Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Viggen nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:23 am Oggetto: Canon powershot S2IS (foto con poca luce) |
|
|
Un saluto a tutti. Avrei una domanda da porvi. Vorrei sapere perche' in condizioni di poca luce le mie foto effettuate con la powershot S2IS in modalità automatica,alla massima risoluzione vengono immancabilmente sgranate quando vado a visualizzarle sul monitor del pc,costringendomi ogni volta a ricorrere a programmi come neat image per risistemarle. Qualcuno di voi sa dirmi se sia una caratteristica propria di questa digitale o se la cosa vale per tutte? Ci sono delle impostazioni per la digitale per effettuare foto con scarsa luce che risultino perfettamente nitide? Grazie sin d'ora per l'interessamento. Allego un esempio di foto scattata poco fa ad un concerto con poca luce ,massima risoluzione,zoom ottico,modalità automatica a flash attivato. Naturalmente il ridimensionamento dell'immagine qui effettuato porta ad evidenziare meno il problema. Saluti.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 312 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
1 il flash non serve a nulla visto che il soggetto è a oltre 5 metri.
2 l'autofocus sbaglia per la bassa luminosità ambientale.
3 per non avere soggetti mosi serve un tempo di scatto rapido, cioè un valore iso molto alto e ottica luminosa.
il concerto metterebbe in difficoltà anche una reflex, il risultato mi sembra ottimo per una compattona.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Se le immagini sono un po' "sgranate" è per colpa del rumore digitale.. in una compattona è inevitabile che sia fastidioso quando si alza la sensibilità. Del resto è l'unico rimedio adottabile quando servono tempi rapidi.. La stabilizzazione ti aiuta a non dover adottare tempi rapidissimi per evitare il 'mosso di macchina' ma se il soggetto si muove devi scattare ad almeno 1/125s o anche 1/200s. Se poi è praticamente fermo può bastarti anche 1/60s... Di volta in volta devi fare delle prove cercando di barcamenarti tra la luce disponibile e i parametri dell'attrezzatura che hai a disposizione.
Come ti ha già detto anche Marklevi, scattare foto ad un concerto è un compito impegnativo anche per una reflex.. Il vantaggio della reflex è che (soprattutto scattando in RAW) anche a 1600ISO il rumore è meno fastidioso di quello di una compatta a 400 e che, volendo, si può decidere di investire su obiettivi luminosi.
Alle volte però ci sono compatte con obiettivi zoom ultraluminosi (es. Sony 717, f/2-2.4) che possono mettere in imbarazzo utenti con reflex associate ad obiettivi economici (tipicamente f/5.6 alla massima focale).
A parità di tempo si ha che f/2.4 a 400ISO = f/5 a 1600ISO. Una 717 e una 350D con su un 55-200 in un caso simile offrono all'incirca la stessa 'operatività' I risultati della reflex (soprattutto scattando in RAW) saranno comunque superiori ma il rapporto tra prezzo e qualità del risultato (per un non appassionato) può pendere sicuramente dalla parte della compatta.
La tua Canon ha un obiettivo un po' più buio quindi le cose si complicano un po' ma direi che puoi adattarti abbastanza bene. Comunque non ci sono 'scorciatoie'.. l'unica è: aprire al max il diaframma, individuare di volta in volta il tempo minimo di scatto che ti consente di non avere mosso e scegliere la sensibilità di conseguenza, partendo dal valore minimo naturalmente.
Ultima accortezza: nel dubbio sottoesponi un po', mai sovraesporre.. sarebbe comodo poter misurare in 'spot' il volto del cantante ma nell'impossibilità di farlo è meglio sottoesporre un po' se no la cosa che probabilmente ti interessa di più ti viene 'bruciata' e come se non bastasse vai incontro al mosso..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Viggen nuovo utente
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 13
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Come avrete sicuramente intuito il mio approccio con il mondo della fotografia,in particolare quella digitale, è avvenuto da poco. Ringrazio persone come voi che investono parte del loro tempo per rendere piu' agevole la mia avventura in questo mondo. Ho capito che ho ancora molte prove da effettuare per prendere manualità e conoscere a fondo la mia attrezzatura, in modo da poter effettuare fotografie soddisfacenti. Grazie ancora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 12:26 am Oggetto: |
|
|
Ma figurati.. avevo un po' trascurato il fatto che avevi chiesto esplicitamente quali fossero le impostazioni per ottimizzare le prestazioni con poca luce. Aggiungo quindi le due possibilità più semplici, partendo sempre dal fatto che imposterai come 'spot' il sistema di misurazione della luce:
- in modalità AV imposti il diaframma più aperto possibile (identificato dal numero più piccolo, es. 2.7, 3.5...), imposti una leggera sottoesposizione (ad es. -2/3EV) e valuti qual'è il tempo che ti suggerisce la fotocamera. Se sei intorno a 1/125s stai a cavallo (1/250s se il soggetto corre, 1/60s se sta quasi fermo) se è di molto inferiore sali di uno 'stop' la sensibilità ISO. 50ISO in questi casi non la userai mai, semmai prova a partire da 100ISO ma è difficilissimo, spera di potertela cavare con 200ISO se no ti toccano 400ISO ma dovrai sopportare un po' di rumore. Una volta scattato da' un'occhiata all'istogramma, se non c'è nulla o quasi in corrispondenza dell'estrema destra (alte luci) elimina la sottoesposizione intenzionale. Se vedi che il viso è 'bruciato' (come accade un po' in questo caso) aumenta la sottoesposizione (-1EV, -1,3EV ecc.).
- in modalità TV imposti il tempo che ti interessa in quel momento e la solita leggera sottoesposizione. Lascia su AUTO la sensibilità ISO. Essendoci poca luce la fotocamera imposterà da sola il diaframma più aperto possibile e regolerà la sensibilità in modo da consentire l'esposizione corretta. Se lo scatto risulta troppo chiaro/bruciato aumenti la sottoesposizione, se è troppo scuro e nulla di ciò che ti interessa è bruciato togli la sottoesposizione.
Direi che la seconda modalità è la più semplice e produttiva..
Gli effetti collaterali in caso ci fosse luce insufficiente al momento dello scatto rispetto alle impostazioni correnti:
- nel primo caso foto mossa (se era impostata una sensibilità troppo bassa)
- nel secondo foto scura (se hai chiesto un tempo troppo veloce)
In ogni caso dimentica la modalità AUTO, anche la P dovrebbe essere poco utile in questo caso. Se seguendo queste indicazioni non ottieni risultati che ti soddisfano l'unica strada percorribile è.. comprare una reflex e degli obiettivi luminosi!
NOTA: i tempi proposti sono da considerare come 'di massima', sono quelli tipici per 'congelare' il soggetto.. non è detto che un po' di mosso creativo non possa essere migliore! In caso usa 1/60s se si muove rapidamente ecc.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
axel utente
Iscritto: 27 Dic 2005 Messaggi: 162 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 10:43 am Oggetto: |
|
|
Io con la mia vecchia powershop A60 usavo l'impostazione priorità di tempo con un tempo alto, senza flash e con l'ISO al massimo. In queso modo riuscivo a fare foto nitide anche con scarsa luminosità...l'unica cosa è mantenere il polso fermo (con la compatta ci riuscivo...con la mia nuova reflex - dato il peso - ancora no), ma credo che in un concerto con il "casino" che c'è risulti difficile
_________________ Canon EOS D30 Sigma 28-200mm f3.5-5.6
Canon Power Shot A60 moltiplicatore 3x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|