 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ettorex nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2022 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2022 1:59 pm Oggetto: obiettivo AF Micro Nikkor 60mm f2.8 |
|
|
Carissimi, sono nuovo del forum, spero di pubblicare nella sezione corretta, in caso contrario scusatemi.
Scrivo perchè ho ricevuto in regalo un vecchio obiettivo AF Micro Nikkor 60mm f2.8.
Quello che non mi è ben chiaro è se questo obiettivo 60 micro possa essere usato solo per macrofotografia oppure se possa, oltre al macro, essere usato anche come un "normale" obiettivo 60 mm (ad esempio per fare ritratti, ecc...)
Ho posto infatti questa domanda a due negozi specializzati e in un caso mi hanno detto che va bene anche usato come un obiettivo 60 "non macro", mentre nell'altro negozio mi hanno detto che cambia molto rispetto ad un "non macro" (ad esempio che nei ritratti femminili è sconsigliato perchè evidenzia molto i dettagli ed eventuali difetti della pelle".
Mi sapete aiutare? grazie in anticipo a chi mi sa "illuminare"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 18 Ago, 2022 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto sul forum.
Non sappiamo su che fotocamera verrà impiegato, ma pressappoco hanno ragione entrambi.
Vediamo se riesco a chiarire qualcosa.
Una fotocamera con sensore di dimensioni pari a quelle della pellicola (cioè 24x36mm) impiegherà quell'obiettivo esattamente come all'epoca della pellicola, ovvero come un obiettivo standard, un pelino più lungo, con in più la capacità di fare macro, tenendo presente che avrà un contrasto altino, recuperando la perdita di contrasto tipica dei sensori digitali.
Su sensore Dx, che ritaglia l'area utile inquadrata dagli obiettivi, esso diventerebbe un 90mm equivalente, ovvero un mezzo tele, che non è una lente universale, ma si usa principalmente come macro e come obiettivo da ritratto.
Ora, è vero che il maggiore contrasto degli obiettivi macro è poco indicato per il ritratto femminile (perché evidenzia i difetti della pelle), ma è più facile adattare un macro per fare ritratto che una lente da ritratto per fare macro.
Inoltre il digitale, come dicevo sopra, tende ad avere bisogno di maggiore contrasto da parte dell'obiettivo e la versione che hai tu era stato progettato in epoca totalmente a pellicola e, quindi, con una resa decisamente accettabile e bilanciata.
Quindi non farti particolari problemi, se proprio non ti piace la sua resa lo puoi sempre rivendere, ha una buona quotazione nel mercato dell'usato. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ettorex nuovo utente
Iscritto: 18 Ago 2022 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar 23 Ago, 2022 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Alex. Mi sei molto utile. Per il corpo macchina, ad oggi uso una D90, ma vorrei fare il salto nel full frame e comprare una d750 usata, o un altro corpo sempre nikon che mi permetta di sfruttare quest'ottica (in fx ho anche un vecchio 80-200 f2.8 a pompa e un 35-70 f-2.8 che però è tutto opacizzato).
Spero che passando al ff queste ottiche riescano ad esprimersi ancora meglio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|