 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Z3FIRO utente

Iscritto: 03 Mgg 2004 Messaggi: 302
|
Inviato: Mer 04 Nov, 2020 4:30 pm Oggetto: Leggere le immagini |
|
|
Salve a tutti
Vorrei approfondire il tempe della "lettura delle immagini" ma non riesco a trovare nulla in rete, sicuramente non cerco con i termini giusti.
Qualche hanno fa, ho avuto modo di leggere (non ricordo più dove) degli articoli sull'accostamento delle immagini e della loro lettura.
Ad esempio: se prendo la foto di un soldato (o un arma) a la metto accanto ad una mucca al macello, l'associazione che potrebbe venire in mente, è che chi mangia carne è un assassino. Se l'immagine del soldato invece viene accostata alla persona anziana, si è più propensi a pensare che il soldato difenda i più deboli. Se ancora, il soldato viene accostato ad una persona che piange, si pensa sicuramente ad un lutto.
Dove posso trovare più fonti in merito a questo tema? Ci sono autori o libri che vorreste consigliarmi?
Molte grazie
Z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 05 Nov, 2020 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Io cito spesso la vecchia enciclopedia Time-Life uscita alla fine degli anni ‘70 e pubblicata in Italia da Mondadori. Il titolo è semplicemente La Fotografia.
Si tratta di 17 volumi, alcuni tecnici e altri dedicati ai generi fotografici. In questi ultimi, il corredo di immagini è davvero molto buono e soprattutto tutte le immagini sono "lette", cioè si cerca di motivare le scelte che l'autore ha fatto per ottenere un certo risultato.
È un'opera che trovi in tante biblioteche pubbliche oppure usata su eBay.
Consiglio l'acquisto. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teresa zanetti utente attivo

Iscritto: 14 Feb 2017 Messaggi: 1535
|
Inviato: Ven 06 Nov, 2020 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Se il tuo interesse è di tipo semiotico, prima ancora di affrontare qualsiasi discorso specifico sul fotografico, per me è imprescindibile:
- Trattato di semiotica generale di Umberto Eco
Poi puoi affrontare:
- L'invenzione del fotografico di Federica Muzzarelli
- Che cos'è la semiotica della fotografia? di Dario Mangano
- Forme dell'impronta di Jean Marie Floch
- Lo stile documentario in fotografia di Olivier Lugon
- Lezioni di fotografia di Luigi Ghirri
Letto, meditato e assimilato tutto questo, osserva, osserva e ancora osserva, partendo dai veri grandi della fotografia: August Sander, Bert e Hilla Becher e i loro allievi della scuola di Düsseldorf; Eugène Atget, Walker Evans, Robert Frank ... Per poi passare a tutto il resto, senza pregiudizi.
Solo così potrai farti un'idea di che cosa sia la fotografia e di che cosa si possa davvero fare per suo tramite.
Buona lettura!
Teresa _________________ "Less is Bore" (Robert C. Venturi)[/size] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|