Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 10:01 am Oggetto: panning: tempi e volocita' del soggetto |
|
|
Ciao,
ho letto molti post che spiagano la tecnica del panning.
mi piacerebbe pero' condensare in un unico post qualche dato di riferimento.
Mi sto avvicinando solo ora a questa tecnica, mi alleno dal terrazzo fotografando le macchine che passano in strada.
ho notato che per un auto a circa 50-70 km/h si ottiene un discreto effetto con un tempo di 1/20.
mi viene da pensare che per un auto che sfreccia a 250km/h si possa ottenere con 1/100.
Vorrei che chi ne sa di piu' lasciasse i suoi TEMPI preferiti.
si potrebbe stilare un mini-guida di riferimento, utile per qualsiasi sport in cui la velocita' e' presente, partendo dalle velocita' minori e salendo.
grazie
ciao
ALessio _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:28 am Oggetto: Re: panning: tempi e volocita' del soggetto |
|
|
alexbg ha scritto: |
Vorrei che chi ne sa di piu' lasciasse i suoi TEMPI preferiti.
si potrebbe stilare un mini-guida di riferimento, utile per qualsiasi sport in cui la velocita' e' presente, partendo dalle velocita' minori e salendo.
|
scusa ma mi sembra una mini guida abbastanza inutile. fare dei buoni panning è solo questione di pratica. dalla tua firma, visto che scatti in digitale, deduco che di pratica puoi farne a costo zero.
ciao. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:31 am Oggetto: |
|
|
è troppo generica come richiesta, dipende anche da che vetro stai usando no?
io i panning, col 300 ad esempio, li faccio da 1/60-80 ma anche ad 1/200...
non credo sia possibile codificare dei dati oggettivi in risposta alla tua richiesta... _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:38 am Oggetto: |
|
|
Come detto non dipende solamente dalla velocità ma anche focale usata e dalla distanza a cui ti sta il soggetto (se ti passa davanti una panda a 5 metri di distanza, anche se va a soli 50 km/h, non sarà facile fare un panning...). Inoltre, anche una volta fissate distanze, velocità e focali, non c'è un tempo preciso da usare... puoi fare un panning anche a 1/200s, certo lo sfondo sarà veramente poco mosso, così come puoi usare 1/20 anche con veicoli molto rapidi... sarà difficilissimo ma se ti riesce avresti un effetto spettacolare.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
oooookkkkkk!
allora come non detto
ciao ciao
Alessio _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
85Kimeruccio utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 1123 Località: Brescia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neotrix utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2005 Messaggi: 877 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
spiegatemi una cosa del panning...ma nel momento in cui scatto devo fisicamente girarmi e seguire il soggetto? _________________ Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
neotrix ha scritto: | spiegatemi una cosa del panning...ma nel momento in cui scatto devo fisicamente girarmi e seguire il soggetto? |
Devi far seguire il soggetto all'obiettivo durante il tempo in cui rimane aperto l'otturatore. La difficoltà sta nel fatto che mentre è aperto l'otturatore non vedi più nel mirino e quindi devi seguire il soggetto in movimento "a occhio".
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|