Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2021 7:57 pm Oggetto: Fotocamera Lumix DMC-FZ300 |
|
|
Buonasera a tutti
Possedendo una Sony DSC-HX50 (versione senza GPS) ho acquistato pochi giorni fa una Panasonic Lumix DMC-FZ300 da Amazon. Da un po' di tempo ci pensavo e la tenevo ferma lì, nella Lista dei desideri, a circa 390€; quando l'ho vista a 351€, mi sono deciso ad acquistarla. Nel frattempo che stava nella Lista, ho visto un po' di modelli e ho letto recensioni: l'ho scelta perché ho visto che tutti ne parlavano bene e nessuno ne lamentava difetti (di un modello Nikon, ad esempio, ho letto che sistematicamente dopo poco più di 2 anni si rompe una parte dell'ottica e la riparazione ha un costo spropositato... )
Non è male, anche se confrontata con la Sony DSC-HX50 che ho da circa 6 anni non posso dire che mi faccia fare un enorme salto di qualità, probabilmente perché già la Sony fa ottime foto... E' più pratica nei comandi, il viewfinder è utile con molta luce, ma il sensore ha anche 12MP contro i 20 della HX50, che diventano 9 contro 15 in 16:9 (ma sono pur sempre immagini 4k...) ed è più ingombrante, perciò non entra agevolmente in tasca come la HX50... Inoltre, anche questa con poca luce non fa miracoli. Forse fa un po' meno artefatti, che a volte noto nelle foto della Sony.
A parte ciò, leggo solo ora che Panasonic terminerà l'uso delle funzioni WiFi a Maggio 2021!
https://av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/info/wifi_info/index.html
-----------------------------------------------------------------------------
Notice for the termination of services related to Wi-Fi functions
Thank you for using Panasonic digital camera/video camera.
Following services related Wi-Fi functions provided with Panasonic digital camera/video camera cannot be used later than the end of May 2021.
Details
End date: Termination of services is tentatively scheduled for May 31, 2021.
Service to be terminated:
Digital camera
Upload an Images to Web Service
Upload an Images to Cloud Sync. Service
Sending pictures to Outside AV equipment
GPS assist
Video camera
Live Video Streaming Service (Ustream)
Software
Upload an Images to Web service
Upload an Images to Cloud synchronization service
Applicable models: (...)
On "Function of sending images to Web Service"
After the service ends, the registered service user account (12-digit number) will be automatically deleted.
Live Video Streaming Service (Ustream)
If you have currently account for Ustream, you can continue to use until May 2021. The new account IBM issued can not be used.
Our sincere apologies for the termination of services and any inconvenience this has caused you.
-----------------------------------------------------------------------------
Su queste facevo affidamento sia per il geo tagging (che viene effettuato da un'applicazione sul telefonino che traccia gli spostamenti e poi li associa alle foto in base a data e ora quando la macchina viene connessa via WiFi) che per il caricamento diretto di qualche foto su Facebook: il tagging non è possibile con la Sony, che non ha il GPS (la versione con il GPS è la HX50V, di cui non ero a conoscenza al momento dell'acquisto) e non ho mai sentito parlare di un'applicazione per il caricamento sui Social (ma neanche ho mai pensato a cercarla, in verità...).
La comunicazione del termine delle funzioni WiFi mi sconvolge... Dicono che anche il GPS assist non srà più utilizzabile! Possibile che blocchino anche quello?... >
Che ne dite?... Mi date un consiglio? Potrei restituirla fino ai primi di Maggio... (Viva Amazon per questo!).
Grazie
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2021 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto tra noi. Ho letto il tuo post e se hai le necessità di quelle funzioni che saranno a breve non supportate, allora fai il reso e non pensarci più.  _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2021 12:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie, Ernesto
In realtà, confrontandomi con un'altra persona, ci è sembrato alquanto improbabile che posa smettere di funzionare l'applicazione per Android che fa comunicare la fotocamera con il telefonino... Forse si riferiscono solo ai servizi su cloud... Forse li eliminano proprio perché sono poco utilizzati, mentre molti usano solo l'applicazione... Nessuno ha fatto esperienza e riesce a capire esattamente a che cosa si riferiscano?...
Sono molto combattuto per i diversi aspetti contrastanti:
- Cercavo una fotocamera non costosissima, perché mi piace fare tante cose, prima fra tutte l'elettronica e Arduino (scrivendo programmi, non solo copiando), ma quando serve costruisco anche con il legno; conosco abbastanza bene la teoria musicale con un po' di armonia, ma la tastiera è rimasta ferma da parecchio e vorrei riprendere...
- Mi piace, quando ne ho occasione, fare belle foto e devo riuscire a fare quello che voglio io, senza litigare con l'apparecchio per l'esposizione giusta, per fare lo scatto al momento giusto senza ritardi, senza un telefonino che mi sfugge dalle mani...
- Il fuoco è velocissimo e preciso.
- Il mirino è comodo: diverse volte mi sono trovato in difficoltà in condizioni di pieno sole.
- I comandi sono pratici, così come il touch screen.
- Volendo fare video (ma ho anche una Handycam 620) ha l'ingresso per il microfono/radiomicrofono.
- Il display è abbastanza grande.
- Con un po' di fantasia entra nella tasca del piumino
- Mi piace molto la Sony HX50 che avevo già, ma con la FZ300 ho tutti i tasti a portata di mano, la presa è più stabile, lo zoom non saltella come nella HX50 (in garanzia non sono riusciti a risolvere definitivamente il problema... è andata bene per un po' e poi ha ricominciato! )
- La ZX50 ha 20,4MP contro i 12 della FZ300 (che diventano 15 e 9 in 16:9).
- La qualità delle immagini: non ho fatto ancora confronti diretti fra le due, ma mi sembra che non ci sia proprio un netto salto di qualità...
- Rimanendo sotto i 500€ (salvo prendere solo il corpo, ma poi diventa troppo ingombrante per un non professionista) mi sembra che non ci sia molta scelta... e la FZ82 sembra che di meglio abbia solo lo zoom che arriva a 1200, contro qualche altro lato negativo che ora non ricordo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2021 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Prego! Comunque a prescindere da tutte le chiacchiere e le considerazioni, usala e magari metti nella tua galleria personale di questo forum, qualche fotografia scattata con la tua nuova macchina fotografica. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2021 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Datman ha scritto: | - La qualità delle immagini: non ho fatto ancora confronti diretti fra le due, ma mi sembra che non ci sia proprio un netto salto di qualità... |
Il segreto per avere una migliore qualità d'immagine è scegliere un modello con un sensore di maggiori dimensioni. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Apr, 2021 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti
Ho caricato alcune foto.
E' possibile dividere le foto in cartelle? Per confronto, ne ho caricate anche alcune fatte con la Sony HX50, ma stanno tutte insieme.
Per caricare le foto ho dovuto fare delle copie ridotte entro i 1800 pixel: devo necessariamente fare così? Mi ha sorpreso un po' per un forum di fotografia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fantaman5 utente attivo

Iscritto: 03 Mar 2014 Messaggi: 698
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 9:04 am Oggetto: |
|
|
Ho visto la tua galleria, direi che visto il sensore minuscolo non si comporta mica male.
Una considerazione però mi è sorta immediatamente, non mi pare che dal tipo di foto che fai tu abbia bisogno di uno zoom tanto esteso.
Accentando uno zoom meno esteso potresti salire di dimensione del sensore, con un corpo altrettanto portatile.
Ti posto 2 ipotesi con sensore micro 4/3:
- la prima è il mio abbinamento, GX9 e il 12-35 f2.8 con grande luminosità ma meno escurione, ovviamente fuori budget ma nell'usato si trovano cose interessanti
- la seconda invece parecchio più economica GX80 e 12-60 ma con ottime doti rispetto al prezzo, nella sua fascia per me inarrivabile
https://camerasize.com/compact/#770.626,630,673.569,ha,t |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 9:34 am Oggetto: |
|
|
Eh, sarebbe bello se avessi le idee ben chiare e definite...
Forse, facendo un paragone audio, sto cercando un ottimo microfono per cantare dal vivo, ma anche per registrare un coro o un'orchestra o il canto degli uccelli e che sia anche senza filo!
Praticamente sto cercando una macchina tascabile, con impugnatura stabile (quindi grande...), con comandi a portata di mano, con un bel tele (perché "fa sempre comodo", per fotografare la Luna ogni tanto, mica per chissà che altro...) e poco rumorosa con poca luce entro i 600€ ottica retraibile compresa...
Allo stato attuale della tecnologia credo di aver fatto la scelta migliore e il problema maggiore credo che sia che già la HX50 a cui ero abituato è un ottimo apparecchio nel suo genere!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 9:47 am Oggetto: |
|
|
Datman ha scritto: | Eh, sarebbe bello se avessi le idee ben chiare e definite...
Forse, facendo un paragone audio, sto cercando un ottimo microfono per cantare dal vivo, ma anche per registrare un coro o un'orchestra o il canto degli uccelli e che sia anche senza filo!
Praticamente sto cercando una macchina tascabile, con impugnatura stabile (quindi grande...), con comandi a portata di mano, con un bel tele (perché "fa sempre comodo", per fotografare la Luna ogni tanto, mica per chissà che altro...) e poco rumorosa con poca luce entro i 600€ ottica retraibile compresa...
Allo stato attuale della tecnologia credo di aver fatto la scelta migliore e il problema maggiore credo che sia che già la HX50 a cui ero abituato è un ottimo apparecchio nel suo genere!  |
La macchina che stai cercando si chiama Panasonic DMC FZ1000EG _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 10:02 am Oggetto: |
|
|
Che cosa indica EG? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 10:21 am Oggetto: |
|
|
Uhmm... FZ1000: 700€ da Amazon e 492€ spedita da Photo XL! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 10:54 am Oggetto: |
|
|
Uhmm... Forse dovrei aprire un negozio di materiale video/fotografico e approfittarne per provarle tutte!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 11:29 am Oggetto: |
|
|
Nota: le foto che ho caricato nella galleria sono solo delle foto che ho fatto con la nuova FZ300 appositamente per provarla, me la sono portata appresso proprio per cercare qualcosa da fotografare, contrariamente a quando vedo qualcosa che mi piace e voglio fare una foto, fosse pure col telefonino. A queste ho aggiunto qualcuna delle ultime foto fatte con la HX50, ma senza sforzarmi troppo a cercare le migliori fra tutte quelle del passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Mer 14 Apr, 2021 10:21 pm Oggetto: |
|
|
quella fz1000 da 492 euro, molto probabilmente non ha il menu interno in italiano _________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2021 10:42 am Oggetto: |
|
|
Ho aggiunto un po' di nuove foto nella galleria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Datman utente

Iscritto: 08 Apr 2021 Messaggi: 350 Località: Roma
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2021 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Poco fa, avendo trovato una modella molto bella e soprattutto paziente, ho fatto un confronto tra la Lumix FZ300 e la Sony HX50:
https://postimg.cc/gallery/QCVcm4k/
Le immagini sono nominate in maniera tale che la stessa foto fatta con l'una e l'altra macchina appaiano di seguito.
Mi sembra che la HX50 se la cavi egregiamente, se non fosse per la minore praticità d'uso e per lo zoom che saltella durante la regolazione (portata due volte in garanzia, non riuscirono a risolvere definitivamente il problema! ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|