Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2022 4:50 pm Oggetto: Sony a6000: cercasi degno successore |
|
|
Ciao a tutti,
sono un semplice amatore e mi interesso principalmente di fotografia di paesaggio. Attualmente il mio corredo, in uso da circa 4 anni, si compone di Sony a6000 + Sony 16-50 + Sony 55-210 + Samyang 12mm.
Sono piuttosto soddisfatto per quanto riguarda foto su cavalletto, all'alba e al tramonto, ma vorrei tentare un "upgrade" dell'attrezzatura per scattare anche qualche foto in contesti urbani, in condizioni di luce scarsa, possibilmente a mano libera. Quindi sarei orientato su un corpo macchina che regga bene anche ISO un po' più alti, rispetto a quelli della Sony a6000.
Mantenendo il mio attuale corredo di lenti, pensate sia possibile trovare un degno successore della Sony a6000? Il budget non è elevatissimo e potrei valutare anche l'usato. Diciamo non oltre gli 800€.
Altrimenti, pensate che un buon obbiettivo, più luminoso di quelli di cui dispongo, possa sopperire alla mia attuale esigenza?
Grazie a tutti
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2022 9:41 am Oggetto: |
|
|
Dunque, sull'usato Sony si trova di tutto, se vuoi restare col tuo corredo puoi tranquillamente prendere la A6300 o successive e noterai un certo miglioramento nei settori che hai indicato, però tieni presente che, in aps-c, gli obiettivi Sony lasciano molto a desiderare.
Se non vuoi fare il salto a full frame, imho, ti conviene cambiare brand e passare a qualcosa come Fuji, altrimenti potresti cercare una Sony A7 almeno II usata e ricostruire pian piano il corredo.
Facci sapere cosa ne pensi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2022 9:58 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Dunque, sull'usato Sony si trova di tutto, se vuoi restare col tuo corredo puoi tranquillamente prendere la A6300 o successive e noterai un certo miglioramento nei settori che hai indicato, però tieni presente che, in aps-c, gli obiettivi Sony lasciano molto a desiderare.
Se non vuoi fare il salto a full frame, imho, ti conviene cambiare brand e passare a qualcosa come Fuji, altrimenti potresti cercare una Sony A7 almeno II usata e ricostruire pian piano il corredo.
Facci sapere cosa ne pensi. |
Grazie della risposta Alex. La soluzione più semplice potrebbe effettivamente essere quella di provare una a6300 o successiva, così da poter riutilizzare le ottiche di cui già dispongo. Se invece passassi a una A7II, mi pare di capire che le mie attuali ottiche non andrebbero più bene? Mi riferisco, in particolare, al 55-210 e al Samyang. Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2022 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Andrebbero sostituite tutte e tre:
il cono di luce che producono non è sufficientemente grande per coprire il formato pieno e, se pure alle focali maggiori fosse sufficientemente largo, le prestazioni sarebbero orribili.
Onestamente, non sono obiettivi per i quali mi farei problemi a cambiare brand...
Il problema di Sony è quello che ti ho esposto sopra: in FF fa ottime macchine ed ottime ottiche, in aps-c ottime macchine e pessime ottiche, ma eventuali cambi devono essere soppesati con un occhio al portafogli, perché sono sempre un bagno di sangue, economicamente parlando.
Una soluzione potrebbe essere vendere la A6000 per monetizzare e prendere una A6300 usata, poi stesso discorso per il 16-50, da cambiare con un 18-50 Sigma, ad esempio, infine cambiare il 55-210 con qualcosa di più performante.
In questo modo miglioreresti tutto, ma gradualmente e senza spese eccessive, nella speranza che Sony si decida a dare all'aps-c il giusto peso. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2022 10:57 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Andrebbero sostituite tutte e tre:
il cono di luce che producono non è sufficientemente grande per coprire il formato pieno e, se pure alle focali maggiori fosse sufficientemente largo, le prestazioni sarebbero orribili.
Onestamente, non sono obiettivi per i quali mi farei problemi a cambiare brand...
