Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marcodertu nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 2:54 pm Oggetto: mamiya 645 e adesso cosa faccio???? |
|
|
salve tribù
anche se l'era del digitale è ormai ufficiale a tutti gli effetti guardando le foto dei grandi artisti mi rendo conto che la foto ottenute con peliccole sono dei veri è propi quadri.
e con questo??????
e solo un modo per dire che mi sono comprato una mamiya 645 100s(Medio formato) ora però non so da dove iniziare.
conoscete siti che spiegano le caratteristiche di tale macchina??????
qualcuno sa consigliarmi pellicole (DIA oppure B/W) per foto di viaggi o paesaggi) _________________ ciao a tutti marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber utente attivo
Iscritto: 23 Apr 2005 Messaggi: 697 Località: Cassano d'Adda
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:00 pm Oggetto: |
|
|
io ho preso una simil rolleiflex 6x6 a ottica fissa e mi sto divertendo non poco. Non è come la tua (nemmeno come qualità) ma già avere il mirino quadrato mette tutto in un'altra ottica
Io uso BW in modo da fare un po' di pratica in camera oscura e quelle poche volte che uso un negativo colore lo mollo ad un laboratorio.
Le pellicole: io sono affeizonato a Ilford, quindi fp4 e hp5 generalmente, per il colore uso fuji, ma senza particolari motivi. Le dia non le uso perchè non avrei modo di proiettarle...
Ciao! _________________ Fabrizio
Pentax K10D, K20D, KX - e un po' di Obb.
http://www.faberphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Ma...ma...ma lo dici così?
Senza rullo di tamburi e squillo di trombe?
Allora, il B/N è molto bello in medio formato ma può essere un problema svilupparlo e stamparlo decentemente a meno che tu non lo faccia in proprio (salvo spendere molto presso bravi stampatori). Le dia sono ugualmente molto belle ma ti occorrerà un apposito diaproiettore per il formato medio.
Se il fine delle tue fotografie è la stampa rimarrei su negativa colore di bassa sensibilità e dai colori saturi (tipo fuji Reala).
Un saluto
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcodertu nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:56 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l'interessamento.
una B/W ad alto contrasto la conoscete???????
e toglietemi una curiosita ma su una macchina cosi e possibile anche metterci un dorso polaroid????
......e digitale?????? _________________ ciao a tutti marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 4:31 pm Oggetto: |
|
|
un dorso polaroid lo trovi su ebay nel giro di pochi giorni e lo paghi anche poco...
per il digitale esiterei un po'... almeno che tu non sia zio paperone... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Cosa ci fai? Delle bellissime foto.......divertititi e scata a più non posso
Auguri e Buone Foto.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcodertu nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: roma
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 9:32 am Oggetto: |
|
|
buondì a tutti ho comprato ieri qualke rullo sia kodak che ilford
volevo kiedere a kualkuno sa dirmi perche molti espongono una pellicola 100(per esempio) a 50????
il contrario lo so ke serve per dare piu sensibilita cioè se da 100 la tiri a 200 ma non capisco il senso di abbassarla _________________ ciao a tutti marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
marcodertu ha scritto: | buondì a tutti ho comprato ieri qualke rullo sia kodak che ilford
volevo kiedere a kualkuno sa dirmi perche molti espongono una pellicola 100(per esempio) a 50????
il contrario lo so ke serve per dare piu sensibilita cioè se da 100 la tiri a 200 ma non capisco il senso di abbassarla |
Ti rispondo per quello che riguarda la mia esperienza personale cioè per il B/N. A volte non è solo l'esigenza di avere uno stop o due in più a disposizione che detta la scelta di tirare (o spingere) una pellicola.
Certe emulsioni, se esposte a valori diversi dal nominale e conseguentemente sviluppate, danno risultati sensibilmente differenti in termini di grana, contrasto e toni.
Un esempio per tutti è la panf50 che si usa esporre a 25 e sviluppare di conseguenza (d76 1+1 è il rivelatore consigliato)
Attenzione però, se non sviluppi in proprio il push/pull della pellicola può essere vanificato da un trattamento non accurato del laboratorio.
Un saluto
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcodertu nuovo utente
Iscritto: 31 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: roma
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 10:08 am Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta .
ma esistono lab per il bianco nero che gli puoi dire come sviluppare?????? _________________ ciao a tutti marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 10:15 am Oggetto: |
|
|
marcodertu ha scritto: | grazie per la risposta .
ma esistono lab per il bianco nero che gli puoi dire come sviluppare?????? |
Io abito in provincia, a Roma sicuramente troverai qualche buon laboratorio che possa offrirti questo servizio. Però se questo può valere per lo sviluppo "tirato" difficilmente varrà per il rivelatore dedicato. E' importante, specialmente per i trattamenti push/pull, scegliere il rivelatore adatto oltre a modificare i tempi di trattamento.
Se imbocchi la strada del B/N il consiglio è senz'altro quello di attrezzarti per lo sviluppo casalingo, risparmi e ottieni migliori risultati.
 _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 10:57 am Oggetto: |
|
|
marcodertu ha scritto: | grazie per la risposta .
ma esistono lab per il bianco nero che gli puoi dire come sviluppare?????? |
Guarda, sviluppare il negativo in casa non necessita una camera oscura attrezzata, basta la Tank, un buon termometro (buono, miraccomando), i chimici (non dimenticare l'acido acetico per l'aresto) e tanta acqua a 20°.
Se non hai una stanza completamente oscurabile, procurati uno di quei sacchi con i buchi per le mani, si chiama camera oscura portatile e lo trovi in un negozio di fotografia ben fornito.
Una vlta sviluppato il negativo alla "come dio comanda" hai già fatto metà del lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|