photo4u.it


Sensore da 1pollice vs. sensore micro 4/3

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
M:asrec
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2022
Messaggi: 739
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 10 Mar, 2022 3:25 pm    Oggetto: Sensore da 1pollice vs. sensore micro 4/3 Rispondi con citazione

probabilmente sul Forum si è già parlato di questo argomento ma io non ho trovato nulla e in questo caso mi scuso anticipatamente , mi sono appena letto l'interessante discussione "Il manico e l'Attrezzatura"
( https://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=718517 ) e mi torna una domanda che mi ero già fatto diverso tempo fa ( in rete si legge di tutto ) : a parità di fotografo e relativa esperienza quanta è la differenza "qualitativa" di uno scatto con fotocamere dall'ottica e caratteristiche similari che utilizzano sensori da 1 pollice e sensori micro 4/3 ?

Oltre al fattore prezzo che spesso non è di secondaria importanza visto che gli hobbies sono più di uno e anche costosi ( viaggi in primis ma anche il Lego costa ) , quello che mi chiedo è ( ed è anche argomento del Manico ed Attrezzatura ) , con media esperienza e senza voler pubblicare foto su riviste di fotografia quanto mi serve un sensore come un micro 4/3 ? a parità di foto non basterebbe un sensore da 1 pollice ? non stampo poster , al massimo mi guardo le foto delle vacanze e qualche modesto scatto personale sul mio LG 43 4k ma più spesso su un 32 pollici .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fantaman5
utente attivo


Iscritto: 03 Mar 2014
Messaggi: 696

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2022 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da estimatore del micro 4/3 ed avendone avute in mano diverse ti dico, che per me, e sottolineo per me, dipende non dal formato del sensore ma dalla qualità del corpo macchina e ancora di più dall'ottica.
Ad esempio ho avuto micro 4/3 con sensore da 12, 16 e 20 megapizze, quello da 12 non è nemmeno da valutare, 16 e 20 invece sono onesti e a quel punto meglio scegliere un corpo con buon autofocus.
Ma il vero salto di qualità l'ho fatto passando dalle ottiche kit agli zoom che hanno f2.8 (panasonic 12-35 f2.8 e olympus 12-40 f2.8) Ok!

Penso che lo stesso discorso valga sulle macchine fotografiche con sensori da 1". Però credo che in questo settore ci sia stato molto meno sviluppo di ottiche di qualità rispetto al micro 4/3.

Poi dipende anche dal tipo di fotografia che fai, perchè ricorda che più il sensore è piccolo maggiore è la profondità di campo quindi sarà più difficile avere il giusto sfocato nei ritratti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2022 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende da che fotointendi fare e da cosa ti aspetti. Il formato è solo un indice, ma ce ne non tanti altri. Nalle stesso micro 4/3, anche se di bas utilizzano tutte più o meno lo stesso sensore, ci sono gross edifferenze tra un modello e l'altro perché cambiano altre componeti, il software, le tarature dei vari parametri.
Personalmente da 1 pollice uso ogni tanti la nikon 1v2, velocissima in af e con delle particolarità sulle foto sequenziali. Ovviamnete devi tenerti basso con gli iso, ma la pdc è molto ampia. Nel micro 4/3 uso macchine pià aggiornate (G9, GX9, LX100); anche qui la pdc è ampia, il sensore è più grande, con gli iso puoi salire più liberamente, gli obiettivi ci sono anche di altissimo livello... alcune sono compatte, altre meno, tipo la G9 che però è al top e può competere con macchine anche di formati superiori

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5388

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2022 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi vedere cosa si può realizzare con i sensori relativamente piccoli, esplora bene questo bellissimo sito: Small Sensor Photography. E' tenuto da un fotografo professionista canadese che utilizza esclusivamente piccoli formati.
Prima usava solo il System 1 di Nikon con sensore da 1", poi quando Nikon ha ucciso il suo sistema è passato ad Olympus con il sensore m4/3.
Ci troverai moltissimi articoli tecnici relativi a questi due sistemi.

Purtroppo dopo Nikon, anche Sony e Panasonic non sfornano più da molto tempo novità, per cui sembrano aver abbandonato anche loro il sensore da 1", che di fatto è ormai relegato a pochi smartphone di gamma alta.

_________________
Le mie foto su Flickr. I miei video su YouTube. Non sono niente di che.
Olympus E-M1 II, M.Zuiko 12-45mm f/4 PRO, 75-300mm f/4.8-6.7 II, 60mm f/2.8 Macro, Panasonic Leica 9mm f/1.7. Flash Godox V350.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M:asrec
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2022
Messaggi: 739
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2022 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle risposte !

Quelli che mi chiedevo è quanto i miei modesti scatti potessero migliorare qualitativamente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
M:asrec
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2022
Messaggi: 739
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2022 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 70% sono foto delle vacanze che faccio con una Nikon S7000 ( o con una P6000 vintage con sensore 1/1,7 ) mi piace viaggiare leggero !

Le foto al Lego invece sono con una Lumix TZ57 che mi aiuta molto negli scatti da terra (con le mini figure in real life ) avendo lo schermo ribaltabile.

Ho anche una "compattona" Lumix FZ48 che mi piace molto usare

Non mi rendo conto se con una mirrorless o supercompatta con sensore più grande riuscirei ad ottenere tanto di più dai miei scatti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi