photo4u.it


NIKON D70 o NIKON D100
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vediamo di fare discorsi seri e non campati per aria.
Tutte le reflex digitali, specie quelle orientate ad una certa fascia di utenza come i matrimonialisti, hanno ampie capacità di personalizzazione per poter offrire a chi le usa una gamma di possibilità più estesa possibile.
Premesso questo, è ovvio che il comportamento di default di ciascuna di esse è differente: come è ovvio, mi auguro, che nessuno comperi una reflex un po' più sofisticata di una semplice compatta, per usarla così come è uscita dalla scatola.
Detto questo, per la mia esperienza le migliori fotocamere per ritratti e matrimoni sono le Fuji S2 e S3: in PM ti sto per mandare un link a delle foto fatte con la S3 da un mio amico pro nel suo studio (non posso pubblicarle perché non sono mie), quindi in situazione di luce controllata, e vedrai come con la S3 si passi da foto con dominanti fredde o calde a foto con dominanti straordinariamente più naturali.
Sia Canon che Nikon danno foto molto più fredde, usandole così come uscite dalla scatola. Ovvio che tutto dipende anche dall'ottica utilizzata. Per quel che riguarda la Nikon D100, posso dirti che la presunta "freddezza" dei toni è una balla, messa in giro da chi pensa che una reflex come quella si possa utilizzare in tutte le situazioni con le configurazioni di default. Per quello che mi riguarda ti posto qualche esempio di foto di ritratti non esattamente "fredde" scattate come istantanee.
Questa è scattata direttamente in jpg con WB in automatico, all'ombra ma a luce ambiente:

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org


Ultima modifica effettuata da Celio Vibenna il Mar 27 Dic, 2005 6:31 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come sopra (ops, dimenticavo, tutte con D100), ma con cielo nuvoloso, quindi potenzialmente dominanti fredde...

Forse è un pelo sottoesposta, ma non si può certo dire che l'incarnato abbia dominanti fredde.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro esempio, sempre D100 in jpg, WB auto e luce naturale:

Qui direi che i toni sono tutt'altro che freddi.

Ora: o la mia D100 è difettosa (nel senso che non funziona come le altre) o forse sono l'unico che la sa usare. Cose entrambi molto poco probabili, spero sarete d'accordo.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 27 Dic, 2005 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo di avere anch'io qualche foto di sposi...

Come dicevo un po' più su, neanche io userei la D100 per fare foto di matrimonio (questi erano due miei amici, ma il servizio per il matrimonio l'ha fatto un professionista), ma non per i presunti toni freddi, quanto per il contrasto che le reflex Nikon offrono di default.

Tutte le foto sopra mostrate sono tratte dal DVD in cui ho salvato le foto dei primi mesi che usavo la D100, tutte in jpg, e quasi tutte in automatico, almeno per quel che riguarda il bilanciamento del bianco: sono solo ridimensionate, ovviamente, per motivi webbici...

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 2:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non sono affatto malvagi per essere fatti in jpg ( anche se la scansione della foto del foto del tuo amico in bn la trovo decisamente su un altro livello..... non per volerti prendere in giro, ma perche' a livello di tridimesionalita' e dinamica la trovo davvero azzeccata! )
la prima e la seconda foto, hanno una buona tridimensionalita' e un bello sfocato controllato a dovere ( unico neo i bianchi che sul mio monitor appaiono un po' bruciacchiati ).
comunque, ammetto che non ho mai " perso molto tempo " a studiare le migliori curve/impostazioni jpg in macchina, ne' la post-produzione a pc degli stessi......
trovo effettivamente che il wb auto abbia fatto il suo dovere, cosi' come il fotografo!

