Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:26 pm Oggetto: calibrazione monitor |
|
|
Per visualizzare correttamente le foto sul forum verificare che tutti gli 11 livelli di grigio di questa foto siano visibili sul vostro monitor.
Se non lo fossero:
-1) andate nelle proprietà del monitor e tarate il contrasto al massimo
-2) regolate la luminosità finchè tutti i livelli di grigio siano visibili.
Se la temperatura colore è tarata su 6500 è ancora meglio.
Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mer 28 Dic, 2005 3:30 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:29 pm Oggetto: |
|
|
...ovviamente non richiedo commenti a questa foto...
piuttosto, verificate almeno questa elementare taratura, aiuterà a valutare in maniera più oggettiva le foto  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dscmax utente
Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 329 Località: Terni
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Io vedo correttamente tutti i livelli di grigio, ma se metto il monitor a 6500 K il bianco (che in effetti tende al blu a 9300 K come lo tengo normalmente) diventa giallo ! In medio stat virtus ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Ai fini della stampa sarebbe meglio a 5600. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dscmax utente
Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 329 Località: Terni
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Ai fini della stampa sarebbe meglio a 5600. |
Addirittura !?!?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 5:10 pm Oggetto: |
|
|
ehm... volevo dire 6500...
anche se la carta è ancora meno bianca.
Aspetta, che se trovo un link che ne parla lo posto... _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
noisepad utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 1830 Località: matera
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:06 pm Oggetto: |
|
|
ottima grafica, anche se la parte in bn la vedo leggermente seppiata!
ciao _________________ Raffaele Contini Photographer
www.raffaelecontini.com
Nikon D300 - Nikon FM2 - Sigma 24-70mm f2.8 - Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM - Nikkor 50mm f2 - SB600 - Ingranditore Krokuss66 color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 9:17 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ehm... volevo dire 6500...
anche se la carta è ancora meno bianca.
Aspetta, che se trovo un link che ne parla lo posto... |
ecco qua!
Citazione: | ...Punto di bianco invece definisce il colore del bianco del monitor. Sembra quella barzelletta del matto che chiedeva di che colore era il cavallo bianco di Garibaldi... Il punto è che un bianco, come abbiamo visto parlando della temperatura di colore, può essere più caldo o più freddo, a seconda se presenti una temperatura di colore minore o maggiore. Inoltre la temperatura di colore del bianco dipende anche dal tipo di supporto. Per esempio, per la stampa su carta il bianco è definito a 5000 K perché la luce standard che si usa per la valutazione dello stampato ha tipicamente questo valore. In questo caso si misura la temperatura di colore della lampada, non potendo la carta di per sé emettere luce. Per ciò che riguarda i monitor è consigliabilissima, per gli scopi fotografici che ci proponiamo, una regolazione della temperatura di colore del bianco a 6500 K poiché questo valore è il più prossimo al valore del bianco neutro della maggior parte dei monitor. Questa regolazione è normalmente presente nei monitor moderni, nelle funzioni di setup. Anche se a logica potrebbe sembrare corretto tarare il monitor a 5000 K, la stessa temperatura di colore della carta su cui stamperemo, questo sarebbe un errore. Infatti questa taratura del monitor lo renderà piuttosto giallognolo e comunque l'immagine visualizzata non sarà aderente alle stampe su carta che verranno prodotte, anche se queste ultime saranno viste sotto una luce a 5.000 K. Questa apparente discrepanza dipende dal mezzo fisico differente, carta e monitor infatti hanno evidentemente dei modi ben differenti di presentarci la stessa immagine. Questo è un punto importante, poiché i monitor vengono consegnati con la temperatura di colore preselezionata in fabbrica, attorno ai 9000/9300 K.
Attenzione: se già siete abituati al monitor tarato attorno ai 9000 K, valore di fabbrica, abbassando la temperatura di colore a 6.500 K vi sembrerà tutto giallo. Questo è normale e dipende dal vostro cervello, che dovrà riabituarsi ad un bianco differente. Ma, superata questa impressione iniziale, dopo pochi giorni di uso non farete più caso alla differenza poiché il vostro cervello si sarà abituato al nuovo bianco, a tutto vantaggio delle stampe che farete. |
Il link completo: http://www.nadir.it/tec-crea/calibrare-monitor/default.html
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno mi ha chiesto una immagine di dimesioni maggiori; eccola, per tutti.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
game utente attivo
Iscritto: 09 Apr 2005 Messaggi: 2895
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 9:38 pm Oggetto: |
|
|
bella miky
grazie mille  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 1:38 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille mike!! ho avumentato la luminosità ed ora vedo alla perfezione tutti i livelli di grigio!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 2:04 pm Oggetto: |
|
|
dscmax ha scritto: | Io vedo correttamente tutti i livelli di grigio, ma se metto il monitor a 6500 K il bianco (che in effetti tende al blu a 9300 K come lo tengo normalmente) diventa giallo ! In medio stat virtus ? |
infatti...diventa proprio inguardabile ...domanda...se imposto manualmente il livello di R(ed) e B(lu)dai settaggi del monitor si puo sapere poi a che temperatura sto lavorando?caxxata eh? Per il momento cmq ho inserito na via di mezzo..a 6500 sembra un monitor di commodore64  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 3:30 pm Oggetto: fatto! |
|
|
Ho calibrato il monitor ieri, ora vedo tutte le sfumature di grigio mentre
prima avevo le tre gradazioni più scure impastate, effettivamente appena
impostato il tutto mi sembrava di avere il monitor con l'epatite,
ma vi posso assicurare che è solo questione di abitudine, oggi va già molto meglio.
Dimenticavo, le foto che avevo postato nella mia galleria aggiustando
le curve, risultano tutte sfalsate nei colori, mi tocchera aggiornare un po il tutto con i nuovi settaggi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi usate pure quel bel banco di prova di Ntest2.
Se funziona quello, funziona tutto.
Leggi se riuscite a vedere le differenze dei neri tra 1% e di seguito..
Siete puù che a posto.
N.B.
Il Mio Flatron da 1.300.000 Lire del '98 tiene ancora botta.
Ed in che COLORE.. ^^
Uru _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Uru ha scritto: | Ragazzi usate pure quel bel banco di prova di Ntest2.
Se funziona quello, funziona tutto.
Leggi se riuscite a vedere le differenze dei neri tra 1% e di seguito..
Siete puù che a posto.
N.B.
Il Mio Flatron da 1.300.000 Lire del '98 tiene ancora botta.
Ed in che COLORE.. ^^
Uru |
riesco a vedere anche le differenze dell'1% per fortuna.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 3:44 pm Oggetto: |
|
|
...ho trovato la versione 1.0a di Nokia test monitor..va bene cmq si?!  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 5:43 pm Oggetto: |
|
|
il problema è che io ad esempio vedo tutti i grigi sia con luminosità all'80% che al 100%...!
Quale sarà quella corretta???
Ieri ho portato a stampare degli scatti in b/n e al tecnico risultavano tutti scuri, così li ha corretti. Peccato che per crearli ci avessi speso un bel poco di tempo!
Come trovo la luminosità corretta?
Ovunque si parla della calibrazione dei colori, ma la luminosità mi sembra perlomeno altrettanto importante.
Che un nero sia nero e le alte luci non siano bruciate, non mi sembra secondario!
...soprattutto su un bw...
Help!
Vi supplico!
FranZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uru utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 2317 Località: Torre del Greco
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
C'è poco da fare...
Valuta tu... fatti due conti vedi quanti anni ha il tuo vecchio monitor e vedi quanto costa un kit per la calibrazione dell stesso.
Traine le appropriate conclusioni.
Ora prescindendo dal fatto che io non so tu che monitor abbia e se sia vecchio oppure no, personlamente, sono dell'idea che mettere 10 cavalli in più su una cinquecento serve a poco.Meglio cambiare cilindrata e macchina se, quello che voglio, è fare 150 km/h.
Altro discorso se il monitor è nuovo.
Compra un kit.
Anche se l'operazione è alquanto dolorosa..
Costano un pacco, attorno alle 200 euro.
Ciao
Uru. _________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ventoleggero utente attivo
Iscritto: 22 Feb 2005 Messaggi: 1313 Località: Slovenija
|
Inviato: Sab 21 Gen, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Il monitor è nuovo..
..è un lcd della LG...
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|