 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dieffe79 nuovo utente
Iscritto: 16 Nov 2020 Messaggi: 1 Località: Roma
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2020 3:29 pm Oggetto: Quale triade per Canon EOS 1Ds Mark III |
|
|
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Ho deciso di prendere una Canon 1ds Mark III per still life, macro, paesaggi ma soprattutto per ritrattistica. Ho deciso che con questa macchina voglio fotografare un po' come una volta, quando gli zoom non esistevano. Quindi vi chiedo, datemi 3 nomi: 1) un grandangolare da 24 a 35 mm, 2) un normale da 36 a 58 mm e 3) un medio tele fino a 135 mm meglio se Canon ma valuto anche produttori terzi, da prendere rigorosamente usati e con il minor budget possibile. Insomma: massima resa per la minor spesa possibile. Ovviamente, resa ottica e costruzione devono rimanere almeno di buon livello: ricordiamoci che vanno su una DSLR full-frame piuttosto esigente in fatto di ottiche. 3 flagship Canon e non, che non costano un rene, con cui fotografare come una volta, quando è il fotografo a far lavorare la testa e l'occhio, oltre che le gambe!
Orbene, è indubbio che sia il principio della coperta corta: budget e qualità ottica nonché costruttiva non vanno a braccetto, ma se fosse cosa semplice che ci starei a fare qui?
Un punto fisso l'ho messo: il 50 f1.8 STM l'ho preso a 80 euro e sebbene non sia l'1.2 o l'1.4 il rapporto prezzo qualità mi sembra più che buono.
Come medio tele prenderò un 85 1.8 o un macro 70/90 di terza parte ad un prezzo intorno ai 200 euro.
L'asino cade col grandangolare: 28 o 35? 2.8, 2 o 1.8? I modelli Canon IS USM sono i migliori ma troppo cari, parliamo di 3/400 euro da usati e non ci siamo proprio. Le alternative, e ci siamo col principio della coperta, sarebbero il 35/2 old, il 28/2.8 old e il 28/1.8 Canon o Sigma. Ci sarebbero anche il Tamron 35/1.8 ma costa troppo e il Samyang 35/1.4 che però è manuale e se non erro su Canon non c'è la messa a fuoco assistita (l'avviso sul display) e c'è possibilità di fare numerosi sbagli specie da vicino (dopo i 5mt va in iperfocale e tanti saluti alla marchesa). Personalmente l'apertura 1.8 mi solletica non poco, a quello che so sia Canon che Sigma non sono campioni di nitidezza ai bordi specie a t.a., mentre in downstopping recuperano un bel po' già a 2.8. Il Sigma è forse meno unsharp a t.a. ma ha una risoluzione massima inferiore al Canon a 5.6/8. Del 28 2.8 non se ne parla granché presumo che essendo un'ottica old soffra un po' ai bordi e al flare ma meno dell'1.8 ovviamente come contraltare è un po' meno veloce come apertura ma è il più economico. Il 35/2 old forse è il migliore tra tutti ma non di tanto e difatti è il più caro sull'usato dopo gli stabilizzati.
Voi quale scegliereste col budget minimo possibile? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|