questi sono alcuni scatti in jpg fatti con la canon, exp manuale, wb auto, scatto in raw + jpg ( con il jpg alla massima res e compressione media ).
i primi sono solo resizati e compressi, poi vi sono gli stessi scatti presi dal raw e convertiti......
io onestamente preferisco il raw ( visto che c'e'..... perche' non usarlo ), troppo il jpg troppo dispendioso in termini di tempo per ottenere un risultato simile al raw......
la luce, in questi scatti, era tra le piu' difficili che ho incontrato ( invernale, al tramonto e molto di taglio ), e offriva una situazione di contrasti troppo elevati e di difficile lettura.....
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=54617

considerando la situazione e il risultato cosi' come uscito dalla macchina non mi lamento troppo..... ma onestamente ( salvo particolari esigenze temporali ) credo che non utilizzero' piu' il formato jpg ( e comunque con la mk2 era la prima volta ( o forse la seconda.....) e le impostazioni erano tutte prossime allo 0 ).

scatti invece come questi, fatti in raw e convertiti, hanno secondo me una marcia in piu'......
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=43643
http://www.photo4u.it/viewtopicnews.php?t=45866

a livello di tridimensionalita', contrasti, colori ( anche se le ho resizate con gia' applicato il profilo del minilab.... quindi i colori si sono un po' smorzati ) , mi sembrano migliori......
la nitidezza e' stata volutamente tenuta bassa, cosi' come l'esposizione non e' stata particolarmente curata ( purtroppo in 2gg ho dovuto convertire e consegnare il tutto ) e grazie al formato raw ho potuto affinare " in fretta " e in batch tante tante foto in un tempo realmente esiguo.

ciao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
non sono affatto malvagi per essere fatti in jpg ( anche se la scansione della foto del foto del tuo amico in bn la trovo decisamente su un altro livello..... non per volerti prendere in giro, ma perche' a livello di tridimesionalita' e dinamica la trovo davvero azzeccata! )


I motivi sono presto svelati: la foto in BN è scattata con una pellicola di elevatissima qualità (Technical Pan, un vero peccato sia fuori produzione) e con un obiettivo (il Nikkor 50 f1.4) decisamente superiore in tutti i sensi a quelli con cui sono scattate queste foto (un 28-105 f3.5-4.5 le prime due, un 24-85 f3.5-4.5 la terza). La dinamica è merito della pellicola, la tridimensionalità è merito dell'obiettivo.

bdcpv ha scritto:

la prima e la seconda foto, hanno una buona tridimensionalita' e un bello sfocato controllato a dovere ( unico neo i bianchi che sul mio monitor appaiono un po' bruciacchiati ).
comunque, ammetto che non ho mai " perso molto tempo " a studiare le migliori curve/impostazioni jpg in macchina, ne' la post-produzione a pc degli stessi......
trovo effettivamente che il wb auto abbia fatto il suo dovere, cosi' come il fotografo!


Tieni conto che quelle sono tra le prime foto che ho fatto con la D100, ormai quasi tre anni fa, e ancora non la conoscevo come la conosco oggi. Scattavo in jpg perché non sapevo ancora quello che si poteva ottenere col RAW, quindi tenevo d'occhio solo l'esposizione; in effetti nella prima il bianco della maglietta è bruciato (ma il viso è esposto correttamente), mentre nella seconda l'esposizione è calcolata praticamente sul giubbotto bianco (e per questo i visi sono leggermente sottoesposti).

bdcpv ha scritto:

questi sono alcuni scatti in jpg fatti con la canon...


Che sulle foto sportive Canon abbia un paio di marce in più si sa, ma chi ha aperto il thread credo fosse più interessato alla resa dell'incarnato che alla lucidatura delle carrozzerie... Very Happy

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org


Ultima modifica effettuata da Celio Vibenna il Mer 28 Dic, 2005 8:56 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

Che sulle foto sportive Canon abbia un paio di marce in più si sa, ma chi ha aperto il thread credo fosse più interessato alla resa dell'incarnato che alla lucidatura delle carrozzerie... Very Happy


A tal proposito, e per dare un visione globale della resa delle varie marche sull'incarnato, questa è una foto fatta (da me) con la 5D e il 70-200 f2.8 IS: scatto in jpg anche questo e impostazioni di default della macchina: non ho molta dimestichezza con le Canon, oltre regolare esposizione e parametri direttamente accessibili da pulsanti e ghiere, inoltre la macchina era in prova durante un Canon day, per cui non potevo soffermarmi troppo a giocherellare con i menu. Ad ogni buon conto, su questa accoppiata assolutamente niente da dire...



