Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 10:28 pm Oggetto: |
|
|
Non ho esperienza in merito, ma sono portato a pensare che la fotocamera sia la soluzione migliore per la qualità della resa e forse anche la più veloce, una volta che ci si è presa la mano.
Rimangono tre cose da scegliere:
- l'obiettivo, per la scelta del quale ho aperto anche un apposito thread,
- le luci e relativi supporti,
- il supporto della fotocamera (il cavalletto può bastare o meglio altro?).
Sapresti darmi indicazioni utili in merito? Grazie!
Lo scanner manuale non lo conoscevo, ma mi lascia un pò perplesso.
Sull'ultimo tipo di scanner invece mi ero già soffermato, anche per altre esigenze, ma dovrei approfondire. Interessanti alcune funzioni del software come quella che raddrizza le pagine riprese curve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | https://www.nikonschool.it/experience/riproduzione-opere-arte-con-reflex2.php |
Grazie del link, interessante!
Lo consulterò attentamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2020 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Raton, grazie per il suggerimento.
Ho già visto alcune recensioni di FotoScan, nessuna che mi abbia indotto a considerarla come soluzione per le mie esigenze attuali.
Devi sapere che negli ultimi anni ho già scansionato oltre 4.000 foto ritrovandomi alla fine solo parzialmente soddisfatto.
Se a suo tempo avessi approfondito meglio l'argomento, credo che avrei speso meno tempo ed avrei ottenuto risultati migliori.
Infatti, se i nuovi test che farò a breve saranno soddisfacenti, probabilmente digitalizzerò di nuovo anche gli stessi scatti che ho scansionato in precedenza.
Tu la usi questa app? Ne sei soddisfatto? Pro e contro?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2020 3:28 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Dunque, un metodo valido sarebbe quello che usano per le opere d'arte, ovvero fotografare con un (ottimo) obiettivo macro un pezzo alla volta e poi fare lo stitching.
Questo è il procedimento che garantisce la massima qualità. |
Ettore Perazzetta ha scritto: | https://www.nikonschool.it/experience/riproduzione-opere-arte-con-reflex2.php |
Vi ringrazio nuovamente per i vostri suggerimenti ed in particolare per il link al tutorial di nikonschool.it.
Probabilmente il metodo descritto, insieme alla relativa attrezzatura suggerita, saranno fra le migliori soluzioni per fotografare opere d’arte bidimensionali di particolare valore.
In passato ho avuto modo di fotografare centinaia di quadri di diversi autori, con piena soddisfazione degli stessi e pure del sottoscritto, nonostante avessi utilizzato una modesta reflex entry level, uno zoom Canon EF-S 17-55 e nessun sistema di illuminazione artificiale, ma avvalendomi semplicemente della luce del sole in determinate fasce orarie.
Non sto dicendo che i risultati siano gli stessi e nemmeno che le esigenze di un museo siano le stesse di un pittore che vuole digitalizzare le sue opere.
Ciò che voglio dire è che il metodo suggerito da nikonschool.it, pur essendo particolarmente interessante, non sia adeguato alle mie esigenze, per diversi motivi che provo a sintetizzare brevemente.
Come prima cosa credo che almeno l’80% delle mie stampe sia di dimensione non superiore al formato 20X30 cm, un 15% di formato superiore al 20x30 e fino al 40x60 cm, infine un 5% che supera il formato 40x60 fino ad un massimo di 100x150 cm.
In tutti i casi parliamo di stampe fotografiche, importanti per me e la mia famiglia, ma probabilmente senza nessun particolare valore artistico, anche se per la maggior parte molto belle anche perché scattate da fotografi professionisti.
Le sole dimensioni del 95% delle foto mi suggeriscono l’adozione di uno o al massimo due obiettivi macro, al posto della batteria di obiettivi basculanti TS-E.
Sempre per le stesse dimensioni dalla maggior parte delle foto (max 40X60) credo di poter acquisire l’intera immagine con un solo scatto, senza evidenti problemi prospettici, escludendo così la modalità di ripresa “a Mosaico”.
Solo per quel 5% di stampe con dimensioni superiori a 40x60 e fino a 100X150 cm, valuterò se riprenderle con il metodo a mosaico o più semplicemente utilizzando un obiettivo più grandangolare o zoom.
Questo 5% di foto saranno le ultime ad essere acquisite.
Nello stesso tutorial si parla di posizionare le luci ad una distanza pari 4 volte la larghezza dell’opera e con un angolo di 45°, ciò significa a 6 mt di distanza qualora l’opera abbia un lato orizzontale di 150 cm.
In questo caso servirebbe una sala di circa 5 X 9 mt, con pareti neutre, senza luci provenienti dall’esterno e completamente sgombra da oggetti che possano riflettere luce.Questo mi imporrebbe di noleggiare una sala posa o affittare un locale con queste caratteristiche. Improbabile.
Orbene, pur ribadendo l'interesse per questo tutorial, penso che fra il banchetto di legno artigianale postato dallo stesso Ettore all’inizio e questa proposta, ci siano altre soluzioni più adatte alle mie esigenze.
Che ne dite?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2020 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | @ Photogero
Orbene, pur ribadendo l'interesse per questo tutorial, penso che fra il banchetto di legno artigianale postato dallo stesso Ettore all’inizio e questa proposta, ci siano altre soluzioni più adatte alle mie esigenze. |
Per digitalizzare le mie stampe tradizionali 30x40 uso un normale scanner piano formato A4. Eseguo due scansioni che poi unisco con un programmino Open Source.
