecchia Minolta Dimage 7i ormai nel cassetto dimenticata, la uso solo per le vacanze.

ancora con la canon non ho provato a farne

ma quelle che avevo realizzate poche sono riuscito a comporle

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
greenie
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2005
Messaggi: 894
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora Photoshop ha una funzione che si chiama Photomerge che fa al caso tuo, anche se Panorama maker a mio avviso è di gran lunga meglio.

L'ottica da usare dovrebbe essere più vicina possibile al 50 mm, così da evitare al massimo la distorsione dovuta alle ottiche grandangolari, la foto poi deve essere scattata in manuale, tenendo quindi fissi sia il tempo di esposizione che il diaframma (se così nn fosse si vedrebbero delle righe di diverso colore soprattutto sul cielo).

Oltretutto ogni foto deve includere all'incirca un 15-20 % della foto precedente, questo semplifica molto il lavoro di unione che viene fatto dal programma.

Se scatti in RAW e vuoi fare una correzione ai fotogrammi prima di unirli, ricordati le correzioni che fai e falle uguali su tutti i fotogrammi, altrimenti sarebbe come aver scattato contempi e diaframmi diversi.

La foto che posto qui sotto ade esempio è l'unione di 7 foto scattate a mano libera e unite con "panorama maker", la parte bassa (il bosco) è un po' buia ma perchè è stata scattata al tramonto quando la luce solare illuminava solo la montagna. Non è stata sottoposta a grandi trattamenti e... a me piace.


Ciaoooo



greenie Rolling Eyes

_________________
greenie Rolling Eyes
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO


Ultima modifica effettuata da greenie il Gio 22 Dic, 2005 7:58 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui trovi Autostitch Smile
Provalo e vedrai che risultati! Ok!
Se hai dei dubbi sulle impostazioni del menù opzioni chiedi pure (tanto più o meno devi lasciare tutto com'è Wink)

AutoStitch inoltre opera anche, se lo ritiene necessario un ritocco per uniformare l'esposizione degli scatti che sta assemblando.
Per cui otterrai bouni risultati anche con tutti quelli che ancora non sei riuscito a montare.

Quando avrai modo di fare l'aggiornamento a CS2 fallo senza indugi, ma la funzione Photomerge resta sempre scomoda poco potente Non ci siamo secondo me. Rolling Eyes

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
ma la funzione Photomerge resta sempre scomoda poco potente Non ci siamo secondo me. Rolling Eyes

Ciao


Anch'io la pensavo così, ma di recente ho scoperto invece che per certe cose va veramente bene specie per le pano a mano libera. Poi il fatto che lasci i lievvli intatti, sui quali volendo si può ancora lavorare di brutto, è interessantissimo.

Qui sotto una sequenza panoramica, scattata con il 35mm in verticale e poi stitchata con Photomerge.
Non avrei potuto chiedere di meglio!


_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè non attivi la griglia sul display, così anche senza cavalletto puoi tenere l'orizzonte sempre su una linea della
griglia ed è impossibile sbagliare. Tieni anche la focale sui 50mm per ridurre al minimo le distorsioni a barilotto che
si hanno nel grandangolo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 7:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se lavori con la macchina su cavalletto e a livello non sbagli mai.. poi dai le foto in pasto ad uno dei tanti programmi per lo stitching..
un consiglio? fai un giro qui e vedrai tutto più chiaro Very Happy www.panoguide.com

Ciao,
Bark
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
axel
utente


Iscritto: 27 Dic 2005
Messaggi: 162
Località: Puglia

MessaggioInviato: Sab 31 Dic, 2005 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fino a qualche tempo fa' ho usato Panorama Maker, ma adesso ho scoperto Realviz Stitcher e PTGui e mi sembrano abbastanza buoni ed intuitivi nell'utilizzo.
I link dei due programmi sono:
http://www.realviz.com
http://www.ptgui.com

_________________
Canon EOS D30 Sigma 28-200mm f3.5-5.6
Canon Power Shot A60 moltiplicatore 3x
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Sab 31 Dic, 2005 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Matteo

scusa potresti spiegare meglio che tecnica hai usato per fare questa foto?

mi piacerebbe sperimentarla visto che tra qualche giorno parto in vacanza siamo diversi amici è facciamo snowboard a livelli amatoriali a loro piace fare salti e a me fotografarli

mi sembra che hai tenuto la macchina sul cavalletto, e usato lo scatto continuo, o sbaglio?

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 27 Dic, 2010 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostata nella nuova sezione "Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee"
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Paesaggio e Architettura: la tecnica e le idee Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi