photo4u.it


5d e iso 3200, d100 e 6400iso
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come al solito sei molto gentile a proporci gli scatti, grazie bdcpv Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:

una cosa che mi ha sempre infastidito delle nikon, e' la " finta " corrispondenza iso e l'esposimetro con quella maledetta tendenza a sottoesporre.....


Per quanto riguarda la "finta" corrispondenza iso, dovresti saper bene che le sensibilità Hi-1 e Hi-2 sono puramente indicative (lo dice anche il manuale), mentre per le sensibilità da 200 a 400 e a 1600 non ho mai rilevato differenze significative con le letture proposte da una F100 con su una pellicola di pari sensibilità (per le altre sensibilità non ho mai provato, in quanto non ho mai usato pellicole ad 800 iso, ad esempio).
Sulla tendenza a sottoesporre, non sono d'accordo: o la mia e quella di mio fratello non sottoespongono oppure (forse) io e mio fratello abbiamo capito come il matrix interpreta una scena.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gmozzet
utente


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 391
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ho la 5D e per ora con il 28-135 cosa mi consigliate come ulteriore obiettivo ...... umano visto che ho dato fondo a tutti i miei risparmi ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
secondo te ha senso caricare in macchina una curva personalizzata che tenda sempre a sovraesporre?


io ho caricato una corva a basso contrasto per migliorare la lettura delle alte luci..... per onesta' pero' ti confesso che non uso mai il jpg.... quindi la mia curva serve veramente a poco!
molto piu' comodo ed efficace il raw e regolarsela col pc.

Citazione:
Per quanto riguarda la "finta" corrispondenza iso, dovresti saper bene che le sensibilità Hi-1 e Hi-2 sono puramente indicative (lo dice anche il manuale), mentre per le sensibilità da 200 a 400 e a 1600 non ho mai rilevato differenze significative con le letture proposte da una F100 con su una pellicola di pari sensibilità (per le altre sensibilità non ho mai provato, in quanto non ho mai usato pellicole ad 800 iso, ad esempio).
Sulla tendenza a sottoesporre, non sono d'accordo: o la mia e quella di mio fratello non sottoespongono oppure (forse) io e mio fratello abbiamo capito come il matrix interpreta una scena.


penso che tu e tuo fratello siate gli unici......

oltre alle varie prove sulle riviste, anche la maggior parte degli utenti nikon ha verificato la tendenza di d70/d70s/d50/d100 a sottoesporre!
se il fenomeno a 200iso non e' evidente, lo diventa a 1600 ( per peggiorare ancora alle sensibilita' piu' elevate ).
tu dici che 3200 e 6400 sono puramente indicativi..... puo' essere, ti credo!
ma e' sufficiente fare lo stesso scatto con una d70 e una 350d allo stesso valore iso/focale/tempo/diaframma ( e qui il matrix centra davvero poco... ) per vedere quanto e' piu' scura la foto della nikon!
in pratica direi ( fatto confermato anche dal recente test di tf di quasi tutte le fotocamere digitali ) che a determinati valori iso ( ben lontani dai teorici 3200 ) ci sia anche piu' di uno stop di differenza!

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco 2 scatti per macchina.....

1600iso f1.8 1/180sec per entrambe

il secondo e' a 100iso per la canon f1.8 1/10sec
e 200iso per la nikon f1.8 1/10sec

ditemi voi se non e' sottoesposizione questa......



350d_1600iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1026 volta(e)

350d_1600iso.jpg



d100_1600iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  19.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1026 volta(e)

d100_1600iso.jpg



350d_100iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1026 volta(e)

350d_100iso.jpg



d100_200iso.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  17.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1026 volta(e)

d100_200iso.jpg



_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:

penso che tu e tuo fratello siate gli unici......


Non so, prova a sentire Matteo Ganora, visto che lo conosci di persona.

bdcpv ha scritto:

tu dici che 3200 e 6400 sono puramente indicativi..... puo' essere, ti credo!


Veramente non lo dico io, ma il manuale della D100...

bdcpv ha scritto:

ma e' sufficiente fare lo stesso scatto con una d70 e una 350d allo stesso valore iso/focale/tempo/diaframma ( e qui il matrix centra davvero poco... ) per vedere quanto e' piu' scura la foto della nikon!


Non so che dirti, proverò a fare qualche test con un mio amico che ha una 20D, personalmente non ho mai riscontrato questo fatto. Potremmo anche dire che le Canon sovraespongono, però... Very Happy
Insomma, bisognerebbe prendere un esposimetro esterno come riferimento, personalmente col Matrix difficilmente ho toppato l'esposizione, almeno non come negli esempi che mostri. E di comperarmi una Canon per usarla come esposimetro della mia D100 non ci penso proprio... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 5:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grande BDCPV!!!

ho notato che le impostazioni che utilizzi x C1Pro vanno molto bene!!!

e come volevasi dimostrare con l'esperienza sullo sviluppo del raw è possibile ottenere risultati eccezionali!!!

ciaooooooooooo grande!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:

il secondo e' a 100iso per la canon f1.8 1/10sec
e 200iso per la nikon f1.8 1/10sec


L'esposimetro delle due che diceva? Perché vista così, e visti i risultati, potrebbe leggersi anche come una sovramisurazione (e non sovraesposizione) della Canon. E so per certo che le letture degli esposimetri delle compatte Canon (con le reflex non ho mai avuto l'opportunità di verificarlo) sono completamente sballate, con sovramisurazioni (rispetto ad altri esposimetri) anche di 1 stop.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mar 20 Dic, 2005 5:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sinceramente l'esposizione negli scatti che ho messo ( siccome li ho fatti in casa mia ) e' stata impostata ad occhio da me..... non ho guardato l'esposimetro interno che diceva!

attenzione, io non sto dicendo che il matrix non sia valido o che " canni " le esposizioni! sto semplicemente dicendo che vuoi in sovraesposizione per la canon o in sottoesposizione per la nikon la corrispondenza iso non viene rispettata!
il fatto che la canon a parita' di impostazioni restituisca immagini piu' luminose, e' per me segno inequivocabile che ha un sensore/elettronica o piu' sensibile, o tarato come tale!
non discuto se sia piu' corretta l'esposizione del matrix o del colorimetrico canon...... semplicemente ripeto che a parita' di iso ( specie a quelli elevati ) con gli stessi tempi,diaframmi e focali la nikon restituisce immagini piu' scure..... tutto qui!

con matteo abbiamo gia' parlato di questo fatto ( e non solo con lui ) e, se non ricordo male, ha confermato che alle sensibilita' elevate, le nikon tendono ( a parita' di impostazioni ) a restituire immagini meno luminose.

forse mi sono espresso male...... quando dico che la d70 , ad esempio , sottoespone, intendo che la foto cosi' come esce dalla macchina e' esposta sulle alte luci e va ritoccata per aprire un po' le ombre
quando dico che una nikon sottoespone rispetto a una canon a parita' di impostazioni, intendo che la stessa scena risulta piu' scura!
magari e' su questo che non ci eravamo capiti.....
ciaociao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

6400 ISO??? Che invidia... è come se il mio 70-210 (che uso a iso 800 sulla 300D) mantenesse la profondità di campo di un f4 con la luminosità di un f2.0... LA VOGLIO!!! Diabolico


EDIT

Mi sono sbagliato, sono 3 stop... ancora meglio...

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ultimo esempio dei 100 iso dove si sostiene che la nikon sottoesponga però mi lascia perplesso infatti secondo me è un problema di bilanciamento della temperatura... benchè l'occhio ci fa vedere tutta la foto + scura nel complesso vedo che le zone d'ombra (vedi la tenda) risultano + chiare rispetto quelle della canon.... ovvero un problema di contrasto meno forte..... non lo so...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

chiaro che la resa a livello di contrasto e' differente..... comunuque, il problema e' ad iso elevati! sottoesporre a iso 1600 e' un suicidio.... sappiamo bene quanto rumore esce quando si " tira " un exp a 1600.......
esponendo bene una foto anche a 3200 con la d100 si ottengono ottimi risultati! esponendo correttamente pero' si va a tempi da " 1600 ", riducendo il " vantaggio " che l'utilizzo di alti iso offre.

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che parlavate di 300D aggiungo una foto pure io Smile Direi che a 1600 non e' poi da buttare Smile


300d_iso1600.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 919 volta(e)

300d_iso1600.jpg



300d_iso3200.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 919 volta(e)

300d_iso3200.jpg



300d_iso1600b.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 919 volta(e)

300d_iso1600b.jpg



300d_iso3200b.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.03 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 919 volta(e)

300d_iso3200b.jpg



_________________
Devis - www.daffy.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalle tue foto non è male in effetti, però i problemi con ISO alti emergono in situazioni di luce scarsa.

Il rumore "percepito" dipende dal rapporto fra segnale originale, errore e amplificazione: se il segnale originale (=luce) è intenso, anche un errore (=rumore, dipende dal corpo macchina) non piccolissimo, pur con elevata amplificazione (ISO) non disturba troppo.

Dovremmo organizzarci per avere più o meno le stesse condizioni di prova (es. lampadina ad incandescenza 100W nel mezzo di una stanza con pareti bianche 5x5m)

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:
6400 ISO??? Che invidia... è come se il mio 70-210 (che uso a iso 800 sulla 300D) mantenesse la profondità di campo di un f4 con la luminosità di un f2.0... LA VOGLIO!!! Diabolico


EDIT

Mi sono sbagliato, sono 3 stop... ancora meglio...


guarda che puoi ottenere risultati anche migliori con la tua 300D!!! Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paco68
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2005
Messaggi: 756

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la mia esperienza, posso confermare che a parità di iso, tempi e diaframmi, Nikon produca immagini sottoesposte di 0,3 EV rispetto a Canon.

Oppure, si può dire anche che canon sovraesponga di 0,3 EV rispetto a Nikon.

Sta di fatto che una differenza c'è sicuramente.

Quello che mi lascia perplesso sul confronto D100 - 350D è la temperatura della luce.

La vedo più fredda sulla Canon e questo mi sembra strano ....

Per il resto, ho capito che quando si lavora a 1600iso è meglio sovraesporre di 0,3 EV anche se può risultare scomodo.

Ok!

_________________
Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

visto quello che dice paco... mi sento di dire che la mia 20D è sempre settata con EV a -0.3 quindi ho paura che sia canon che sovraesponga... ma non posso fare di tutta l'erba un fascio, la D30 non aveva questo problema... e altre digireflex non conosco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
una cosa che mi ha sempre infastidito delle nikon, e' la " finta " corrispondenza iso e l'esposimetro con quella maledetta tendenza a sottoesporre..... questa e' la vera differenza che c'e' tra nikon e canon!



Hai ragione..
Innanzitutto complimenti.Ti vorrei dire che ho apprezzato molto il tuo discorso.Molto valido e figlio di una provata esperienza.
Già...
E' mooolto fastidioso.
Sono convinto anch'io che quello sia il vero ed unico gap Nikon nei confronti di Canon.Vorrei avere sottomano il P&I degli esposimetri nikon per capire dove sia il collo di bottiglia.
Pure sulla S3 (mia prima reflex digitale) ho notato lo stesso difetto (ho avuto anche due nikon analogiche).
A parità di tempi,diaframmi e sensibilità nei confronti di una canon,le foto vengono più scure.Non è un problema di sensore.
Vero anche che il manico buono quando può recupera già in fase di scatto (conoscendo il pollo).Ed il risultato come dicevi tu può essere indistinguibile.

Quoto anche l'analisi sul rumore.


Solo un appunto debbo muoverti BDCPV.O meglio mi permetto di muoverti con tutta la franchezza e sincerità.Ci sono delle cose che prescindono dalle preferenze personali.
Quindi non ti devi automoderare.

Il SECONDO ME non vale quando si pesano le cose.
Capisco che tu ( mi permetto di darti del tu ^^) precisi per evitare flame...
Ma tant'è....
Un chilo d'arance pesa un chilo dappertutto (..sulla terra eheh).
Non è che uno si alza e dice:" No.. no... un momento.. Secondo me questi son 800 grammi."
Non esiste da nessuna parte questa cosa.
Ognuno è libero di preferire quello che vuole ma certe cose SONO a prescindere.
RIMANENDO il fatto che uno è sempre libero di preferire quello che vuole per carità.Ma consapevolmente...

Scusatemi, non so se sono riuscito a rendere l'idea.


Uru Ok!

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matteo77 ha scritto:

Dovremmo organizzarci per avere più o meno le stesse condizioni di prova (es. lampadina ad incandescenza 100W nel mezzo di una stanza con pareti bianche 5x5m)



Nemmeno così va bene.
A meno che:

- il bianco usato per tingere le pareti sia quello di una stessa ditta
(stesso discorso per il soffitto)
- la camera sia completamente vuota (incidono anche gli arredi nel modo
in cui assorbono la luce e la riflettono)
- il pavimento sia dello stesso identico colore (e materiale)

Insomma prima di arrivare a questo si fa prima a prendere le macchine una ad una e a cambiarle sullo stesso cavalletto nello STESSO studio o camera che sia.

Uru

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uru ha scritto:

Un chilo d'arance pesa un chilo dappertutto (..sulla terra eheh).
Non è che uno si alza e dice:" No.. no... un momento.. Secondo me questi son 800 grammi."


Occhio che non è così come dici tu'. Very Happy
"1 Kilo di arance" non esiste, perchè se io prendo 5 arance e le peso all'equatore possono pesare 1 Kg, ma se le porto al polo nord pesano più di 1 Kg, quindi non puoi definire "1 Kg di arance" come oggetto, ma al più 5 arancie che pesano 1 Kg all'equatore ( poi bisogna vedere se stai al livello del mare o sul Kilimangiaro Wink )

Il peso varia con la latitudine, causa lo schiacciamento terrestre, dato che la terra è più larga all'equatore, rispetto alla curvatura ai poli, cioè l'equatore è una circonferenza maggiore di un meridiano.

Era giusto per allargare gli orizzonti sulla scienza Diabolico , e scherzare un po', non c'entrava nulla col discorso LOL

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi