Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 2:55 pm Oggetto: Ma questa Zeiss Ikon non vi sembra di averla già vista ? |
|
|
A me ricorda molto la Minolta CL-E !
Voi che dite ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Il marchio zeiss ikon è di proprietà di carl zeiss e cosina, e i prodotti sono frutto di una loro collaborazione.
La macchina è prodotta da cosina, e penso che sia una bessa deluxe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Però la forma è molto simile a questa
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Però la forma è molto simile a questa
 |
Insomma, io non le trovo tanto somiglianti, almeno non più di quanto non si somiglino tutte le macchine a telemetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra differente anche la base telemetrica.........
Penso che pdepon abbia visto giusto
Ciao, carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi ha ingannato la forma della cassa e il bottone dei tempi, effettivamente molto simili, però la base telemetrica della Zeiss Ikon è effettivamente maggiore, il pulsante di scatto non è coassiale con il bottone dei tempi e l'autoscatto è meccanico.
Leggendo in giro, si tratta di una rielaborazione della Voitglander Bessa R2a, la base è la stessa, la carrozzaria differente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Va bene, siccome siamo sotto le feste e ci sentiamo tutti più buoni, per questa volta sei perdonato......
Ciao e Buone Feste.
Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Leggendo in giro, si tratta di una rielaborazione della Voitglander Bessa R2a, la base è la stessa, la carrozzaria differente. |
Il corpo della Bessa, a sua volta, è di derivazione Cosina, e sullo stesso corpo sono state sviluppate anche alcune insospettabili reflex (ovviamente col pentaprisma al posto del telemetro): Nikon FE/FMx, Yashica FX3, ecc... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | Tomash ha scritto: |
Leggendo in giro, si tratta di una rielaborazione della Voitglander Bessa R2a, la base è la stessa, la carrozzaria differente. |
Il corpo della Bessa, a sua volta, è di derivazione Cosina, e sullo stesso corpo sono state sviluppate anche alcune insospettabili reflex (ovviamente col pentaprisma al posto del telemetro): Nikon FE/FMx, Yashica FX3, ecc... |
Le Nikon FM ed FE ?
Sapevo che la bessa è una Cosina, e che deriva a sua volta dalle Cosina CT1 ecc, passi la FX3, so che era anche la Canon T60 e la Nikon FG-20, ma l'FM e l'FE proprio no ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Celio Vibenna ha scritto: | Tomash ha scritto: |
Leggendo in giro, si tratta di una rielaborazione della Voitglander Bessa R2a, la base è la stessa, la carrozzaria differente. |
Il corpo della Bessa, a sua volta, è di derivazione Cosina, e sullo stesso corpo sono state sviluppate anche alcune insospettabili reflex (ovviamente col pentaprisma al posto del telemetro): Nikon FE/FMx, Yashica FX3, ecc... |
Le Nikon FM ed FE ?
Sapevo che la bessa è una Cosina, e che deriva a sua volta dalle Cosina CT1 ecc, passi la FX3, so che era anche la Canon T60 e la Nikon FG-20, ma l'FM e l'FE proprio no ! |
Forse ricordo male, hai ragione: FG e FA sono di derivazione Cosina... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|