photo4u.it


la sfida finale.....
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 4:53 pm    Oggetto: la sfida finale..... Rispondi con citazione

Ciao a tutti

premetto che non sono esperto e che ho posseduto solamente un nikon 3500

Avevo quasi deciso per l'acquisto di una compattona fz30 o sony R1 ma poi ho visto il prezzo delle reflex...la mia domanda è questa:
meglio prendere una nikon con un obiettivo fisso tipo 18-125 o 18-200 (o altra reflex ma comunque entro 800 -900 euro) o una compatta? in termini di qualità cosa è meglio?
Da considerare che:
1. non ho intenzione di comprare altre ottiche;
2. non utilizzo il raw e nemmeno il fotoritocco;
3. utilizzo generico e amatoriale....
4. mi interessa una macchina che dia degli ottimi jpg proprio perchè non voglio usare il computer (ho solo il computer in ufficio ed ovviamente non posso usarlo per la fotografia)
5. tra le reflex quale rende il miglior jpg e tra le compatte?
Grazie per la gentilezza e buone feste a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non vuoi comprare altre ottiche nè ora nè mai e ti "accontenti di un 24-120mm allora mi pare ottima la Sony R1, che da quel che ho visto e letto non ha rivali con le altre compattone. Pallonaro
Ovviamente io sono di parte Wink
Nella mia galleria alcuni jpg, usciti così come mamma sony li ha fatti (solo riscalati).

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie...

che tu sappia esiste un tele aggiuntivo per la sony e quanto costa?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 6:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esiste, vedi qui
_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cavolo un pò costosino.......

Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se stai valutando una compatta aps-c + aggiuntivo contro una reflex prenditi una reflex con due obbiettivi, tipo 350d + 18-55 e 55-200 o 70-300. Il costo è inferiore a quello della R1; la qualità in wide sarà circa la stessa mentre in tele sarà nettamente meglio.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quoto pdepon
_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
se stai valutando una compatta aps-c + aggiuntivo contro una reflex prenditi una reflex con due obbiettivi, tipo 350d + 18-55 e 55-200 o 70-300. Il costo è inferiore a quello della R1; la qualità in wide sarà circa la stessa mentre in tele sarà nettamente meglio.
Ciao


Sono d'accordo anche io, e gia che ci sono ti consiglerei l'Olympus E-500, è la più digitale delle digitali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io direi di valutare meglio le esigenze di Roberto 1968:

Citazione:
1. non ho intenzione di comprare altre ottiche;
2. non utilizzo il raw e nemmeno il fotoritocco;
3. utilizzo generico e amatoriale....
4. mi interessa una macchina che dia degli ottimi jpg proprio perchè non voglio usare il computer (ho solo il computer in ufficio ed ovviamente non posso usarlo per la fotografia)


Insomma: escludiamo direttamente le reflex, che col discorso di Roberto non c'entrano niente:

-1) è infatti risaputo che i JPG resi dalla compatte sono molto più "belli", saturi, squillanti, contrastati, di quelli realizzati dalle reflex.

-2) se non si ha intenzione di comprare altre ottiche è assolutamente inutile e controproducente comprare una reflex.

A mio avviso, data la tipologia di foto (utilizzo generico e amatoriale) forse non molto senso nemmeno comprare una compatta tanto costosa come la Sony r1 o la Pansonic fz30, essendo probabilmente sufficiente una macchina di fascia più bassa, come la Sony dsc h1, la Canon s2 IS o la Fuji s5600, che già consentono ampiamente all'amatore di sbizzarrirsi,e produconoottimi JPG già pronti per la stampa.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ventoleggero
utente attivo


Iscritto: 22 Feb 2005
Messaggi: 1313
Località: Slovenija

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Io direi di valutare meglio le esigenze di Roberto 1968:

Citazione:
1. non ho intenzione di comprare altre ottiche;
2. non utilizzo il raw e nemmeno il fotoritocco;
3. utilizzo generico e amatoriale....
4. mi interessa una macchina che dia degli ottimi jpg proprio perchè non voglio usare il computer (ho solo il computer in ufficio ed ovviamente non posso usarlo per la fotografia)


Insomma: escludiamo direttamente le reflex, che col discorso di Roberto non c'entrano niente:

-1) è infatti risaputo che i JPG resi dalla compatte sono molto più "belli", saturi, squillanti, contrastati, di quelli realizzati dalle reflex.

-2) se non si ha intenzione di comprare altre ottiche è assolutamente inutile e controproducente comprare una reflex.

A mio avviso, data la tipologia di foto (utilizzo generico e amatoriale) forse non molto senso nemmeno comprare una compatta tanto costosa come la Sony r1 o la Pansonic fz30, essendo probabilmente sufficiente una macchina di fascia più bassa, come la Sony dsc h1, la Canon s2 IS o la Fuji s5600, che già consentono ampiamente all'amatore di sbizzarrirsi,e produconoottimi JPG già pronti per la stampa.

Ciao


COncordo in pieno!

Francesco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per avere un buon jpg, ammesso che piacciano colori ipersaturi e molta/troppa usm, basta alzare nel menù della macchina nitidezza, contrasto e saturazione.
Probabilmente la miglior dsrl per un correndo bizoom economico è la konikaminolta 5d.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
M.A.A. STUDIO
utente attivo


Iscritto: 24 Lug 2005
Messaggi: 2066
Località: Bagnara Calabra (RC)

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
per avere un buon jpg, ammesso che piacciano colori ipersaturi e molta/troppa usm, basta alzare nel menù della macchina nitidezza, contrasto e saturazione.
Probabilmente la miglior dsrl per un correndo bizoom economico è la konikaminolta 5d.