Il problema di Sony è quello che ti ho esposto sopra: in FF fa ottime macchine ed ottime ottiche, in aps-c ottime macchine e pessime ottiche, ma eventuali cambi devono essere soppesati con un occhio al portafogli, perché sono sempre un bagno di sangue, economicamente parlando.
Una soluzione potrebbe essere vendere la A6000 per monetizzare e prendere una A6300 usata, poi stesso discorso per il 16-50, da cambiare con un 18-50 Sigma, ad esempio, infine cambiare il 55-210 con qualcosa di più performante.
In questo modo miglioreresti tutto, ma gradualmente e senza spese eccessive, nella speranza che Sony si decida a dare all'aps-c il giusto peso. |
Grazie, sei stato molto chiaro. Non avendo grandi pretese, se non quella di cimentarmi più agevolmente in foto a mano libera in contesti non troppo illuminati, una macchina con una miglior tenuta ISO e un obbiettivo più luminoso potrebbero essere sufficienti. In tal senso, mi sembra ottimo anche il suggerimento sul Sigma 18-50.
Sul paesaggio nelle ore di alba e tramonto, invece, devo dire che una volta piazzato il cavalletto, per i miei standard di semplice amatore, la a6000 e il mio parco ottiche riuscivano già darmi buone soddisfazioni.
Per cui penso opterò per la a6300 accompagnata dal Sigma 18-50. Esiste qualcosa di meglio per sostituire il 55-210? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2022 8:44 am Oggetto: |
|
|
Su questo aspetto professo la mia ignoranza, per questo non mi sono sbilanciato a dare un consiglio specifico.
Magari attendiamo che passi qualcuno più ferrato sui tele economici. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2022 11:03 am Oggetto: |
|
|
Non ti illudere che il sensore delle attuali APS-C Sony α sia decisamente migliore della tua α6000. Per fare un salto di qualità su questo aspetto devi passare al full-frame.
Il punto debole della tua attrezzatura sono le ottiche Sony decisamente modeste.
Matteo91 ha scritto: | Esiste qualcosa di meglio per sostituire il 55-210? | Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS - Review / Test Report. Secondo me insieme al Tamron 17-70 mm F/2.8 Di III-A VC RXD potrebbe formare un'ottima accoppiata per la tua Sony α6000.
MA IL PUNTO È se valga la pena continuare a investire soldi su un sistema α APS-C, quando Sony ha dimostrato chiaramente di volersi impegnare seriamente soltanto sul full-frame. Le ultime APS-C serie α sono uscite nel 2019, da allora ben 8 nuove fotocamere serie α full-frame.
Inutile nasconderlo: ormai l'unica ditta che continua a credere fermamente nel formato APS-C e continua a svilupparlo al meglio è Fuji. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2022 7:18 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Non ti illudere che il sensore delle attuali APS-C Sony α sia decisamente migliore della tua α6000. Per fare un salto di qualità su questo aspetto devi passare al full-frame.
Il punto debole della tua attrezzatura sono le ottiche Sony decisamente modeste.
Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS - Review / Test Report. Secondo me insieme al Tamron 17-70 mm F/2.8 Di III-A VC RXD potrebbe formare un'ottima accoppiata per la tua Sony α6000.
MA IL PUNTO È se valga la pena continuare a investire soldi su un sistema α APS-C, quando Sony ha dimostrato chiaramente di volersi impegnare seriamente soltanto sul full-frame. Le ultime APS-C serie α sono uscite nel 2019, da allora ben 8 nuove fotocamere serie α full-frame.
Inutile nasconderlo: ormai l'unica ditta che continua a credere fermamente nel formato APS-C e continua a svilupparlo al meglio è Fuji. |
Grazie, Ranton. Sei stato molto chiaro anche tu.
Per quanto riguarda il full frame, mi preoccupano le "dimensioni", rispetto a quelle a cui sono abituato ora.
Di Fuji non conosco nulla: quale può essere una buona macchina APS-C, che possa consentirmi un miglioramento rispetto alla a6000? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2022 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Matteo91 ha scritto: | Di Fuji non conosco nulla: quale può essere una buona macchina APS-C, che possa consentirmi un miglioramento rispetto alla a6000? |
Fujifilm X-E4 vs X-S10 vs X-T30 vs X-T30 II – The 10 Main Differences.
