Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2005 11:04 am Oggetto: primo sviluppo: da colore a b/n |
|
|
mi sa che questa mia richiesta non avrà risposte immediate...
comunque ci provo!
ieri ho ricevuto una tank nuova nuova e vorrei provarla subito, prima di andare a mangiare dai parenti (quindi sbrigatevi coi suggerimenti!!! )
il mio primo sviluppo? mi lancio subito in esperimenti: un rullino a colori che voglio trasformare in b/n.
è una pellicola minolta 100 asa, che però per problemi di luce ho tirato a 800...
qualcuno mi suggerisce tempi, agitazione, ecc. ecc. ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2005 11:52 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: |
Impossibile!
Portala in laboratorio!
E' come chiedere come si fa a sviluppare con l'aranciata o con la gassosa.
In ogni caso poi impazziresti a stamparla.
 |
davvero????
ma avevo letto in questo forum di qualcuno che l'aveva fatto....
e adesso come faccio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2005 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Si è vero se ne è parlato Qui
L'esperiemento però non prevedeva il tiraggio della pellicola ma l'esposizione alla sensibilità nominale.
Comunque se proprio vuoi sperimentare prova ad aumentare di un buon 50% il tempo normale dato da F3_HP.
Direi alemo 22-25 minuti di sviluppo in Rodinal 1+25.
Buona fortuna.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2005 6:37 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | ma avevo letto in questo forum di qualcuno che l'aveva fatto.... |
Ero io ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23480 ), però considera che avevo esposto la 100 ASA al valore nominale, il tempo di sviluppo l'avevo calcolato in modo assolutamente empirico partendo da alcune vaghe informazioni che paragonavano la sensibilità di pellicole colore sviluppante come B/N come a quella di pellicole di 3/5 stop meno sensibili.
La stampa si è rivelata molto semplice, anche se con tempi d'esposizione molto lunghi a causa della maschera rossa presente nella pellicola stessa.
Se le foto presenti nel rullino sono "irripetibili" portalo in laboratorio e spera in qualche miracolo, se non lo sono sai cosa fare... divertiti!!!  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Lun 26 Dic, 2005 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Si è vero se ne è parlato Qui
|
Non ti avevo letto  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 1:36 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ero io ( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23480 ), però considera che avevo esposto la 100 ASA al valore nominale, il tempo di sviluppo l'avevo calcolato in modo assolutamente empirico partendo da alcune vaghe informazioni che paragonavano la sensibilità di pellicole colore sviluppante come B/N come a quella di pellicole di 3/5 stop meno sensibili. |
ho dato un'occhiata alle foto che avevi postato nel forum, e devo dirti che il motivo principale per cui vorrei fare questo esperimento è quel non so che che le distingue da tanti bianco e nero...
le foto non sono niente di particolare, se non ricordo male, quindi vorrei provare! mi sapresti dire se le informazioni di cui parlavi le hai trovate su un sito o su qualche libro?
GRAZIE MILLE!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 12:45 pm Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | ho dato un'occhiata alle foto che avevi postato nel forum, e devo dirti che il motivo principale per cui vorrei fare questo esperimento è quel non so che che le distingue da tanti bianco e nero...
le foto non sono niente di particolare, se non ricordo male, quindi vorrei provare! mi sapresti dire se le informazioni di cui parlavi le hai trovate su un sito o su qualche libro? |
Era un newsgroup americano ma non ricordo quale, l'unica informazione data era quella di paragonarle a pellicole di minore sensibilità, altro non dicevano.  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 9:31 pm Oggetto: |
|
|
io ho provato un paio di rulli... agfa 200 comprati al LIDL
ho provato 16 min e 22 min a 20°in rodinal 1+25... non si vede quasi nulla ma sono stampabili.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|