Sono d'accordo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 21 Dic, 2005 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma non l'avete capito che il bizoom non lo vuole? non vuole cambiare obiettivo, ha detto.

Ragazzi, cerchiamo di capire che le reflex sono macchine particolari, per fotoamatori; non è detto che siano sempre consigliabili. E' fin troppo pieno di gente che ha comprato una reflex senza nemmeno sapere cosa comprava e poi ne rimane deluso.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte.

Come già detto non ho intenzione di comprare più di un ottica e non prevedo di comprarne in futuro.

Il mio budget è 800-900 euro e con tale somma posso comprare a quanto ho visto in giro:

o nikon d50 con 18-200 0 18 125
o appunto le varie fz30 fuji 9500 sony etc

Avevo scartato le fuji perchè mi sembra di aver letto che necessitano di un buon manico per sfornare foto buone ed essendo un pivellino non vorrei poi rimanere deluso....mentre la fz30 mi dicono sia più facile da usare e con più programmi.....

Quindi alla fine è meglio la nikon equipaggiata come sopra oppure la fz30 o una di quelle indicate da Mike....ripeto il confronto vale solamente con le ottiche indicate e con i risultati direttamente in jpg non potendo usare il raw.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se non hai voglia di spendere tempo a imparare a fotografare allora è meglio lasciar stare le reflex e anche la sony, perché avendo minor profondità di campo, potrebbero lasciarti deluso se inquadri e scatti senza ragionare.
Forse la fz30 (che non conosco) potrebbe essere la miglior soluzione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse hai ragione tu.....le reflex mi attirano parecchio però mi rendo conto che non faccio molti scatti in un anno.....e nemmeno ho particolari nozioni di fotografia...potrebbe essere un passo troppo grande per me....mi attiravano soprattutto per la resa agli alti iso che mi avrebbe consentito di poter scattare foto belle anche in ambienti chiuse....per lo stesso motivo mi piaceva anche la sony che però pensavo fosse più "automatica" di una reflex.....

Pensa che gli iso tempi e diaframmi etc li ho scoperti su questo forum ed è colpa vostra se mi è venuta voglia di cambiare la mia macchinetta..... Smile Smile Smile ora noto un sacco di difetti che prima non notavo neanche...e molte foto non mi piacciono più.....

Diciamo che voglio fare una spesa unica e che non penso di sostenere altre spese perchè ho già altri hobby e francamente rischio di essere buttato fuori casa se comincio a spendere anche per la fotografia

Smile però visto che posso farmi per natale questo regalo mi piacerebbe prendere qualcosa che mi dia soddisfazioni in termini di qualità di immagine e versatilità per qualche annetto......e che magari piano piano mi consenta di imparare qualcosina....
Altri consigli sono ben accetti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, la Sony la puoi usare tutta automatica e direi che l'unico difetto, viste le tue esigenze, è il tele un po' limitato (120mm).
Buone foto a alti ISO: sony
buon obiettivo se ti bastano 24-120: sony
facilità, ma con possibili sviluppi futuri: sony
Insomma hai capito, tra le compatte è di gran lunga il meglio che offra oggi il mercato, sempre che si adatti alle tue esigenze.

Che altro dirti...buon acquisto!
E ricorda che l'appetito vien mangiando Wink

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eheee temo anche io che l'appetito vien mangiando...
Domani pomeriggio visto che non lavoro vado a prendere in mano un pò di macchine e vedo quale mi ispira di più......

Anche a me piace la sony visto che ha un bel grandangolo ed in genere mi piacciono le foto che producono le sony.....

Diciamo che al di là del tele ( che in realtà non ho mai usato è più uno sfizio...) mi sembra davvero la macchina più completa (se escludiamo le reflex)....ma a quanto mi pare di capire la sony è leggermente superiore alle reflex entry level con ottica base ed in più ha un grandangolo molto spinto....

ma lo zoom digitale è usabile? non so se dico una castroneria ma se uso lo zoom digitale diciamo fino a 2x non mi viene fuori una foto stampabile fino a 20X30 (oltre non stampo veramente mai)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm, mi sa che stai confondendo le carote con le patate (come diceva quella belva della mia prof di mate Incavolato )
lo zoom digitale non centra un ficuzzo con la dimensione delle stampe;questa dipende solo dal numero di pixel che ti sforna il giocattolino e dalla qualità con cui vuoi stampare (es. 3600x2400 pixel a 300 dpi = foto stampata con qualità fotografica 20x30, per un totale di 8 megapixel).
Lo zoom digitale in pratica ingrandisce digitalmente il pezzo centrale del fotogramma (uno zoom ottico lo fa...otticamente) facendo sì che a te sembra di aver usato un tele più lungo, cioè che ingrandisce di più l'immagine.

Oddio! ma non si capisce un tubo!! Surprised

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roberto1968
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 146

MessaggioInviato: Gio 22 Dic, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ehmmm lo dicevo che magari dicevo una bestialità....... Very Happy


Io pensavo che usando lo zoom digitale la macchina anziche a 10 mpx mi dave comunque un 5 mp che si poteva quindi stampare senza sgranature a 20X30...ma mi sa che ho cannato......eh del resto l'ho detto che ci capisco poco.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi