Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oban utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2005 Messaggi: 639
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 8:51 pm Oggetto: 350d e flash esterni, problemi |
|
|
Il vecchio amico mi ha regalato 2 lampeggiatori vecchissimi di circa 20 anni fa. Li ho provato con 350d, ho impostato le funzioni personalizzate: 05-02 Luce ausiliaria AF : Solo flash esterno e tutto ok!
Ho fatto gli scatti di prova però le foto sono tutte scure.
Non c'erano le istruzioni, tasti, simboli e le tabelle di info non capisco un c***o. Potete spiegarmi?
Descrizione: |
Hermes 16M+ e OSRAM BC 25 - STUDIO |
|
Dimensione: |
38.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 737 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 737 volta(e) |

|
_________________ Mai più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Prima di dire qualunque cosa sul funzionamento dei flash devo avvertirti di una cosa fondamentale: prima di montare flash così vecchi su una moderna reflex AF dovresti controllare il 'trigger voltage'. Su fotocamere non professionali rischi di bruciare i circuiti interni a causa di una scarica a elevato voltaggio che il flash potrebbe emettere al momento del lampo.
Di quello Hermes poi non te ne fai davvero nulla perché tanto ha numero guida pari a 16 e non è affatto sicuro che ti copra un 28mm equiv., quello integrato è pari a 12 o 13.. poco meno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oban utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2005 Messaggi: 639
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Come posso sapere che quanti trigger voltage hanno? Osram ha numero guida pari a 25.
_________________ Mai più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 11:18 pm Oggetto: |
|
|
Ti regalo un indirizzo prezioso dove trovare, lingua permettendo, tutte le info sui flash per CANON originali e non.
Guarda qui http://photonotes.org/articles/eos-flash/
Ciao,
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 12:34 am Oggetto: |
|
|
Oban ha scritto: | Osram ha numero guida pari a 25. |
Sì, quello si capiva dal nome
Oban ha scritto: | Come posso sapere che quanti trigger voltage hanno? Osram ha numero guida pari a 25. |
C'è un sito in cui molti utenti riportano le misurazioni che hanno fatto sui loro flash: http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html.
Come vedi su quella pagina compare un 'BD25' e un 'BCS 25 Studio', nessun 'BC 25 Studio'; in base a quelle informazioni io nel dubbio non lo userei. O mi adopererei per misurare la tensione al momento del flash, il rischio è troppo alto e non vale assolutamente la pena di correrlo anche perché su Ebay trovi un sacco di flash usati elettricamente compatibili con la tua fotocamera. Così anche se non vuoi prendere un (costoso) flash E-TTL puoi cercare un ottimo flash automatico da utilizzare con la fotocamera in posizione 'M', con un diaframma prefissato. Io tempo fa ho preso un Metz a torcia del quale sono soddisfattissimo, va benone anche per 'fill-in' diurni anche se chiaramente bisogna prenderci un po' la mano. E' un po' meno immediato di un flash TTL ma in fondo basta impostare sul flash un diaframma di 1 o 2 stop più aperto di quello realmente in uso.. Un paio d'esempi li trovi nella mia galleria, li postai tempo fa per un utente interessato allo stesso discorso. Se ne vuoi uno simile al mio cerca un 45CL-1 oppure un 45CT-1 con un numero di serie superiore a 534000 (http://www.metz.de/en/photo_electronics/faq/19/148/show.html). I '45CT-1' li regalano proprio.. L'utente cui ti accennavo prima ne ha trovato uno a 25€ + s.s., io lo pagai il doppio..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex25 utente

Iscritto: 26 Dic 2004 Messaggi: 87 Località: Puglia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 1:30 am Oggetto: |
|
|
In realtà se come flash principale usa quello integrato o un E-TTL il flash collegato alla servocellula non funziona. O meglio, funziona ma scatta insieme al pre-lampo tipico del sistema E-TTL, che anticipa quello vero di pochissimo. L'unico registrato dal'otturatore della fotocamera sarà il secondo quindi quello della servocellula andrà 'sprecato'.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oban utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2005 Messaggi: 639
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Non lo sapevo, starò attento con mia adorata 350d! Grazie!
_________________ Mai più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 22 Dic, 2005 1:20 am Oggetto: |
|
|
Eh, sono stato sollecito nella prima risposta proprio perché ho idea di quanto si possa tenere al proprio 'giocattolo', magari nuovo nuovo! E mi rendo conto che non sono in molti a porsi il problema.. alla fine anche 4 misere pilette da 1,5V possono fare grossi danni se abbinate ad un condensatore! Mesi fa ho avuto anch'io il problema di abbinare un flash performante alla mia 300D e mi sono informato un po'. Saluti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|