Con un pò di attenzione in fase di rilevamento, infatti potrebbe servire variare i parametri a seconda del tipo di fotografia, i risultati non sono poi così malaccio, almeno per le mie esigenze. Da poco stampo anche in formato 40x50 e proverò a fare 4 passaggi da assemblare come sopra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 10 Ott, 2020 6:38 pm Oggetto: |
|
|
So che la scansione delle stampe tramite scanner è forse quella che dà la resa migliore, ma i tempi di acquisizione sono troppo lunghi, soprattutto per i formati oltre l'A4, per i quali si rende necessario il merge.
Negli ultimi anni ho scansionato oltre 4.000 stampe con lo scanner piano, erano quasi tutte in formato 10x15, a 600 dpi, per cui 4 per ogni "infornata", tempo di scansione 15"/cad. e nessun merge delle immagini, salvo rari casi in cui le dimensioni richiedevano più scansioni della stessa stampa.
Questi tempi di acquisizione li considero troppo lunghi, spero di ottenere risultati equivalenti con la fotocamera, impiegando una frazione di secondo per ogni acquisizione.
Tu che dici, è fattibile?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2020 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Sulla base delle mie prove e tempistiche ritengo conveniente la riproduzione con fotocamera solo se si dispone di una postazione fissa e di un numero discreto di riproduzioni da effettuare per ogni sessione. Se, come nel mio caso, non si va oltre le due o tre digitalizzazioni la settimana e non si dispone di un posto fissa, lo scanner è la soluzione più "pulita". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 11 Ott, 2020 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con te, nel mio caso saranno parecchie migliaia di stampe, alle quali dedicherò sessioni di 3-4 ore per volta. Fortunatamente non ho scadenze, pertanto le farò tempo e voglia permettendo.
Con tutte le foto già pulite, ordinate e a portata di mano, secondo la tua esperienza quante stampe si fotografano mediamente in un'ora?
La resa dello scanner piano e quella della fotocamera, con adeguata illuminazione, secondo te si equivalgono? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2020 7:35 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | @ Photogero
La resa dello scanner piano e quella della fotocamera, con adeguata illuminazione, secondo te si equivalgono? |
Sul risultato finale andrà ad incidere il livello qualitativo del mezzo usato. Un buon scanner per A3 credo dia risultati migliori e più in fretta a quelli ottenibili con una fotocamera di base ed accrocchi vari di luci e stativi artigianali, penso solo al tempo di allestimento-smantellamento dell'improvvisata sala di ripresa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2020 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Gli scanner A3 con prezzi ragionevoli sono perlopiù concepiti per la scansione di documenti, ma non per le foto. Altri come questi Epson, costano una fortuna!
E poi dubito che siano più veloci di una fotocamera!
Mentre i tempi per spolverare e posizionare gli originali sono sempre gli stessi.
E' vero che se un originale è curvo il coperchio dello scanner lo appiattisce in un attimo, mentre con la fotocamera bisognerà provvedere diversamente.
E' altrettanto vero che con la fotocamera posso acquisire con un solo click anche i formati superiori all'A3 senza nessuna necessita di merge.
Non ho nessuna intenzione di montare e smontare l'attrezzatura, una volta montata e regolata rimarrà così, per alcuni anni, fino alla fine del lavoro.
L'unica cosa che toglierò e rimetterò ad ogni sessione sarà la fotocamera e relativo obiettivo, perché nel frattempo la userò diversamente, ma è un'operazione veloce.
Se ti può interessare, questo è un confronto sulla resa delle digitalizzazioni, fatte con scanner a tamburo, scanner piano e DSRL. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2020 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Ieri sera ho stampato questa immagine e stasera, dopo il lavoro e mentre aspetto la cena, la ho digitalizzata. Per le mie esigenze economoqualitativospaziotemporali può bastare così.
Ultima modifica effettuata da Ettore Perazzetta il Mar 13 Ott, 2020 2:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 12 Ott, 2020 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | https://drive.google.com/file/d/1oOUGQFAZdzlPa8pH7UVycMX9FHGSOO-N/view?usp=sharing |
Non l'ho vista, chiede il codice d'accesso che non ho.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2020 8:46 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Sul risultato finale andrà ad incidere il livello qualitativo del mezzo usato. Un buon scanner per A3 credo dia risultati migliori e più in fretta a quelli ottenibili con una fotocamera di base ed accrocchi vari di luci e stativi artigianali, penso solo al tempo di allestimento-smantellamento dell'improvvisata sala di ripresa. |
Oltre ai già citati Epson Expression 12000XL e Pro, esistono scanner fotografici in formato A3 in grado di produrre risultati di buona/ottima qualità con le foto?
Se sì, quali sono? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angelo Meroni utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2019 Messaggi: 3155 Località: MB
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2022 11:57 am Oggetto: |
|
|
Buongiorno,
scusate l'intromissione e se l'argomento sia corretto, avrei una domanda sull'uso degli scanner per diapositive/negativi: che tipo di apperecchi usare e che esperienza avete in merito.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Buona giornata.
Un saluto. _________________ AM59 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2022 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Se per apparecchi intendi gli scanner, quelli veramente buoni sono fuori produzione, devi cercare un buon usato: io ho un Nikon SC4000 ed un Minolta Elite 5400 prima serie.
Oggi ci sono i Reflecta, ma millantano il doppio della risoluzione vera che hanno:
https://www.filmscanner.info/en/FilmscannerTestberichte.html
Se, invece, ti vuoi attrezzare artigianalmente per rifotografare la pellicola vanno bene le soluzioni prpoposte in questo topic, basta che la fotocamera sia almeno apsc e l'obiettivo macro scelto sia buono.
Altra cosa, curare maniacalmente ortogonalità e parallelismi vari di tutte le parti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angelo Meroni utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2019 Messaggi: 3155 Località: MB
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2022 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Mille grazie Alex per il tuo interessamento.
Valuterò le soluzioni.
Buona serata.
Un saluto. _________________ AM59 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|