photo4u.it


Sempre della serie Nostalgia: Canon F1 e batterie PX625

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 31 Dic, 2005 11:22 am    Oggetto: Sempre della serie Nostalgia: Canon F1 e batterie PX625 Rispondi con citazione

E' da un po che stavo cercando un 50 f1,4 SSC per la mia EF, ovviamente senza dovermi svenare.
Cerca che ti cerca che l'ho trovato, ma con attaccato una Canon F1 prima magnera (71-82) ad un prezzo poco superiore a quello di un 50 1,4 !

Il problema però sono le pile, le PX625 da 1,35v al mercurio che montava non sono perfettamente compatibili con le attuali da 1,5v.
So che esiste un adattatore, qualcuno sa qualcosa ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LuciusC
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 61
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 31 Dic, 2005 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Tomash..anch'io possego la F1 Old...non essendoci più quelle al mercurio ho provato le PX625A e vanno bene lo stesso...la differenza è davvero poca e l'esposimetro sembra funzionare a dovere...prova...a me non è successo mai niente

Ciao
Lucius
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 31 Dic, 2005 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

comprati online le Wein Zinc Air Cells che sono tutto e per tutto delle px625.
Altrimenti fatti un piccolo regolatore di tensione zener 1.33v + resistenza oppure un ic da mettere in // alla pila.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Sab 31 Dic, 2005 5:50 pm    Oggetto: Se si parla di S.S.C.... Rispondi con citazione

Le pile zinco-aria sono una soluzione troppo costosa, una volta inserite nella fotocamera (per attivarle occorre togliere un sigillo, in modo che l'ossigeno inneschi la reazione chimica con lo zinco) si consumano in fretta, anche se non usate (sulla mia F1 duravano 6-7 mesi). A Torino si trovano in vendita sui 7-8 euro, per la cronaca. L'adattatore esiste eccome, se farai una ricerca tramite google lo troverai: in pratica è l'involucro di una Px-625 in cui va inserita una normale piletta all'ossido d'argento da 1,55 volt, tramite un diodo la tensione scende ai fatidici 1,35 volt. Si può anche autocostruire, ma presuppone una discreta capacità, occorre un diodo bat, una Px-625 da "svuotare" (ci si può anche fare male, occhio) e l'abilità di cui sopra. Sconsiglio vivamente di usare le attuali Px-625 alcaline da 1,5 volt, le letture esposimetriche vengono falsate in modo irregolare (sovra o sottoesposizioni, per esperienza personale) inoltre la tensione delle alcaline scende costantemente, peggiorando la situazione, mentre le vecchie 625 al mercurio, le zinco-aria e quelle all'ossido d'argento erogano la tensione in modo assolutamente costante. La Canon F1 è una fotocamera strepitosa, con una qualità meccanica persino superiore alla Nikon F, ha il pentaprisma intercambiabile ed altre numerose finezze. Purtroppo, come è capitato anche alla eccezionale Pentax LX ed alla Minolta XM, non ha avuto il successo che (stra)meritava. Il 50 mm. f. 1,4 S.S.C. è un obiettivo favoloso, complimenti per l'acquisto, cerca anche un 35 mm. f. 2, ormai hanno prezzi irrisori. Buone foto!
_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 01 Gen, 2006 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alla ricerca dell'adattatore ho trovato questo :
http://www.criscam.com/store/product.php?productid=1
Dovrebbe essere la soluzione definitiva, da quello che ho capito questo adattatore incorpora un riduttore/stabilizzatore di corrente per fare in modo che delle pile V386 all'ossido d'argento in luogo delle attuali PX625.
Il problema è che non trovo nessuno che lo venda al di fuori del sito sopraindicato che se non sbaglio è negli Stati Uniti.
Qualcuno sa dove lo possa trovare in Italia o in Europa ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 12 Gen, 2006 10:55 am    Oggetto: Re: Se si parla di S.S.C.... Rispondi con citazione

E' arrivata !
La F1 con il suo 50 f1,4 SSC, è un po vissuta esternamente, del resto l'ho pagata molto poco, ma internamente (vano pellicola e cassetto reflex) sono quasi intonsi.
Dalla matricola interna risulta che la macchina è stata costruita nel 1973, così anche l'obiettivo, è quindi una prima serie, ha infatti il solo circoletto a microprismi nel mirino (niente stigmometro) e la leva di carica è quella tutta in metallo. L'obiettivo ha le lenti perfette, sono solo un po ingiallite le scritte sul barilotto.
Sapete che è una gran bella macchina !
Non vedo l'ora di provarla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 13 Gen, 2006 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per l'acquisto, divertiti ad ammirare lo schermo di messa a fuoco, sembra un... mattoncino, tanto è spesso. Hai quindi la F-1 prima serie, con leva di carica in metallo, esiste anche una seconda serie (che negli Usa viene definita F-1n) che aveva la leva di carica con una corsa più breve e la sensibilità sino a 3200 asa, se non ricordo male. Infine la F-1 New, che usava la pila da 6 volt come la AE-1 ed aveva la possibilità di montare un pentaprisma che la trasformava in reflex automatica a priorità di diaframmi. Vabbè, altri tempi, io mi sto ammalando di "regressione fotografica", per quanto il digitale mi dia molte soddisfazioni mi sento sempre più attratto dalle vecchie fotocamere: un mio amico possiede una Topcon Super DM PERFETTA, una reflex incredibile, dà l'impressione che uscirebbe indenne anche dai cingoli di un carro armato... Avevo anche letto che le fotocamere della "Tokyo Kogaku" erano, grazie alla loro robustezza, usate dall'esercito americano.
Per quanto riguarda l'adattatore, interesserebbe anche a me: a volte è disponibile presso il negozio di Mr. Watanabe a Milano ("New Old Camera") al prezzo di circa 35 euro, altrimenti ci si potrebbe informare come ordinarlo direttamente dal produttore... se il gioco vale la candela, ovviamente. Studiamo una strategia comune, magari 'sto adattatore serve anche ad altri... Wink

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi