Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 12:19 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | 1pixel ha scritto: | beh.. se ho ben capito quel che intendi è molto semplice..
hai un 35-70? ... 70/35=2 ossia hai uno zoom 2x
hai un 28-105? ... 105/28=3,75 ossia hai uno zoom 3,75x
hai un 100-300? ... 300/100=3 ossia hai uno zoom 3x |
Aspetta un attimo... ho riflettuto su ciò che hai detto e ho scoperto di non avere le idee chiare. Mi stavo guardando allo specchio con la macchina in mano (perchè non vi è dato saperlo) a un certo punto mi sono messo a variare la focale e ho scoperto che a 80mm l'immagine riflessa dallo specchio, che vedevo con la macchina era praticamente delle stesse dimensioni di quella vista aprendo l'occhio "libero". Per cui ho fatto questa considerazione: gli zoom che mi dici tu, sono quelli relativi alla focale più corta, ovvero, con un obbiettivo 35-70, l'immagine che si vede con 70mm è 2 volte più grande di quella con la focale minore (correggimi se sbaglio). Invece a me interessa una sorta di zoom "assoluto", cioè, se ad esempio ho un obbiettivo a focale fissa, tipo 300mm (non so se esiste) vorrei sapere di quanto "ingrandisce" gli oggetti visti a occhio nudo. Spero che si capisca. Grazie sempre. |
AVEVO RAGIONE IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Izutsu dove sei? Lo vedi che alla gente interessa lo zoom rispetto alla visione umana????
Non tutti sono fotografi iperesperti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comunque lo zoom rispetto alla visuale umana si calcola tenendo conto di due fattori:
1) la focale equivalente (non quella reale) che va divisa per 50
2) il supporto sul quale vedi l'immagine (monitor? ok ma lo devi guardare da 3cm...)
L'immagine per essere 1:1 in scala (angolare) con quella catturata realmente dall'occhio deve essere vista su un supporto posto a una distanza tale da coprire TUTTO il campo visivo umano!
Ultima modifica effettuata da gik25 il Ven 11 Giu, 2004 12:24 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 12:23 pm Oggetto: |
|
|
PS: ho dimenticato di inserire qualche faccina. Però dopo aver ingoiato l'altra volta, stavolta volevo ribadire il concetto: per zoom la gente normale intende INGRANDIMENTO RISPETTO ALLA VISIONE UMANA.
E cioè ANGOLO CATTURATO rispetto all'angolo CATTURATO dalla vista umana.
Attenzione però a non dimenticare che oltre a questo nella resa visiva delle dimensioni conta anche IL SUPPORTO FINALE (e la distanza al quale esso sta da noi...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 12:31 pm Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | AVEVO RAGIONE IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Izutsu dove sei? Lo vedi che alla gente interessa lo zoom rispetto alla visione umana???? |
Gik... ok tenere conto di questa convenzione giusto per farsi una vaga idea ma utilizzarla in campo fotografico è SBA-GLIA-TO...
..."alla gente" non gliene importa una pippa del fattore moltiplicativo perchè 5 utenti su 1050 non sono "la gente", sono "qualche utente"... che poi agli altri 4 il concetto è entrato in testa e tu ti intestardisci ancora con sta storia è una cosa che mi spiego difficilemnte...
P.S. Ti pregherei di evitare le prossime volte di scrivere con caratteri di dimensioni più normali... un concetto non è più forte se scritto enorme ed in grassetto ma lo è se sostenuto da valide motivazioni... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 12:36 pm Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: |
AVEVO RAGIONE IO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Izutsu dove sei? Lo vedi che alla gente interessa lo zoom rispetto alla visione umana????
Non tutti sono fotografi iperesperti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
1) Non gridare
2) Hai il brutto vizio di prendere un caso (il tuo pensiero, una persona su milioni e così via) e considerarlo generale.
3) Cresci
Citazione: |
L'immagine per essere 1:1 in scala (angolare) con quella catturata realmente dall'occhio deve essere vista su un supporto posto a una distanza tale da coprire TUTTO il campo visivo umano! |
Questa me la spieghi? Quindi per vedere un fiore in scala 1:1 il supporto deve essere grande tanto da coprire tutto il campo visivo umano? Ma ti rendi conto di quel che dici? Un fiore (soggetto d'esempio) può essere in scala 1:1 anche su una fotografia 10x15. Dipende dalle dimensioni reali del soggetto e dal fatto che vogliamo o meno inquadrarlo completamente. Infatti, potremmo avere un balcone in scala 1:1 su una 10x15, due balconi su una 20x30 e così via. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 12:38 pm Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | PS: ho dimenticato di inserire qualche faccina. Però dopo aver ingoiato l'altra volta, stavolta volevo ribadire il concetto: per zoom la gente normale intende INGRANDIMENTO RISPETTO ALLA VISIONE UMANA.
E cioè ANGOLO CATTURATO rispetto all'angolo CATTURATO dalla vista umana.
Attenzione però a non dimenticare che oltre a questo nella resa visiva delle dimensioni conta anche IL SUPPORTO FINALE (e la distanza al quale esso sta da noi...) |
Ingoia ancora, siete solo tu e lui a chiedere questa cosa... prima di parlare di "gente normale" devi avere qualche caso in più, non credi?
A parte che ha chiesto solo a quanto equivale per curiosità... ed è ben diverso dal capire che 6x significa 6 ingrandimenti rispetto alla visione umana, come ti ostini a ribadire tu.
Lascia stare la storia del supporto... o ricominciamo come l'altra volta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, giusto per chiarire le idee, a me il concetto di zoom rispetto alla visione umana mi serviva perchè volevo sapere di quanto ingrandiva il mio obbiettivo nelle macro, giusto a livello informativo... Non ho mai voluto creare di queste diatribe! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 12:58 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Comunque, giusto per chiarire le idee, a me il concetto di zoom rispetto alla visione umana mi serviva perchè volevo sapere di quanto ingrandiva il mio obbiettivo nelle macro, giusto a livello informativo... Non ho mai voluto creare di queste diatribe! |
Infatti è Gik che le crea, tranquillo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 1:02 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Comunque, giusto per chiarire le idee, a me il concetto di zoom rispetto alla visione umana mi serviva perchè volevo sapere di quanto ingrandiva il mio obbiettivo nelle macro, giusto a livello informativo... Non ho mai voluto creare di queste diatribe! |
Non e' responsabilita' tua non ti preoccupare, anzi la tua domanda e' piu' che legittima!
E' una vecchia diatriba, anche un po' sterile per il mio personalissimo modo di pensare, sul significato di un numero che si vuole a tutti costi riportare ad altri ambiti non fotografici
Per il fattore dell'ingrandimento macro, negli obiettivi specializzati Macro o Micro (per i Nikkor) di solito e' indicato un parametro apposito che ti indica il fattore di riproduzione 1:1 1:2 etc, sul fotogramma 24x36 della pellicola e dipende dalla minima distanza di messa a fuoco
una formula non ce l'ho ma quasi quasi vedo se la trovo
Don't worry
 _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 2:26 pm Oggetto: |
|
|
quante chiacchiere, ma non era già stato affrontato quest'argomento?  _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 2:31 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Izutsu"] gik25 ha scritto: |
Questa me la spieghi? Quindi per vedere un fiore in scala 1:1 il supporto deve essere grande tanto da coprire tutto il campo visivo umano? Ma ti rendi conto di quel che dici? Un fiore (soggetto d'esempio) può essere in scala 1:1 anche su una fotografia 10x15. Dipende dalle dimensioni reali del soggetto e dal fatto che vogliamo o meno inquadrarlo completamente. Infatti, potremmo avere un balcone in scala 1:1 su una 10x15, due balconi su una 20x30 e così via. |
Scusa Aaron... mi sono lasciato prendere la mano.
Comunque i fotografi nel mondo sono 1 su milioni e non viceversa... Come fai a dire che sono più le persone che sono esperte di fotografia di quelle inesperte?
Ah è vero, tu hai detto utenti! Di questo forum immagino...
Quindi in questo forum sono tutti fotografi esperti?
Izutsu, io ho detto: conservando il campo visivo umano e VOLENDO OTTENERE UNA SCALA 1:1...
Il problema degli ingrandimenti è quando non puoi avvicinarti a un oggetto... un 10x serve per "avvicinare" un oggetto lontano.
Una macro 10x ha tutt'altra funzione... non credo sia bene mischiare le cose...
Comunque ancora una volta TUTTO dipende dagli elementi da me indicati:
Angolo equivalente dell'obiettivo, distanza oggetto, grandezza supporto, distanza di osservazione del supporto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 2:55 pm Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: |
L'immagine per essere 1:1 in scala (angolare) con quella catturata realmente dall'occhio deve essere vista su un supporto posto a una distanza tale da coprire TUTTO il campo visivo umano! |
Tu hai scritto questa cosa. Non hai parlato di campo visivo nello scatto... ora se vuoi girare le carte come tuo solito e ricominciare una sterile discussione va bene, basta che ci avvisi.
Secondo quanto hai detto non esisterebbero le macro 1:1 o superiore visto che non esiste una pellicola grande tanto da coprire tutto il campo visivo dell'occhio.
Vorrei ricordarti che fino a prova contraria sei te quello che porta poche prove a sostegno della sua tesi. Anzi, fino ad ora sei l'unico che la mena ancora con questa storia dei "per" e ti sei fatto grande perchè hai trovato un altro (ben due persone!) che ha fatto una domanda riconducibile al tuo concetto. Peccato che questa persona non la pensi come te, non abbia posto i tuoi dubbi e si stava riferendo solo alle macro.
Niente esperti di fotografia e nessun complotto mondiale per spillarci soldi.
Inoltre mi spieghi perchè parli di "macro 10x"? Il rapporto di ingrandimento si esprime come x:1 o 1:y, non in "per"... come dici te, "non credo sia bene mischiare le cose" visto che sei per la chiarezza, chiamiamo le cose col loro nome.
Ancora una volta dimostri di parlare di ciò che non sai e sei così testardo da voler pure avere ragione. Inoltre aspetti il momento propizio per la rivincita, come fosse una vendetta per qualche torto subito.
Non è un comportamento costruttivo anzi, è piuttosto infantile.
Ora mi spieghi cos'è l'angolo equivalente di un obiettivo.
E cosa conta la distanza di osservazione del supporto? Mi vuoi forse dire che un insetto lungo 1cm che sul negativo (perchè conta solo il negativo, in stampa si ingrandisce o riduce...) è lungo 1cm non ha un rapporto 1:1 perchè se lo guardo da 1m è lungo pochi millimetri? Ma cosa stai dicendo? E per fortuna che sei ingegnere... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 3:03 pm Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | Scusa Aaron... mi sono lasciato prendere la mano.
Comunque i fotografi nel mondo sono 1 su milioni e non viceversa... Come fai a dire che sono più le persone che sono esperte di fotografia di quelle inesperte?
Ah è vero, tu hai detto utenti! Di questo forum immagino...
Quindi in questo forum sono tutti fotografi esperti? |
...non c'è da essere esperti in fotografia per ragionare con i mm... basta all'incirca mezzo grado di apertura mentale... se uno ha la passione per la fotografia, o comunque sta nascendo, viene da se anche lo sforzo per capirne i meccanismi ed entrare in sintonia con terminologia e convenzioni...
...di far capire queste cose al macellaio che c'è in fondo alla via non mi importa nulla ed importa ancora meno a lui... se uno vuole imparare deve anche essere in grado di adattarsi ed aprire la mente non devo essere io ad inculcargliele a forza le cose... chi ha orecchie per intendere intenda... e non è così solo in fotografia ma in tutto... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Macro 10x... ... mai sentito in fotografia...
Ecco la regoletta semplice: il rapporto di riproduzione si puo' calcolare semplicemente (almeno a detta delle informazioni che ho trovato) in questo modo
F = focale dell'obiettivo espressa in mm
D = distanza del soggetto espressa in mm
il rapporto di riproduzione e' D / F
Se ho un soggetto a 5m (5000mm) ed utilizzo un 50mm ho un rapporto di 1:100 ovvero il soggetto sara' 100 volte piu' piccolo
Per cui per una macro devo avere un obiettivo 50mm che riesca a mettere a fuoco a 5 cm ed avere il mio soggetto a non piu' di 5 cm
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | gik25 ha scritto: |
L'immagine per essere 1:1 in scala (angolare) con quella catturata realmente dall'occhio deve essere vista su un supporto posto a una distanza tale da coprire TUTTO il campo visivo umano! |
Tu hai scritto questa cosa. Non hai parlato di campo visivo nello scatto... ora se vuoi girare le carte come tuo solito e ricominciare una sterile discussione va bene, basta che ci avvisi.