canon_5D.jpg
 Descrizione:
Canon 5D con 70-200 f2.8L IS (100 iso, f5.6 1/200s con stabilizzatore off): l'immagine è solo ridimensionata.
 Dimensione:  83.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 954 volta(e)

canon_5D.jpg



_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..tornando alla domenda iniziale....io ho la D100...della D70 ho visto tanti scatti fatti da amici "nikonisti" nelle medesime condizioni.Oltre a cià che è stato già detto da bpdve (sicuramente ho sbagliato, abbi pazienza Smile ), aggiugerei che la D100 può scattare sia in RAW compresso che normale, la D70 solo compresso.
Con la D100 il RAW compresso è inutilizzabile per i tempi biblici di memorizzazione sulla CF e buffer minimo, quindi si usa solo il Raw normale.
La D70 è quindi molto più veloce, ma solo in Raw compresso...e questo a mio avviso è la causa di un rumore a "coriandoli" che ho visto in diverse foto estreme.
Il rumore della D100 è più effetto grana della pellicola...
(ho la D100 da 3 anni e 60.000 scatti in tutte le condizioni climatiche, un mulo, indistruttibile, mi è caduta 3 volte,ho sfasciato un 17-35/2.8, ma lei continua imperterrita.)
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....quanto ai matrimoni...S2 S3...a sentire i fotografi ufficiali al metrimonio di mio cugino, si lamentavano della grande difficoltà a farle funzionare a dovere con i flash.....e sono passati a D2x.
Naturalmente, a certi livelli, molto dipende dal gusto personale.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a proposito della s2 anche io ho avuto un pò di problemi inizialmente con i flash
8in modalita ttl) ma ultimamente con l'acquisto dell'sb800 ho risolto tutti i problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a Celio Vibenna per la sua pazienza. A quanto vedo le foto scattate con la D100 non risultano fredde. E' molto bella quella dei due ragazzi, dove la presenza del bianco (sul quale è stata fatta l'esposizione) e del nero dei due giubbotti è di per se un buon test; non disturba inoltre la leggera sottoesposizione dei volti, nel complesso.
Altro discorso per i ritratti ottenuti con la S3 che ho ricevuto. Sono davvero eccezionali, almeno per la mia esperienza.
A questo punto una domanda: ho letto che la D70 può scattare solo in RAW compresso. Chiedo cosa significa esattamente e se anche la D70S ha le medesime caratteristiche per i file RAW.
Grazie e saluti.

Romano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Meglio precisare che la D70/D70s può scattare in Jpeg, tiff e Raw...il Raw è solo compresso e nikon dice senza perdita di dati visibili...Sul forum Nital c'è stata una bella discussione al riguardo, con esperti del settore che sostengono che una perdita di dati c'è ed è pure consistente.
Nikon sostiene che comunque non è percepibile all'occhio umano e quindi nel visibile si perde nulla.
Con la D100, di fatto, puoi scattare "solo" in Raw non compressi, altrimenti tra uno scatto e un altro puoi andare a prenderti un caffè, ce ne stà uno ogni 3 fotogrammi (di caffè). Ai matrimoni questo ti consentirebbe di mangiare, oltre che di fotografare Smile .
Aggiungo che il Raw non compresso occupa 10Mb circa, quello compresso intorno ai 4,8-5 mb.
La modalità Jpeg non la prenderei neppure in esame...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

longjohnsilver54 ha scritto:
Grazie a Celio Vibenna per la sua pazienza. A quanto vedo le foto scattate con la D100 non risultano fredde. E' molto bella quella dei due ragazzi, dove la presenza del bianco (sul quale è stata fatta l'esposizione) e del nero dei due giubbotti è di per se un buon test; non disturba inoltre la leggera sottoesposizione dei volti, nel complesso.
Altro discorso per i ritratti ottenuti con la S3 che ho ricevuto. Sono davvero eccezionali, almeno per la mia esperienza.
A questo punto una domanda: ho letto che la D70 può scattare solo in RAW compresso. Chiedo cosa significa esattamente e se anche la D70S ha le medesime caratteristiche per i file RAW.


Come ti avevo preannunciato, la S3 ha una gamma tonale che non ho riscontrato su nessuna altra reflex digitale; questo la rende particolarmente adatta a ritratti; l'unico vero suo inconveniente è che è basata su un corpo macchina vecchio (come la D100, è lo stesso corpo, di derivazione F80), ma l'elettronica della Fuji è molto più lenta, persino di una macchina vecchia di tre anni come appunto la D100.

Per quanto riguarda il nef compresso della D70: anche la D70s ha lo stesso formato compresso. La compressione del formato raw nella D70 viene effettuato direttamente in hardware, mediante una curva di compressione di dinamica e una quantizzazione adattiva; è piuttosto complicato da spiegare, in effetti, ma il risultato netto è che alcuni livelli tra quelli più alti (alte luci) vengono eliminati. Mi spiego meglio: se la D100 rappresenta i pixel nei nef con 12 bit in 4096 livelli (da 0 a 4095), la D70 utilizza un numero di livelli molto più basso, pari a 683 (da 0 a 682); il trucco sta ne fatto che i salti tra i livelli più alti (ad esempio da 681 a 682) nel nef compresso sono più ampi che non in quello normale.
Questo fatto comporta una minore ricchezza di passaggi tonali nelle alte luci, che però è la zona dell'istogramma in cui l'occhio umano è meno sensibile: di fatto, quindi, non c'è una perdita visivamente percettibile.
Questa perdita potrebbe (ma non è detto che avvenga) essere evidenziata da fotoritocchi pesanti, che vadano ad allargare ulteriormente questi salti di livelli tonali, e si potrebbero manifestare sotto forma di posterizzazioni sulle zone molto chiare dell'immagine.
Sinceramente, ho tentato in tutti i modi di far saltare fuori queste posterizzazioni, anche con regolazioni di curve e livelli piuttosto pesanti, ma non ci sono mai riuscito. Evidentemente la scelta di Nikon di tagliare via informazioni laddove l'occhio non le vedrà mai paga.
Comunque, se vuoi ulteriori informazioni sul nef compresso, leggiti questa pagina:
http://www.majid.info/mylos/weblog/2004/05/02-1.html
Inoltre, se vuoi avere ulteriori nozioni su come i sensori differiscano dagli occhi umani, ti consiglio di leggere i primi capitoli del libro di Bruce Fraser "Real World Camera Raw with Photoshop CS2". Qualcosa ho modestamente riassunto in questa pagina:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/raw_e_sensori/index.htm
La spiegazione di come un sensore legga molte più informazioni di come le legga l'occhio sulle alte luci (giustificando quindi la "segatura" che Nikon ha imposto in questa zona dell'istogramma nel NEF compresso), la trovi nella parte intitolata "Occhi analogici e occhi digitali".

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabione ha scritto:
Meglio precisare che la D70/D70s può scattare in Jpeg, tiff e Raw...il Raw è solo compresso e nikon dice senza perdita di dati visibili...Sul forum Nital c'è stata una bella discussione al riguardo, con esperti del settore che sostengono che una perdita di dati c'è ed è pure consistente.
Nikon sostiene che comunque non è percepibile all'occhio umano e quindi nel visibile si perde nulla.


E' uno dei motivi per cui su quel forum ero diventato particolarmente antipatico: evidentemente l'aria è cambiata lì dentro, certe cose prima non si potevano dire tanto liberamente... Very Happy
Una delle discussioni di cui si parla (e in cui è ben illustrato il "segamento" di livelli, vedi interventi di Stefano Bonfà) è questa:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=25840&st=0
E' vero, la perdita c'è: quanto sia consistente o meno, però, è una discussione di lana caprina. A naso si direbbe che le perdite sono notevoli (passare da 4096 livelli a "solo" 683 nei NEF potrebbe sembrare una grossa perdita); in effetti tali perdite vengono concentrate laddove l'occhio è meno sensibile (mentre il sensore lo è molto di più), per cui visivamente diventa impercettibile.
Le discussioni in merito al formato NEF compresso non vertevano tanto sulla presunta perdita di qualità (che d'altro canto porta degli innegabili vantaggi sulla D70, come una maggiore velocità operativa), quanto sul fatto che tale perdita venisse in qualche modo nascosta: a mio modo di vedere se le cose si spiegano, come me le sono dovute spiegare da solo, certe scelte si arriva anche ad accettarle.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tanto per completezza, un crop al 100% di un'immagine catturata con la S3 in luce controllata (studio). Non conosco altri parametri, poiché la foto non l'ho scattata io.


