 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dominique_R nuovo utente
Iscritto: 08 Ott 2021 Messaggi: 1
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2021 1:45 pm Oggetto: Uno o due pensieri di un fotografo francese |
|
|
Cari amici e colleghi fotografi italiani,
Ho già fatto molti viaggi in Italia, e oggi torno da tre settimane trascorse in Abruzzo, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna. È stato un soggiorno molto piacevole, come sempre, ma mi hanno colpito diverse cose che erano per me molto nuove e sorprendenti. Uno di loro è stato anche molto spiacevole per me, e mi piacerebbe parlarne con te, per scoprire se la pensi allo stesso modo e se si può fare qualcosa per cambiarlo.
Sto scrivendo questo testo in francese e lo affiderò a Google Translation per metterlo in italiano, perché anche se riesco a parlare bene nella vita di tutti i giorni, il mio italiano scritto non è abbastanza buono. Spero che la traduzione sia comprensibile, scusami in anticipo se non è così.
La prima cosa che ho notato dei miei viaggi precedenti è che molte persone guidano molto, molto velocemente, specialmente sulle autostrade e sulle principali strade nazionali. Molto più di prima (paradossalmente ci sono anche molte persone che guidano davvero molto lentamente, sorprendentemente: ho avuto l'impressione che poche persone guidassero "in mezzo!"). Secondo me, questo fenomeno di “compensazione” è legato alla proliferazione di autovelox in molte località: in alcune regioni, li vediamo letteralmente ovunque, di tutte le forme e colori! Poiché i conducenti sono frustrati dal dover prestare sempre molta attenzione alla loro velocità dove ci sono autovelox, si scatenano dove non ce ne sono!
La seconda cosa che mi ha colpito è che l'Italia, collettivamente parlando, è assolutamente terrorizzata dal COVID. So che prezzo pesante ha pagato il Paese per l'epidemia, ma anche ora che le cose vanno meglio, tutti sembrano ancora paralizzati dal rischio contagio. Ad esempio, tutti indossano perfettamente la maschera, giovani o vecchi, in città o in paese, ricchi o poveri… Voi italiani, che eravate molto più spensierati dei francesi, sembrate diventati oggi più disciplinati dei tedeschi. ! È molto sorprendente per un francese vedere questo. Oggi sono i francesi che sembrano più spensierati e molto meno rispettosi delle regole...
La terza cosa di cui volevo parlarti, e questa riguarda direttamente la nostra pratica fotografica, sono le restrizioni che spesso vengono poste al diritto di fotografare all'interno di certi monumenti.
Personalmente, scatto molte fotografie di architettura e d'arte, soprattutto nelle chiese romaniche, che è stato uno dei principali soggetti fotografici del mio viaggio. In Francia, lavoro su base volontaria con organizzazioni come la Fondation du Patrimoine o la Fondation pour la Sauvegarde de l’Art français, quindi sono abituato a vincoli amministrativi che a volte riguardano monumenti importanti. Qualche anno fa ho passato tre settimane in Sardegna a fotografare le chiese campestri, e anche lì ho avuto molti contatti con le parrocchie e le autorità locali, sempre molto piacevoli, facili e collaborativi.
Quest'anno, però, ho avuto la spiacevole sorpresa di imbattermi in stupidi divieti, che mi hanno fatto vedere la faccia peggiore dell'amministrazione italiana. Ti faccio solo due esempi, ma purtroppo potrei moltiplicarli:
. in Abruzzo, a Castiglione a Casauria, è vietato fotografare l'Abbazia di San Clemente con il cavalletto! Ma come puoi fare qualcosa di diverso da brutte immagini rumorose e sfocate di turisti all'interno della chiesa, dal momento che non c'è abbastanza luce? E non è nemmeno per ragioni commerciali a buon mercato, visto che non hanno una cartolina o un libro da vendere su questa abbazia!
. sempre in Abruzzo, a Bominaco, l'interno della chiesa di Santa Maria Assunta è vietato, non solo ai cavalletti, ma anche alla GRANDE FOTOCAMERA! Ma cos'è una fotocamera GRANDE? Apparentemente la piccola Leica compatta di mia moglie era OK, ma la mia Nikon Z7 mirrorless, sebbene molto più piccola di una DSLR, è stata bandita ... forse perché sembrava fantastica con un obiettivo decentrabile? Mi sentivo davvero come se stessi nuotando in mezzo all'arbitrarietà, che non ero più in una democrazia occidentale.
Per fortuna accanto a questo ci sono volontari entusiasti, simpatici e accoglienti, come a Santa Pudenziana a Visciano (Umbria), o a San Pietro ad Oratorium a Capestrano (Abruzzo), ma che delusioni negli altri casi!
Come affronti questo tipo di situazione? Lo abbiamo sperimentato anche in Francia anni fa, soprattutto nei musei, ma la pressione dell'opinione pubblica ha cambiato questa situazione, e anche al Louvre è permesso fotografare ormai da molto tempo! Certo, non usare il flash è il minimo quando ci sono affreschi fragili, ad esempio, ma vietare i cavalletti è stupido, soprattutto quando il monumento non ha foto da vendere come cartoline o libri!
Sembra che un cavalletto sia un accessorio riservato ai professionisti! In questo caso, molti di noi sono fotografi professionisti che si ignorano a vicenda!
Ci sono persone negli ambienti culturali che stanno cercando di cambiare tutto questo, al fine di migliorare le condizioni in cui mettiamo in pratica la nostra passione? Riusciremo un giorno a fotografare e mostrare tutti questi magnifici monumenti, che promuoverebbero ulteriormente il turismo e l'economia italiana?
Grazie in anticipo per i vostri consigli e feedback.
Salve,
Dominique |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Ven 08 Ott, 2021 10:38 pm Oggetto: |
|
|
.....quando la tradizione sovrasta la cultura, succede quello che hai visto!
 _________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|