Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 9:41 am Oggetto: macchiolina nera nel mirino |
|
|
- non è il sensore perchè le foto vengono bene
- non è l'obiettivo perchè cambiandolo la macchiolina resta
Si trova sullo specchio? come si pulisce lo specchio? ci sono rischi di provocare danni e di sporcare il sensore?
Non ditemi che devo riportarla in assistenza, sarebbe la terza volta in 3 mesi di vita della mia 350d
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
Puo' essere sullo specchio o sul vetrino di messa a fuoco.
Il primo lo pulisci (con cautela) nell'ordine con:
1) soffiata con pompetta
2) cotton fiocc inumidito con soluzione per pulire le lenti
3) cotton fiocc avvolto in carta di riso per pulire le lenti
Se invece è il vetrino, puoi provare a soffiare con la pompetta o a passarlo delicatamente con un pennello acrilico molto morbido piegato a 90° e caricato elettrostaticamente (v. metodo Nadir per la pulizia del sensore).
Molto spesso, però, non si ottiene niente e tocca smontarlo ma è un'operazione molto delicata che deve fare l'assistenza (specilamente se la macchina è in garanzia).
Visto che non pregiudica le foto ti suggerisco di provare a pulirlo con i metodi descritti sopra e, se non dovesse venire, lascialo lì e fallo presente al prossimo giro in CS. Il rischio di fare danni c'è e non credo che il beneficio possa valere la pena .
Ciao
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 12:27 pm Oggetto: |
|
|
credo che la prossima generazione di reflex digitali debba fare i conti con questi problemi (tipo polvere sensore - specchio). Troppo delicate per un normale fotoamatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 3:01 pm Oggetto: |
|
|
mahhhhhhh... io ho una macchietta piccolina nel mirino e manco ci faccio caso... polvere mai avuto grande problema dopo 1000 cambi di lenti pure in situazioni critiche.....
tra qualche mese un giro in assistenza e per un altro anno tutto tranquillo! _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 10:03 pm Oggetto: |
|
|
credo tu sia l'eccezione che conferma la regola. I lamenti sono tanti tra i fotoamatori. Io accantono la 350 e riprendo la mia compatta. Reflex solo in analogico, la 350 sta diventando un tamagochi anzichè uno strumento utile per scattare foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 10:11 pm Oggetto: |
|
|
qui di lamenti se ne sentono pochi... forse chi è apprensivo di sua natura non dovrebbe farsi la reflex?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 11:34 pm Oggetto: |
|
|
a parte che 3 disussioni che hai postato non sono inerenti alla discussione. 2 sono la stessa discussione, in una si parla di tropicalizzazione e guardnizioni per la polvere ed in un'altra Palmerino parla della caratteristica di Olympus del filtro anti-polvere.
tutti le rimanenti discussioni sono di nuovi utilizzatori delle reflex che si spaventano per un nonnulla. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 11:54 pm Oggetto: |
|
|
va beh chi voleva intendere ha inteso. L'ecc. ecc. voleva dire qualcosa, ho riportato l'1% dei thread.
Cmq credimi sono contento per te; non sono un novello di reflex (almeno analogiche) avrò pure il diritto di lamentarmi di 3 giri in assistenza ( a distanza di 100 km da casa) in 3 mesi di vita della macchina, o no? Per cui io rispetto la tua opinione ma ti prego di fare altrettanto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:01 am Oggetto: |
|
|
ok, ma 3 giri in assistenza per cosa di preciso?
polvere o macchie nel mirino? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
clarence utente
Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:03 am Oggetto: |
|
|
polvere già a f8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:10 am Oggetto: |
|
|
sempre e solo per quello? hai provato con la peretta a soffiare? non è che sei elettrostatico tu?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:10 am Oggetto: |
|
|
Clarence hai ragione...
In effetti è vero.Io ho acquistato una S3 nuova il mese scorso e ci ho trovato i campi di spighe dentro.
Ho dovuto ricorrere alla pulizia.
Di una macchina nuova [ e pagata 2000 e rotti euro, non 1000].
(Fatto buon viso a cattivo gioco!Armati di pazienza,documentati e vai tranquillo)
Quindi mi sembra davvero fuori luogo il "qui non si lamentano in molti" (o simile) perchè le canon non sono made in paradiso Mark.. Ce li hanno i difetti.Come tutte le altre macchine.
Capisco l'amor di marca..
Ma è eccessivo...
P.S.
No flame intention.
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:13 am Oggetto: |
|
|
Ah dimenticavo....
Nella mia galleria trovi un "prima" e un "dopo" la pulizia.
effettuata solo con soffiaggio mediante pompetta.
Nonostante mi fossi preparato anche al lavaggio con etere etilico..
Per fortuna non ne ho avuto poi più bisogno.
Ciao
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:17 am Oggetto: |
|
|
ma io non parlavo di canon in particolare...
solo che MI SEMBRA anomala tutta questa preoccupazione... io ho cambiato lenti in ogni situazione.... da strade trafficate e con nuvolette di polvere a vicino al mare mosso, dall'auto, ecc... ed ogni 10gg do 10 pompatine di aria... a f16 vedo ben poco... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:05 pm Oggetto: |
|
|
quanto pagate la pulizia del mirino ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco una cosa... ma quando cambiate ottica che fate? La togliete nel mezzo di una bufera nel deserto, lasciate la macchina così per venti minuti e quindi montate quella nuova?!?
Personalmente uso quasi esclusivamente ottiche fisse (l'unico zoom è il 10-22 che uso molto poco...), il che significa continui cambi dell'ottica... la macchina la uso in un po' tutte le condizioni, c'ho fatto anche un viaggio in moto questa estate (e i cambi ottica durante un viaggio in moto non è li puoi fare esattamente in una camera bianca!) ma di problemi di polvere sul sensore non ne ho mai avuti!
Ok... ogni tanto mi si è sporcato anche a me, ci mancherebbe... ma i sensori si puliscono... e facilmente! Ho comprato i pennellini appositi (questi),
una bomboletta di aria compressa e via... seguendo questo metodo http://www.nadir.it/digitale/polvere-sensori/polvere-sensori.htm questi sono i risultati: http://www.oneofthesedays.it/fotografie/sensore.jpg (come potete vedere dagli exif la foto è fatta a f/22!).
Ora mi sono messo a fare una pulizia una volta al mese tanto per stare tranquillo... ma spesso neanche ce ne sarebbe bisogno!
I sensori si sporcano? Si è vero, si sporcano, ma con un minimo di attenzione nel cambio ottiche si sporcano molto poco. E comunque... anche io mi sporco ma mica faccio drammi e tantomeno vado in assistenza: la doccia me la faccio da solo!
Arrivare a dire "la 350 sta diventando un tamagochi anzichè uno strumento utile per scattare foto" mi sembra veramente una esagerazione incredibile!
E attenzione che qui non è questione di Canon, Nikon, o Olympus... tutte le reflex devono fare i conti con la polvere sul sensore. Anche con una Olympus se cambiate l'ottica senza un minimo di precauzione rischiate di trovarvi il sensore zozzato da qualcosa di troppo grosso per venire rimosso dal meccanismo a onde supersoniche. E in quel caso dovrete prendere in considerazione la pulizia anche se avete la Olympus...

Ultima modifica effettuata da Balza il Lun 02 Gen, 2006 8:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:23 pm Oggetto: |
|
|
sensore 0 ma c'è un ciglionel mirino ed è sempre stata in borsa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Wigo ha scritto: | sensore 0 ma c'è un ciglionel mirino ed è sempre stata in borsa |
Dovrebbe essere ancora più semplice... quando togli l'ottica con il pennello dai una bella pulita allo specchio e al vetro di messa a fuoco...
Certo, presta attenzione! Pulire vetrino/specchio/sensore è facile ma va fatto con cura! Se il lavoro viene fatto come si deve ci si mette 5 minuti e il rischio è pari a 0. Se viene fatto approssimativamente e/o con strumenti non adatti si rischia di fare grossi danni! Ma questo come in tutte le cose...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Lun 02 Gen, 2006 8:30 pm Oggetto: |
|
|
ho preso un kit fatto è tutto spelndido ma il ciglio è ancora dentro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|