Secondo quanto hai detto non esisterebbero le macro 1:1 o superiore visto che non esiste una pellicola grande tanto da coprire tutto il campo visivo dell'occhio.
Vorrei ricordarti che fino a prova contraria sei te quello che porta poche prove a sostegno della sua tesi. Anzi, fino ad ora sei l'unico che la mena ancora con questa storia dei "per" e ti sei fatto grande perchè hai trovato un altro (ben due persone!) che ha fatto una domanda riconducibile al tuo concetto. Peccato che questa persona non la pensi come te, non abbia posto i tuoi dubbi e si stava riferendo solo alle macro.
Niente esperti di fotografia e nessun complotto mondiale per spillarci soldi.
Inoltre mi spieghi perchè parli di "macro 10x"? Il rapporto di ingrandimento si esprime come x:1 o 1:y, non in "per"... come dici te, "non credo sia bene mischiare le cose" visto che sei per la chiarezza, chiamiamo le cose col loro nome.
Ancora una volta dimostri di parlare di ciò che non sai e sei così testardo da voler pure avere ragione. Inoltre aspetti il momento propizio per la rivincita, come fosse una vendetta per qualche torto subito.
Non è un comportamento costruttivo anzi, è piuttosto infantile.
Ora mi spieghi cos'è l'angolo equivalente di un obiettivo.
E cosa conta la distanza di osservazione del supporto? Mi vuoi forse dire che un insetto lungo 1cm che sul negativo (perchè conta solo il negativo, in stampa si ingrandisce o riduce...) è lungo 1cm non ha un rapporto 1:1 perchè se lo guardo da 1m è lungo pochi millimetri? Ma cosa stai dicendo? E per fortuna che sei ingegnere... |
Hai ragione su tutto. Scusami.
So che non accetterai le mie scuse... ma il fatto è che proprio ora mi rendevo conto che tu sei sempre stato paziente e gentile mentre io proprio due minuti fa sono stato scortese e sgarbato.
Purtroppo sui forum mi comporto male. Ti giuro che non lo faccio apposta, ma se poco poco qualcuno mi risponde con un minimo di irriverenza me la prendo e faccio un casino...
E spesso faccio casino anche da solo.
Nel post di prima non mi sono espresso nel modo appropriato.
In poche parole volevo dire che spesso molti scattano foto a oggetti lontani con un 300mm (prendi per esempio una torre) e si lamentano quando riguardandola nel monitor del computer l'immagine sembra più piccola (a livello intuitivo) di come l'avevano vista a occhio nudo pochi secondi prima.
Ciò è dovuto al fatto che un monitor è molto piccolo. Per vedere la torre "grande" dovrebbero vederla su un monitor molto grande...
Per intenderci il concetto è che "la mia camera sembra piccola vista nel monitor di un computer, mentre sembra grande nello schermo di un cinema" e questo vale per qualsiasi oggetto con qualsiasi obiettivo NON macro.
Ora mi sono espresso meglio, ma se per qualche motivo non fosse ancora chiaro, non importa: è solo un concetto secondario legato all'intuizione e non alla fotografia in se. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi il caldo vi fa male... A tutti...
Comunque un grazie a jlh, quella è la regola che cercavo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Boh... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 4:09 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Ragazzi il caldo vi fa male... A tutti... |
Quasi a tutti...
adesso che finalmente hanno acceso l'aria condizionata in ufficio, va molto meglio
gerarcone ha scritto: | Comunque un grazie a jlh, quella è la regola che cercavo. |
Bene, allora servo a qualche cosa...  _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 11:19 pm Oggetto: |
|
|
grazie jhl, utilissima la tua regoletta, ma quale rapporto è da considerarsi buono per un obbiettivo macro o micro????  _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 11:39 pm Oggetto: |
|
|
almeno 1:1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | almeno 1:1 |
ne esistono di 2:1 o 3:1 etc....
presumo di si se mi hai detto almeno 1:1
quindi diciamo per esempio un 2:1 dovrebbe essere un obbiettivo di 50mm di focale che mette a fuoco a 2.5cm di distanza.... giusto?  _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|