Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 1:26 pm Oggetto: Non so che comprare |
|
|
Salve a tutti ,
sono nella crisi più assoluta ,non so che macchina comprare, provengo da una ixus 2 mpx e una minolta reflex .
Ho regalato la ixus a un amico e ora volevo prendere una bella digitale, però non so quale.
Prima avevo pensato a una eos 300 d magari usata ( non vorrei spendere un capitale già 500 mi sembrano anche abbastanza) poi però pensavo a una compatta ho fatto un giro da euronics e ho visto sia la nuova ixus 55 che una soni w7 ed ero indeciso tra queste due , ieri mi son fatto prestare da un amico una ixus 500 e sinceramente le foto nn mi piacciono , le fa bene x carità ma tutt'altro da quanto vorrei , ovvero belle macro anche in condizioni di luce non ottime , fai una foto con questa ixus e lo sfondo viene molto scuro a meno che di nn usare il flash particolare ma devi avere una mano immobile.Nelle semi panoramiche sembra che vengano quasi appannate in alcuni punti ( l'obbiettivo è pulito) .
Ora non so avete qualche foto fatta da voi con eos con obbiettivo di serie (mi sembra 18-55) e w7 ?
cosa mi sapete consigliare voglio foto bellissime in qualsiasi condizione , un pò di dimestichezza con la reflex la ho (analogica)
che mi consigliate?
350 eur W7
500 per eos usata
o altri modelli?
Grazie 10000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Le foto bellissime in qualsiasi condizione le fa il fotografo, non la macchina.
Le reflex, a differenza delle compatte, possono fornire risultati migliori a patto però di saperle usare a dovere (cosa assolutamente non facile) e a patto di corredarle con delle ottiche di buona qualità. Se vuoi fare macro con una reflex ad esempio devi prendere un obiettivo apposito o quantomeno dei tubi di prolunga...
Se non hai intenzione di comprare altri obiettivi oltre a quello base e/o se pensi di non volerti dedicare in modo approfondito ad una reflex, allora una compatta può anche andare bene.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 1:41 pm Oggetto: |
|
|
però la compatta nn mi fa esaltare , nel mercatino ho trovato una s5000 come la trovi?
si so che lo fa il fotografo ma quando viene tipo impastata o premi e devi stare li immobile 5 secondi prima che fa na foto... cioè se posto delle macro fatte ora nn è che siano il max... poi ha sto fatto che fotografi un soggetto di sera e tutto lo sfondo viene scurissimo tranne con una modalità flash particolare ma prima di chiudere obbiettivo ci sta 20 anni .
La reflex digitale all'inizio la userei con l'obbiettivo di serie ma poi appassionadomi (come feci a suo tempo con la minolta ) potrei spenderci qualche soldo su di essa tanto le ottiche difficilmente le perdi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 1:47 pm Oggetto: |
|
|
Mmm... che significa "sto fatto che fotografi un soggetto di sera e tutto lo sfondo viene scurissimo"? I principi dell'ottica non cambiano passando da una reflex ad una compatta. Per fotografare hai bisogno di luce... se non c'è non è che una reflex la crea. Anzi, da questo punto di vista una compatta ha spesso ottiche più luminose degli obiettivi in kit con le reflex e questo compensa abbastanza il fatto che con una reflex puoi spingerti a iso più alti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Vado a pranzo ti addo su msn e ti passo 2 foto per farti vedere il problema:) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Sto andando a pranzo pure io. Cmq sul messenger oggi non mi posso collegare... allegale qua.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 2:18 pm Oggetto: |
|
|
mentre le uppo mi sai dire la w7 della sony com 'è? è in promo a 350 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 5:21 pm Oggetto: |
|
|
le uppo in serata , altri consigli?
ma tra la eos 300d e la 350d c'è molta diffi a parte i 2 mpx? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 5:38 pm Oggetto: |
|
|
La w7 non la conosco (come non conosco troppo bene, in generale, le compatte).
Tra la 300d e la 350d c'è un salto generazionale: i 2 megapixel sono la differenza più piccola. C'è un netto salto in avanti per quanto riguarda la velocità operativa, il rumore ad alti iso, l'accesso diretto a tutte le regolazioni, le dimensioni... se fai qualche ricerca se ne è parlato parecchio in passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 7:04 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto in mano una sony w17 per alcuni minuti e mi è sembrata particolarmente complicata nelle impostazioni. come ogni compattina la messa a fuoco in situazioni di bassa luce richiede vari secondi e non sempre ci prende. i colori che produce non mi sono piaciuri, troppo sparati. ho avuto per 3 anni una compattina, ixus300, poi una compattona olympus 8080 e ora la reflex 20d. a livello di prestazioni ci sono 3 mondi di differenza... come comodità e "spensieratezza di scatto".. idem ma a favore delle compatte. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 7:20 pm Oggetto: |
|
|
ma ora come ora che mi consigli? eos? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 9:24 pm Oggetto: |
|
|
eos che? quale?.
qualunque reflex necessita di impegno, piccole scomodità, spese che aumentano col passare del tempo... serve passione... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 9:33 pm Oggetto: |
|
|
la voglia di appassionarmi c'è ed è anche tanta tantissima , la spesa con il tempo degli obiettivi è una cosa che resta in teoria dovrei solo cambiare corpo macchina . eos intendevo una 300d usata o qualcosa da nn superare 500 estremi 550 euro tanto per iniziare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 9:39 pm Oggetto: |
|
|
una 300d è un buon inizio. molti sul forum la usano con eccellenti risultati. dovresti provare a veder come ti trovi inquadrando col mirino e entrare in sintonia con i comandi, specie le combinazioni di tasti usate col firmware hack per abilitare le funzioni nascoste. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 10:10 pm Oggetto: |
|
|
hai link per iniziare ad apprendere? dici che è una buona spesa la 300? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Ormai sull'usato tra una 10D e una 300D non c'è più molta differenza... io andrei senza pensarci 2 volte su una 10D. Forse sfori leggermente dai 500 euro ma è anche vero che hai una macchina di un altro livello (il sensore è lo stesso, ma per il resto hai un corpo macchina come si deve e nessuna limitazione da superare con scomodi hack).
Per l'obiettivo l'ideale sarebbe mettere in preventivo 200 euro e puntare ad un ottimo Canon 24-85 usato, altrimenti intorno al centinaio di euro trovi il 18-50 f/3.5-5.6 Sigma: è al livello del 18-55 Canon che però non puoi montare sulla 10D perchè ha attacco EF-S.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigi962 utente attivo

Iscritto: 21 Nov 2005 Messaggi: 1454 Località: codigoro (FE)
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 10:38 pm Oggetto: |
|
|
ehi ehi non scherzare, non pensarci neanche, reflex assolutamente, ok per la 300D, se non riesci a prendere la 350D, cmq c'è una piccola differenza. io direi 300d + 2 buoni obiettivi, che magari puoi prendere con il tempo, un grandangolo 17-40mm ed un 70-200 f/4 per esempio.
ciao gigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 10:42 pm Oggetto: |
|
|
blaza ma la 300 D con modifiche va come la 10D? (se è cosi con 500 euro me la porto a casa con un 18-55)
gigi quindi anche tu consigli reflex digit? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigi962 utente attivo

Iscritto: 21 Nov 2005 Messaggi: 1454 Località: codigoro (FE)
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 10:49 pm Oggetto: |
|
|
assolutamente, ho una panasonic fz-10 con zoom 35-420mm, ma niente che a vedere con la 300d e 350 d che adesso possiedo. con le reflex hai una nitidezza e flessibiòlità che non trovi in una compatta.
provare per credere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wigo utente
Iscritto: 17 Dic 2005 Messaggi: 196
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|