Questi modelli sono tutti buoni.
L'unico aspetto in cui sono leggermente inferiori alle Sony APS-C attuali è l'autofocus.
L'importante è corredarli di buoni obiettivi, ad es. l'XF 18-55mm f/2.8-4.
Ma le ottiche Fuji sono tutte buone. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Ven 02 Dic, 2022 9:09 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei suggerimenti. Farò qualche valutazione...
A presto
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2022 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno a tutti,
dopo aver fatto un po' di valutazioni, anche con un occhio al portafoglio e alle mie esigenze, ho deciso di mantenere la Sony a6000, affiancandole ottiche di maggior qualità.
Tra quelle suggeritemi, sono indeciso tra il Sigma 18-50 e il Tamron 17-70. Il portafoglio mi spingerebbe a scegliere il primo: ci sono sostanziali differenze tra i due?
Grazie molte.
Matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Gio 15 Dic, 2022 8:50 am Oggetto: |
|
|
Matteo credo proprio che la tua scelta sia la migliore!!
Tra le ottiche che stai valutando ti consiglio di includere anche lo zoom Sony 18-108 f4.
L'ho provato da un amico su una 6100 e l'ho trovato molto pratico un vero tutto fare ma anche con una buona qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2022 9:39 am Oggetto: |
|
|
fantaman5 ha scritto: | Matteo credo proprio che la tua scelta sia la migliore!!
Tra le ottiche che stai valutando ti consiglio di includere anche lo zoom Sony 18-108 f4.
L'ho provato da un amico su una 6100 e l'ho trovato molto pratico un vero tutto fare ma anche con una buona qualità. |
Grazie per il suggerimento. Si, è un'ottica che può essere interessante, ma preferivo qualcosa di più luminoso, che mi consentisse di scattare anche a mano libera in condizioni di luce "scarsa" (penso, per esempio, a foto in città dopo il tramonto, quando si accendono le luci "artificiali", o in ambienti chiusi non particolarmente illuminati, come chiese e musei).
Il problema del Sigma 18-50mm è che non è stabilizzato, mentre il Tamron 17-70, oltre a essere più costoso, è molto grande e poco pratico per portarlo in viaggio.
Quanto è limitante l'assenza di stabilizzazione sul Sigma 18-50 per quello che lo utilizzerei? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2022 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Le condizioni che hai descritto consentono l'uso del treppiede, il che annulla totalmente l'utilità dello stabilizzatore.
Posto che tu abbia voglia di portartelo dietro... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo91 utente
Iscritto: 11 Dic 2018 Messaggi: 78
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2022 9:24 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Le condizioni che hai descritto consentono l'uso del treppiede, il che annulla totalmente l'utilità dello stabilizzatore.
Posto che tu abbia voglia di portartelo dietro... |
Il tema è un po' quello... Con il treppiede ho soddisfazioni anche con l'attuale corredo. Vorrei però poter scattare più agevolmente a mano libera, per quando cammino in città in condizioni di luce "scarsa". Il Tamron sarebbe un'ottima soluzione, ma l'ingombro (circa mezzo chilo) mi frena un po'.
Il Sigma ha dalla sua il peso (e qualche decina di euro di risparmio), ma manca della stabilizzazione.
La coperta è un po' corta, per cui dovrò fare un tentativo. Per praticità, opterò per il Sigma. Vi farò sapere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rossoduc nuovo utente
Iscritto: 01 Dic 2022 Messaggi: 1
|
Inviato: Ven 23 Giu, 2023 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Uso con soddisfazione la 6000 col 18/105 f 4 stabilizzato. Per me è un ottimo vetro e la stabilizzazione consente di guadagnare 2/3 diaframmi. In condizione di luce scarsa non ci sono santi che tengano, o alzi gli iso (tanto) o usi il cavalletto o usi il flash non è che un vetro con apertura 2,8 risolva il problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|