 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mark116 nuovo utente
Iscritto: 04 Gen 2021 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2021 5:58 pm Oggetto: Ha senso sostituire la mia D7000? |
|
|
Ciao a tutti, approfitto di questo mio primo post per presentarmi e per farvi una domanda. Sono un ragazzo di 28 anni appassionato di fotografia, ho iniziato con una bridge ottenuta in prestito e 4 anni fa ho acquistato usata una Nikon D7000 a circa 400 euro (con 14K scatti).
Ho comprato la D7000 per riciclare due vecchi obiettivi che avevo in casa, un NIKON AF 24-50MM F/3.3-4.5 e un NIKON AF 70-210MM F/4-5.6 D. Qualche anno fa ho deciso di investire qualche soldo e di comprare un NIKON AF-S DX 16-80MM F/2.8-4E ED VR, da allora mio obiettivo principale. Con il tempo mi sono appassionato al mondo della post-produzione e ho imparato ad usare piuttosto bene lightroom.
Faccio prevalentemente foto paesaggistiche, da tenere come ricordo di viaggio (ultimamente i viaggi stanno diventando una mera scusa per fare nuove foto), da condividere sui social e recentemente anche da stampare.
Ultimamente (dopo aver scattato circa 20K foto) mi è venuta l'idea e la voglia di acquistare un nuovo corpo macchina, noto che molte delle mie foto sono carenti di dettaglio e che la gamma cromatica è spesso molto più bassa di quanto io mi aspetti.
Da un lato sono consapevole che parte della colpa si mia, sicuramente non sfrutto a dovere il corpo macchina in mio possesso: scatto prevalentemente in modalità programmata o in modalità automatica e molto raramente in modalità manuale. Tuttavia penso anche che parte della responsabilità sia da attribuirsi al sensore da 16 MP montato su una macchina di 10 anni fa.
Cosa mi consigliate? Non vorrei spendere più di 700 euro per il corpo macchina e per un eventuale nuovo obiettivo. Tuttavia non so bene in che direzione andare. Ovviamente mi piacerebbe passare ad una FX, ma per il mio budget l'unica possibilità sarebbe quella di scegliere corpi molto datati (da quello che ho visto), come la Sony A7. Potrei restare su Nikon e provare una D610, oppure una D750, tuttavia è estremamente difficile trovare un usato decente ad un prezzo accettabile (e in ogni caso dovrei cambiare tutti gli obiettivi). Altrimenti potresti restare sulla serie D7X00, magari trovando una D7200, ma avrebbe senso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2021 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto su photo4u.
Il corpo macchina e' importante, ma le lenti lo sono ancor di piu'. Ma bisogna, chi piu' chi meno, fare i conti con il proprio budget a disposizione.
Potresti prendere un Tokina 11/16 o 12/24 per la D7000 e vedere come va, io ho il 12/24, utilizzato prima sulla D90 e poi sulla D7100 e D500. Mi ha dato tante soddisfazione, pur non essendo una lente costosissima. Per Paesaggio conta anche e soprattutto come si scatta, ovvero cavalletto e scatto remoto e tutta la preparazione, dalla scelta location, meteo, posizione, composizione, tempi scatto, filtri, ecc.ecc.
La FullFrame ti permetterebbe un bel salto in avanti, ma con il budget devi vedere. A me piacerebbe prendere la D750 con l'8-16 sigma ... _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2021 4:51 pm Oggetto: Re: Ha senso sostituire la mia D7000? |
|
|
mark116 ha scritto: | magari trovando una D7200, ma avrebbe senso? |
Sì, a mio avviso è la cosa più sensata.
La D610 era ottima per il tempo in cui è uscita, come sensore era eccezionale e già molto vicino alle prestazioni moderne. Ma per come la vedo io il passaggio ha senso solo se ti serve più gamma dinamica ad ISO base, oppure se vuoi montare ottiche estremamente luminose o estremamente grandangolari. La performance in low light, che pure era ottima ed unica a parità di prezzo, credo che non la percepiresti nel momento in cui con la D7200 (ottima nel genere APS-C) usi diaframmi più aperti e Topaz Denoise AI.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2021 8:37 am Oggetto: |
|
|
Ciao e benvenuto tra noi. Come ti è stato detto, gli obiettivi sono più importanti del corpo macchina. Dunque, seguirei il consiglio di Giovanni. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mer 06 Gen, 2021 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Un altro aspetto per me importante è che il filtro low pass di alcune full frame come D610, D750, A7, D800 è fastidiosetto. A 24mp impatta parecchio sulla nitidezza. Lo trovo fastidioso pure con la mia A7III, il cui filtro impatta la metà rispetto alle quattro fotocamere che ho elencato. Per cui passare da una D7200 (la D7000 per i miei gusti è vecchiotta) ad una full-frame di basso rango con filtro low pass potrebbe essere deludente, soprattutto in paesaggistica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2021 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Ho (anche) la D7000.
Una FF ha sicuramente vantaggi nell 'ambito dell rumore ad altissima sensibilità, e nella profondità di campo ridotta, vantaggi che nella fotografia di paesaggio contano poco.
Se ti piace la fotografia di viaggio, aggiungere il 35 1.8 dx ai tuoi obiettivi ti aprirebbe la strada al ritratto ambientato, con poca spesa e tanta resa.
Confermo la grande bontà del tokina 12/24 anche prima serie
Aggiungo che con 150€ trovi un Nikon 70/210 f4 fisso, vecchio di 30 anni; provare per credere
Infine prendo spunto per una riflessione più generale: se facciamo foto brutte con qualsiasi macchina degli ultimi 10 anni (almeno) non diamo la colpa alla fotocamera, per favore...
Ho appena pubblicato un libro scattato con Leica M9, che a livello di rumore, scatti al secondo, autofocus (che non c'è) è 6 spanne sotto alla D7000, che per me rimane una gran macchina, piccola, leggera, silenziosa, doppio slot SD, impugnatura opzionale, batteria eterna, flash incorporato, .. devo continuare? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|