 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
enricobbbb nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2022 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2022 4:54 pm Oggetto: È più precisa la messa a fuoco automatica o manuale? |
|
|
Si tratta di una d850 e di scegliere un obiettivo fuoco automatico o manuale.
Ho letto tanto in giro, le variabili e le considerazioni possibili sono tante ma in questo caso si tratta di una domanda specifica per qualcun altro più esperto e preparato: ponendo il caso in cui ci si ritrova a fotografare un oggetto statico a mano libera e con focale compresa fra 35 e 45 mm e apertura piuttosto ampia 1,4 - 2 - 2,8 - date queste condizioni e premesse, è più precisa la messa a fuoco manuale o la messa a fuoco automatica (AF a punto singolo) ?
Più esattamente, immagino sia possibile mettere a fuoco con precisione sia in maniera automatica che manuale, ma mi chiedo quale sia il metodo più spesso sicuro e affidabile, dal momento che con apertura massima o comunque piuttosto ampia la precisione della messa a fuoco non è sempre garantita e qualche volta anche abbastanza difficile.
Se può essere utile per rispondere alla domanda perché forse dipende anche da qualità e prestazioni della singola lente, al momento ho preso in considerazione il Sigma 40mm f/1.4 DG HSM Art (anche se mi spaventano un poco le dimensioni), ma anche a tale proposito graditissimi eventuali suggerimenti.
Grazie grazie.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enricobbbb nuovo utente
Iscritto: 04 Giu 2022 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 04 Giu, 2022 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Per spiegare un po' meglio, provo a porre questa domanda dopo che mi sono rivolto a un centro assistenza Nikon per la sostituzione dello schermo di messa a fuoco della camera d850 con uno schermo di messa a fuoco dotato di stigmometro, naturalmente per agevolare la messa a fuoco manuale.
Prima di procedere con l'acquisto e il montaggio del nuovo schermo di messa a fuoco con stigmometro il tecnico mi ha spiegato che alla massima o quasi massima apertura il sistema di messa a fuoco automatica è comunque nettamente migliore del sistema di messa a fuoco manuale anche con stigmometro.
Forse perché quello che si vede sul vetro smerigliato e quello che dice il pallino nel mirino è più o meno preciso e affidabile di quello che vedono i sensori del sistema di messa a fuoco automatica (ripeto, alla massima o quasi massima apertura).
Oppure perché il sistema di messa fuoco automatico e continuo può correggere con precisione le oscillazioni eventuali che invece possono compromettere la messa a fuoco manuale, anche se impercettibili, alla massima o quasi massima apertura.
O anche per qualche altro motivo che mi sfugge.
Dunque provo a chiedere il parere di altri utenti più competenti, magari anche per sapere se qualcuno ha effettivamente verificato questa differenza sul campo.
Grazie.
Enrico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|