 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
longjohnsilver54 utente

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 227 Località: Provincia Milano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:24 pm Oggetto: |
|
|
joshi ha scritto: | Quoto in pieno balza...ieri sera volevo aggiungere più o meno le stesse indicazioni...ma non mi entrava + nel forum...
longjohnsilver54 ha scritto: |
Comunque sono dell'idea che, compatta o reflex, la macchina va utilizzata tramite il mirino, proprio per impugnarla meglio.
Romano |
Ciao longjohnsilver54,
hai provato ha fare una foto con una compatta digitale attraverso il mirino ottico? Essendo dotate di mirino galileiano che non è in asse con il centro dell'obiettivo, quello vedi non è esattamente quello che stai inquadrando ma solo una parte. Mentre invece utilizzando lo schermo LCD puoi vedere l'intera scena che arriva al sensore.
::JOSHI:: |
Perfettamente d'accordo sull'osservazione "ottica". Resta valido - a mio avviso - il discorso che con una reflex più un obiettivo luminoso avresti qualche difficoltà ad impugnare il tutto nel migliore dei modi, dato il peso dell'attrezzatura. Certo il discorso "compatta" può essere accettabile ma è anche questione di abitudine e mentalità.
Omaggi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:50 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: |
per il bianco e nero è solo una questione di abitudine, non mi sembra corretto far diventare una cosa rossa grigio chiaro... ma in fondo è solo una questione di abitudine  |
e perchè? Si è sempre fatto anche con la pellicola mediante l'uso di filtri colorati (rosso, verde ecc). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:59 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | al404 ha scritto: |
per il bianco e nero è solo una questione di abitudine, non mi sembra corretto far diventare una cosa rossa grigio chiaro... ma in fondo è solo una questione di abitudine  |
e perchè? Si è sempre fatto anche con la pellicola mediante l'uso di filtri colorati (rosso, verde ecc). |
Ecco un altro caso di "paura di falsare una foto"... Anche qui, come quando si parla di ritoccare l'esposizione o fare un taglio, subentra l'impressione di "barare". Credo derivi il tutto dal fatto che con la pellicola si era abituati a scattare senza artifizi, portare al laboratorio e quindi ritirare le stampe. Dal click alla stampa l'autore non metteva più mano a niente (senza sapere che chi sviluppava e stampava qualcosa faceva...), ed erano in pochi quelli che si divertivano, sperimentavano e, perchè no, correggevano. O in camera oscura oppure anche in fase di scatto con filtri ed espedienti vari.
Oggi con il digitale tutto questo è alla portata di chiunque e si manipolano le immagini con una facilità disarmante rispetto al passato. Tanto che sembra quasi di barare.
Ma non è così: in passato si barava con la pellicola come oggi si può barare con il photoshop... solo che adesso non lo fanno più solamente gli smaliziati e quelli particolarmente appassionati.
Sperimentate e divertitevi con il photoshop: è uno strumento utile... sfruttiamolo a dovere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 12:22 am Oggetto: |
|
|
Francamente a me la possibilità di inquadrare dal monitrino LCD non mi ha mai attirato.
Sarà che sono nato con una reflex, sarà che ormai comincio a non vederci più bene da vicino, sarà che con un po di sole il monitor LCD diventa inutilizzabile o forse è solo che mi sentirei un po ridicolo ad inquadrare guardando dal'LCD.
Tutte le reflex, a parte pochissime eccezioni per usi molti specialistici, hanno delle caratteristiche in comune.
Lo specchio (da cui il nome reflex) che rimanda l'immagine che attraversa l'obiettivo direttamente nel mirino.
Il fatto che durante lo scatto il mirino stesso si oscuri.
il rumore dello specchio che si solleva e dell'otturatore che si apre.
Sulla possibilità di vedere l'immagine in BN nel LCD poi mi sembra più un gadget pubblicitario che altro.
Credo che vedere un'immagine in un LCD, da 2 pollici massimo, non può darti nessuna indicazione sulla qualità dello scatto che stai facendo o che hai appena fatto.
Inoltre da sempre nell'analogico, lo scatto era sempre la prima parte dell'immagine finale BN.
Prima dello scatto viene la scelta della pellicola con tutte le varianti, l'uso dei filtri poi pemette di variare in modo anche pesante il risultato finale, dopo lo scatto viene lo sviluppo anche qui con una miriade di variabili da decidere e valutare.
Infine viene la fase di stampa camera oscura, scelta della carta mascherature, bruciature, ecc. ecc.
Prova a cercare qualche immagine di Ansel Adams e capirai quello che voglio dire.
Il BN è stato da sempre più un modo di interpretare la realtà che ci circonda che un modo di rappresentarla.
I paesaggi di Adams sono spettacolari, ma no per questo reali.
Sono frutto di una interpretazione dell'artista per mezzo della tecnica.
Come vedi ridurre una foto in BN allo scatto in digitale fatto da una macchinetta a cui si delega per noi tutta una serie di decisioni è troppo riduttivo.
Certo col digitale buona parte delle varianti che rendevano affascinante il BN chimico sono scomparse, ne sono nate però altre.
Ovvero l'uso dei programmi di fotoritocco che permettono in parte di replicare quello che prima si faceva in Camera Oscura.
Lo scatto BN andrebbe pensato prima in funzione dell'immagine che vuoi ottenere, e solo successivamente elaborato in Post-Produzione per ottenere quello a cui pensavi.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 1:56 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Credo che vedere un'immagine in un LCD, da 2 pollici massimo, non può darti nessuna indicazione sulla qualità dello scatto che stai facendo o che hai appena fatto. |
Il mio è 2,5 pollici
No dai un idea te la fai guardando, almeno capisci se è mossa o no.
Poi non so se è il mio LCD stupendo o il vostro una mezza pippa  _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|