Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Sab 03 Ott, 2020 7:12 am Oggetto: Attrezzatura per digitalizzare negativi, diapo e stampe |
|
|
Ho la necessità di digitalizzare diverse migliaia di negativi, diapositive e stampe.
Dopo essermi consultato con alcuni "esperti" di scansioni/digitalizzazioni e dopo diverse ricerche sul web/YouTube, sono giunto alla conclusione che il miglior compromesso, per quanto concerne tempi, qualità dei files ed investimenti, sia l'utilizzo della fotocamera con relativa attrezzatura a corredo.
Chiedo consigli per gli acquisti e loro modalità di utilizzo a tutti coloro che hanno maturato esperienze significative in merito.
Ecco l'elenco delle attrezzature che dovrei acquistare:
- DSRL Canon EOS 90D;
- obiettivo macro (EF-S 35mm f/2.8 Macro IS STM o EF-S 60mm f/2.8 Macro USM o EF-S 15-85 + tubi prolunga?)
- adattatore per digitalizzare negativi e diapo (tipo questo Nikon)
- fonte luminosa, per acquisire negativi e diapo tramite adattatore precedente;
- cavalletto o asta supporto fotocamera e piano di lavoro adeguatamente illuminato per fotografare le stampe (fai da te o tipo questi Kaiser?)
- bolla;
- applicazioni software/plugin per rimozione polvere e graffi, restauro, correzione automatica immagini (foglio curvo ecc.)
Ringrazio tutti coloro che sapranno fornirmi suggerimenti utili.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2020 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che può valere, essendo solo un passaggio e non un punto di arrivo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
866 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4983 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
940.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4983 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
877.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4983 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2020 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio delle immagini che hai postato, sarebbe interessante vedere anche il punto di arrivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 05 Ott, 2020 11:01 pm Oggetto: |
|
|
@ Photogero
Il punto di arrivo è una stampa b/n argentica tradizionale nei formati 30x40 e/o 40x50. La digitalizzazione dei negativi la uso per indicizzare gli album e per una visione di massima per quel che riguarda eventuali impostazioni della stampa finale.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2020 12:42 am Oggetto: |
|
|
Hai mai usato adattatori come questo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2020 6:15 pm Oggetto: |
|
|
@ Photogero
Certo che si, ma attualmente mi si presentano due problemi, uno: non posso duplicare negativi medio formato (120), due: essendo impossibile scendere sotto al rapporto ingrandimento 1:1 su FF ed avendo io una DX mi ritrovo ad avere riprodotto solo parte del fotogramma ripreso.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
848.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4959 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2020 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Da quel poco che ho letto in merito, mi pare che questi adattatori siano concepiti solo per il formato 135, pellicole e diapo.
Ci stai dicendo che questi adattatori sono utilizzabili solo con il formato FF ma non con APS-C?
Mi sembrerebbe una scelta bizzarra da parte del produttore, o forse hai acquistato un modello non adatto alla tua fotocamera/obiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2020 8:41 pm Oggetto: |
|
|
@ Photogero
Lo strumento risale ad una quarantina di anni addietro ed il baillame di formati sensore era di la da venire.
Trattasi di un tubo con propio gruppo ottico interno ed attacco a baionetta intercambiabile per adattarlo alle varie marche di fotocamera 35 mm del tempo. Niente di bizzarro in tutto questo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2020 10:25 pm Oggetto: |
|
|
40 anni fa non era certo un processo di digitalizzazione delle pellicole, argomento di questo thread.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mar 06 Ott, 2020 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | @ Photogero
40 anni fa non era certo un processo di digitalizzazione delle pellicole......
|
Infatti si parlava di duplicazione ma, se non è zuppa è pan bagnato!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 8:38 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Infatti si parlava di duplicazione ma, se non è zuppa è pan bagnato! |
Non proprio, come puoi vedere, già dalla prima riga del primo post si parlava di digitalizzare.
Photogero ha scritto: | Ho la necessità di digitalizzare diverse migliaia di negativi, diapositive e stampe.
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Il duplicatore proposto da Ettore è assolutamente funzionale allo scopo (finchè non si passa alle stampe), pur essendo un oggetto datato.
Volendo essere pignoli è anche più complesso, tecnicamente, del sistema Nikon del primo post che, invece, ha dalla sua una maggiore versatilità:
il duplicatore diapositive di cui sopra ha un proprio gruppo ottico, non bypassabile (ma su questo punto potrei sbagliare), invece l'accessorio Nikon può essere adattato a qualunque obiettivo attraverso anelli adattatori, la qualità della ripresa dipenderà dalla qualità dell'obiettivo scelto, oltre che dalla fotocamera usata.
In sostanza si tratta dello stesso oggetto, in epoca analogica la duplicazione avveniva su supporto analogico, oggi si fa una duplicazione su supporto digitale, consentendo la digitalizzazione argomento del topic.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Alex, grazie delle precisazioni.
Una piccola curiosità: a cosa serviva duplicare il fotogramma di una pellicola su un'altra pellicola?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 2:42 pm Oggetto: |
|
|
L'uso più ovvio è quello di stampare una diapositiva:
poiché l'ingranditore (che si usava all'epoca per stampare) fa un negativo del negativo, fare un negativo di un positivo avrebbe portato ad una stampa negativa, quindi per stampare era necessario fare una foto negativa della diapositiva.
Un altro possibile uso era quello di condividere una foto, anche se di qualità inferiore:
oggi possiamo copiare un file, all'epoca non era possibile copiare una diapositiva se non scattando un'altra diapositiva, oppure scattando una negativa, se il destinatario della copia desiderava farne delle stampe.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 3:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 4:01 pm Oggetto: |
|
|
A quel tempo si duplicavano le dia destinate ad essere proiettate più volte per salvaguardare l'originale dallo stress da luce e calore.
Passando a rapporti di ingrandimento maggiori di 1:1 era possibile ottenere tagli diversi di una stessa immagine, per simulare stati di avvicinamento o allontanamento usando più proiettori in sincrono. Tante piccole cose che aiutano anche oggi, in piena epoca digitale, ad avere un valido punto di partenza per varie operazioni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Dalla lettera di Eastman Kodak ai digitalisti... [135/36]
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Mer 07 Ott, 2020 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | A quel tempo si duplicavano le dia... |
Grazie anche a te del chiarimento.
Ora preferirei tralasciare gli OT ed entrare nel merito degli argomenti esposti nel primo post.
Sono certo della vostra comprensione
Per entrare nel merito della digitalizzazione delle stampe, sappiamo che gli strumenti più indicati sono gli scanner piani, ma in molti casi sono decisamente poco pratici per non dire inutilizzabili.
Mi riferisco a:
- foto di dimensioni decisamente superiori al piano dello scanner, es. cm 100x150, e a volte montate pure su supporti rigidi che non permettono alla stampa di appoggiare sul vetro;
- foto difficilmente asportabili dalle pagine degli album e questi ultimi hanno dimensioni molto più grandi rispetto al piano dello scanner, es. cm 70x120 rispetto ai cm 22 x 31 del piano dello scanner.
Pertanto mi chiedevo se queste foto fossero più facilmente digitalizzabili tramite fotocamera e relativa attrezzatura adeguata (obiettivo, luci ecc.).
Qualcuno di voi ha già sperimentato questo metodo?
Se sì, con quali risultati?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|