Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2020 10:46 pm Oggetto: Mi presento e chiedo subito info... :-) |
|
|
Ciao a tutti e grazie per avermi accolto...
Mi trovo nella condizione di dover acquistare una macchina fotografica ( compatta? Bridge?) per realizzare foto che verranno caricate su un sito e-commerce. Nello specifico saranno foto quasi macro di articoli da forno tipo pane, piadine, pizze, ecc ecc. Le foto saranno scattate da distanza molto ravvicinata e in buona luce. Questo è tutto...
Non vorrei investire troppo, diciamo dai 200 ai 300 euro max.
Potete consigliarmi qualcosa che possa andare per l'utilizzo ( esclusivamente quanto detto sopra) che ne devo fare?
Grazie mille a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 7:25 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che i soggetti sono ragionevolmente statici, questo ti consentirebbe di usare anche una fotocamera di diverse generazioni fa, ma il set dovrebbe essere preparato accuratamente.
Penso, inoltre, che non vadano bene né le compatte né le bridge, perché non hanno un sensore di dimensioni sufficienti, perciò andrei almeno su una compatta di lusso come la LX100 che, usata, nella prima versione, si trova attorno ai 300€.
La fregatura sta nel fatto che bisogna preparare il set e che ti serve assolutamente un treppiedi, anche andando in economia serve almeno un altro centinaio di euro di accessori. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie intanto della tua risposta. Avrei trovato una nikon coolpix L 840 a 100 euro. Pensi che possa andare?
Grazie 1000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 4:03 pm Oggetto: |
|
|
No, sempre per la questione del sensore minuscolo _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Fai prima a farle utilizzando un buon smartphone. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Con un Samsung di fascia alta ho già provato ma non mi soddisfano. Altri suggerimenti ( sull'usato a sto punto visto il budget disponibile)?
Grazie!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 9:32 pm Oggetto: |
|
|
La fotografia di prodotto è prima di tutto questione di luce, che deve essere gestita molto bene, solo dopo di fotocamera. Il problema dello smartphone sta nel fatto che tendenzialmente ha un’ottica grandangolare o comunque troppo corta per questo tipo di fotografia, ma al di là di questo senza avere la luce veramente adeguata difficilmente troverai uno strumento soddisfacente. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2020 9:38 pm Oggetto: |
|
|
Credo di aver capito. Tocca allestire un set con una buona illuminazione. Mi ero solo premunito di dedicare una base ( tavola di legno scuro) ma dovrò rivedere anche il resto. La luce deve essere laterale o in alto? Che potenza devo prevedere in lumen?
Grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2020 9:19 am Oggetto: |
|
|
sinceramente non so risponderti, non so esprimere la luminosità di una sorgente in lumen. un lavoro così lo farei o in luce ambiente diffusa aiutandomi con dei pannelli per schiarire le ombre oppure usando i flash con gli opportuni modificatori. L asoluzione più semplice potrebbe essere luce proveniente da una finestra esposta a nord o comunque da una finestra schermata da una tenda bianca, pannello argentato per aprire le ombre e un buon cavalletto. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 22 Dic, 2020 7:19 pm Oggetto: |
|
|
evita di spendere soldi per un lightbox, è l'oggetto più inutile mai inventato per la fotografia di prodotto (i risultati sono veramente scadenti) soprattutto se vuoi fotografare su un piano come quello che hai descritto.
Piuttosto usa un telo bianco molto leggero per filtrare e diffondere le luci e cerca di avere una direzione principale dell'illuminazione perchè la luce "globale" ammazza qualsiasi oggetto. Per luce direzionale intendo dire che se usi due sorgenti luminose poste per esempio a 45° rispetto al soggetto è auspicabile che una delle due sia meno potente dell'altra, in modo da avere un minimo di ombre (leggere) che servono a dare tridimensionalità ai prodotti. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2020 1:11 am Oggetto: |
|
|
grazie dei consigli che per un neofita assoluto come me valgono oro. Domani un mio cliente mi porta a vedere la sua panasonic lumix dmc fz72. Il prezzo si aggira sui 150/170 euro me ne parla bene. Opinioni? Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2020 3:43 pm Oggetto: |
|
|
tetonazionale ha scritto: | grazie dei consigli che per un neofita assoluto come me valgono oro. Domani un mio cliente mi porta a vedere la sua panasonic lumix dmc fz72. Il prezzo si aggira sui 150/170 euro me ne parla bene. Opinioni? Grazie |
Lascia perdere; non hai bisogno di una bridge superzoom. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2020 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio. Domanda: è importante il formato RAW? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 23 Dic, 2020 8:24 pm Oggetto: |
|
|
tetonazionale ha scritto: | Domanda: è importante il formato RAW? |
E' il formato che contiene i dati grezzi in uscita dal sensore d'immagine. Non è quindi stato sottoposto ad alcuna elaborazione da parte del processore d'immagine della fotocamera. Può essere considerato l'equivalente del negativo della pellicola di una fotocamera analogica.
Per questa ragione è il formato che potenzialmente garantisce la migliore qualità d'immagine ma, al pari di un negativo, deve essere sottoposto ad una post-elaborazione con un software di fotoritocco e non è perciò di utilizzo immediato. Essendo un formato non compresso è anche quello che occupa più spazio nei supporti di memorizzazione.
E' presente nella maggior parte delle fotocamere, ad eccezione di quelle molto economiche.
https://fotografiaartistica.it/cose-il-formato-raw-e-a-che-serve/ _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 01 Gen, 2021 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Buonasera atutti, aggiornamento: ho per le mani una Nikon d60 con 2 obiettivi, il classico 18-55 e un fisso 50 mm 1.8d. Ovviamente sto utilizzando quest'ultimo per la mie foto ma ho problemi con la messa a fuoco. Essendo manuale io cerco di essere preciso ma alla fine non è così. La sto utilizzando in M con diaframma 2.0 e tempo 1/50 sec. Iso 100 o 200. Scatto da circa 1 metro sul cavalletto e in ambiente con finestre e illuminazione a led sul soffitto. Ho anche un faretto posizionato lateralmente ( a ore 8 dal soggetto). Commenti e consigli?
Grazie infinite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 01 Gen, 2021 10:26 pm Oggetto: |
|
|
F2 a 1 metro circa dal soggetto ti da una profondità di campo molto ridotta. Chiudi di più il diaframma, vai anche a f11, e allontanati dal soggetto, lo spazio in eccesso lo ritagli in postproduzione. Metti a fuoco aiutandoti con il segnale di conferma di messa a fuoco della macchina. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tetonazionale nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Sab 02 Gen, 2021 9:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie Giorgio, provo e ti dico, grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|