s3_2.jpg
 Descrizione:
Forse lo sharpening impostato sulla macchina è un pelo esagerato, ma vi prego di notare le sfumature nelle sfere della collana...
 Dimensione:  44.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 899 volta(e)

s3_2.jpg



_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
in effetti nella prima il bianco della maglietta è bruciato (ma il viso è esposto correttamente), mentre nella seconda l'esposizione è calcolata praticamente sul giubbotto bianco (e per questo i visi sono leggermente sottoesposti).


secondo te, se avessi scattato in raw, saresti riuscito regolando a dovere contrasto ed esposizione a tenere la corretta esposizione sul punto di fuoco e a salvare i bianchi ?
oppure dici che e' un limite di " lettura " del sensore ? ( in pratica avrebbe giovato una maggior dinamica? )
te lo chiedo perche' mi sembra che tu conosca bene la d100....

Citazione:
Che sulle foto sportive Canon abbia un paio di marce in più si sa, ma chi ha aperto il thread credo fosse più interessato alla resa dell'incarnato che alla lucidatura delle carrozzerie...


queste posso postare.....
comunque, danno chiare indicazioni sulla dinamica di un sensore che io ritengo ottimo come lettura in tutte le condizioni......
nella foto sportiva come questa, e' essenziale ( secondo me ) una ottima gestione dei contrasti! con altre macchine, la post-produzione si rivelava spesso un incubo......

ciao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:

secondo te, se avessi scattato in raw, saresti riuscito regolando a dovere contrasto ed esposizione a tenere la corretta esposizione sul punto di fuoco e a salvare i bianchi ?
oppure dici che e' un limite di " lettura " del sensore ? ( in pratica avrebbe giovato una maggior dinamica? )
te lo chiedo perche' mi sembra che tu conosca bene la d100....


Questo te lo posso garantire. Se hai tempo/voglia, leggi quello che ho scritto facendo un po' di confronti:
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/dettagli_luminosi/index.html
Il recupero delle alte luci è un trucco, in effetti, ma devo dire che funziona.
Se vuoi ulteriori dettagli di come "magicamente" si possano tirar fuori dettagli laddove sembravano drammaticamente persi, leggiti questo:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=25697
Con altri software, come C1pro, si può fare qualcosa, anche per altri formati RAW (CRW e CR2, ad esempio), per sfruttare una parte di dinamica "nascosta".

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per il recupero delle al di solito mi affido al camera raw di cs2..... ove non e' necessario vado di c1pro......
comunque, appena arrivo a destinazione ( sono su un treno ), mi leggo per bene i link!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
per il recupero delle al di solito mi affido al camera raw di cs2..... ove non e' necessario vado di c1pro......
comunque, appena arrivo a destinazione ( sono su un treno ), mi leggo per bene i link!


Camera Raw tira fuori falsi colori, nelle zone "recuperate". Imho, almeno sui NEF, funziona meglio C1pro.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabione
utente attivo


Iscritto: 25 Dic 2005
Messaggi: 673
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 28 Dic, 2005 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh!!! Ci sono ancora tante fette di prosciutto che girano da quelle parti...ma in fin dei conti è anche bello cosi, l'importante è non farsi coinvolgere...c'è tanta passione..o se preferisci tanto bisogno di sentirsi "clan"...ma anche persone veramente preparate e mettono la loro cultura da specialisti a disposizione di tutti, come stefano, ma anche come tanti in questo forum...te compreso.
Fabio ((non ho trovato un emoticons che suona il viloino..)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi