Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fedemineral nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2021 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2021 10:44 am Oggetto: consiglio mirrorless!! :) |
|
|
sto pensando di comprare una Mirrorless.. Nikon z6
come teleobbiettivo mi consigliate il SIGMA 150 -. 600 o
nikon 200 - 500 ,,,, come anello adattatore quale ? si perde autofocus... se avte un link dove spiegano un pò tutto vi ringraziooo!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2021 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto sul forum.
Sono un po' interdetto da questo tuo primo post:
stai pensando di acquistare una fotocamera, ma hai già scelto il modello, una mirrorless, che di solito si sceglie per contenere dimensioni e pesi, dopodiché chiedi informazioni su un supertele grosso quanto l'avambraccio di un culturista e che necessita dello stesso tipo di atleta per maneggiarlo.
Non ti interessano le foto a soggetti 'normali'?
Tipo panorami, ritratti, monumenti...
Di solito consiglio mirrorless ai non pro proprio per quelle caratteristiche di leggerezza ed ingombri limitati, ma se fai solo fotografia sportiva e caccia fotografica ti consiglierei una reflex.
Ma prima di approfondire la nostra risposta, direi che sarebbe meglio se tu ci dicessi cosa vuoi fotografare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedemineral nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2021 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2021 10:50 pm Oggetto: |
|
|
ciao alex!! ti ringrazio dell esauriente risposta.. gentilissimo.. hai ragione...
faccio foto particolarmente statiche a ciondoli che rivendo.. e brevi video musicali... poi ho la grande passione per gli animali e in special modo per i lupi cui conosco addirittura che zone frequentano ... grazie...
volevo in effetti limitare i pesi.. per il mio primo lavoro di foto a cose statiche e giterelle domenicali... però effettivamente userei il teleobbiettivo moltissimo anche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2021 7:34 am Oggetto: |
|
|
Dunque, una valida lente kit potrebbe essere il 24-70 f/4, con lo scopo di restare leggero, mentre il tele verrebbe necessariamente grosso.
Hai provato a valutare il micro 4/3?
Olympus è uscita dal mercato, d'accordo, però sta mettendo in vendita obiettivi veramente interessanti che aveva in cantiere da qualche anno.
Personalmente trovo che una Panasonic in formato telemetro e m4/3 sia imbattibile quando si vuole mantenere una qualità accettabile/buona comprimendo al massimo gli ingombri.
Per le foto a soggetti statici il 20mm con tubi macro ti darebbe ottime soddisfazioni, mentre il 100-300 Lumix potrebbe bastare sul lato tele _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedemineral nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2021 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2021 1:22 pm Oggetto: |
|
|
ueee grandissimo grazie della risposta... nn avevo mai visto le medio formato... ma nn le sento mie...
forse neanche le panasonic..
come obbiettivo la 100 - 300 forse è un pochino stretto...
ma secondo te una z6 e 200- 500.... ? mi aiuti a cercare un anello per adattare che nn perdo l auotofucus grassieeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2021 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Non medio formato, micro 4/3.
Inquadrando un campo inferiore rispetto al classico 24x36 ritagliano l'immagine, con l'effetto di avere una sorta di moltiplicatore di focale.
Il 100-300 diventerebbe un 200-600, nel caso del micro 4/3.
Esiste anche un formato intermedio, l'apsc, che in casa Nikon si chiama DX.
Un ipotetico 100-300 inquadra come un 150-450.
Per non perdere l'autofocus Nikon stessa fa l'adattatore FTZ. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2021 10:00 am Oggetto: |
|
|
Alcune considerazioni in ordine sparso:
1- D'accordo con te con lo scegliere una mirrorless, che ormai rappresentano il presente e il futuro di ogni sistema fotografico. I sistemi reflex hanno imboccato il viale del tramonto e saranno sempre più trascurati dai fabbricanti.
2- Sei sicuro di avere bisogno di una full-frame? Per contenere pesi, ingombri, costi e per la caccia fotografica, una mirrrorless APS-C o una m4/3 potrebbero essere più adatte.
3- Scegliere il nuovo sistema mirrorless di Nikon e poi partire acquistando un obiettivo per reflex, che ha bisogno di un adattatore, non mi sembra una buona idea. Gli adattatori sono pensati per chi ha già un corredo di vecchie ottiche per reflex.
4- Tra i sistemi di mirrorless full-frame, Nikon è quello che ha meno ottiche e al momento non ha zoom tele di lunga focale. Oltretutto Nikon, che non è un colosso come Sony e Canon, sta attraversando una gravissima crisi finanziaria e il suo futuro è incerto.
Guarda i cataloghi di Sony e Canon che sono decisamente più completi. Per i formati ridotti puoi andare sul sistema APS-C di Fuji e su quelli m4/3 di Olympus e Panasonic.
5- Per la fotografia statica, tutti i sistemi autofocus dei modelli attuali sono validissimi. Per la caccia fotografica e per i video il discorso cambia leggermente e da questo punto di vista il sistema AF con le migliori prestazioni è sicuramente quello di Sony, seguito nell'ordine da quelli di Canon, Nikon, Fuji, Olympus e, per ultimo, Panasonic che si ostina a non usare i sensori a rilevamento di fase. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2021 7:20 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | che di solito si sceglie per contenere dimensioni e pesi |
Mi sentivo solo di puntualizzare che le mirrorless pareggiano le DSLR quasi per tutto, che in futuro sono destinate a pareggiarle per tutto ed eventualmente soppiantarle sul mercato, e che la Nikon z6 è buona come la Nikon D750 nei benchmark. Quindi io direi, sì contenere pesi e dimensioni ma pure investire sul futuro senza sacrificare qualità alcuna. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fedemineral nuovo utente
Iscritto: 23 Gen 2021 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2021 10:05 am Oggetto: |
|
|
siete gentilissimi e chiarissimi..
ultima domanda.. ma se scegliessi la z6 che teleobbiettivo comprereste ?
mi serviva almeno una 400 in su,.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 29 Gen, 2021 11:06 am Oggetto: |
|
|
fedemineral ha scritto: | siete gentilissimi e chiarissimi..
ultima domanda.. ma se scegliessi la z6 che teleobbiettivo comprereste ?
mi serviva almeno una 400 in su,.....
 |
Se sei proprio deciso ad andare sul formato full-frame e in particolare sulla Z6 o Z6 II, per il momento l'unica possibilità è il Nikon 200-500 AF-S con adattatore Nikon FTZ. Con questo adattatore e le ottiche AF-P e AF-S vengono mantenuti tutti gli automatismi, compreso autofocus e stabilizzazione d'immagine. Con le precedenti ottiche senza motore AF incorporato è possibile usare solo messa a fuoco manuale. La stabilizzazione in-camera è comunque sfruttabile con qualsiasi obiettivo.
Però Nikon, nella roadmap pubblicata il 17 gennaio 2021, ha annunciato l'uscita di un 100-400 e di un 200-600.
Nel catalogo Z esistono già il 70-200 f/2.8 e i moltiplicatori di focale 1.4x e 2x.
Tutto questo naturalmente prescindendo dai prezzi molto alti, visto che tu non ne hai parlato. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|