photo4u.it


Una merrill?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2020 10:59 am    Oggetto: Una merrill? Rispondi con citazione

Come la vedreste una bella merrill dp2 da abbinare alla a7iii nelle situazioni con cavalletto e luce facile?
Ci sarebbe un guadagno effettivo?

In apparenza la merrill distingue i rossi ed i verdi molto meglio delle FF bayer. Non solo, ha anche un'eccellente dettaglio naturale.
Giacché quasi la regalano ci stavo facendo un pensierino.
Mi preme di capire come mai vale così poco e come mai molti l'hanno rivenduta se può davvero battere le FF in condizioni di scatto banali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2020 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè la conversione dei raw non è banale e il vantaggio della matrice utilizzata dal sensore è vanificato dalla conversione mediocre
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2020 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma ciò accade con qualsiasi strumento di conversione o solo con quelli non dedicati?

Perché in qualche modo riescono pure a tirar fuori foto difficilmente imitabili con un normale bayer FF (figuriamoci APS-C).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2020 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con quelli non dedicati, quello fornito con la fotocamera è uno strumento farneticante...
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Ven 28 Ago, 2020 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capito. Ma quindi in sostanza riuscirei a superare ciò che già posso fare?
Dopo posto esempi che ho reperito da un gruppo e dal web.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Laki85
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2016
Messaggi: 10765
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2020 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai una a7iii, direi che non ti serve niente altro per avere foto migliori...
_________________
There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2020 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La dp2 eventualmente la userei come fotocamera da ISO 100 e luce facile, sul cavalletto.
In queste condizioni parrebbe sia più nitida della A7III e più capace a distinguere le tonalità di rosso e di verde. Inoltre pare sappia regalare un particolare senso di tridimensionalità che i bayer non danno.

Certamente per tutto il resto è inutile.


(PS: con la A7III in ogni caso è difficile fare output a 24mp, ha pur sempre i malus del filtro AA. Il suo vantaggio maggiore appare quando si esce senza cavalletto al tramonto Very Happy ).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2020 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' quello che sto cercando di capire anche io. Più tardi metterò pure qualche confronto trovato online, appena ho il momento di verificare bene le fonti Smile

Al momento quello che so con certezza è:

- usata, se aspetti il momento giusto, costa solo 190 euro. Senza questo prezzo non meriterebbe nulla. Intendiamoci subito. Ogni tanto però torna in hype.

- sopra ISO 200 non vale nulla. Nei controluce è inutilizzabile.

- Ha ottica fissa, probabilmente non adatta al tuo genere.

- E' poco lavorabile in PP, non è possibile aprire bene le ombre.

- Richiede software specifici. Il suo raw DNG (usato pure da dpreview) ha poca qualità rispetto al suo raw nativo.

- Il corpo macchina è lento e non ha nulla delle utility moderne. Va usato in modo statico.

- Con queste doverose premesse sembra essere la più nitida che c'è a parità di risoluzione e con qualità cromatiche superiori a quelle delle FF. (Dopo metto degli esempi). Su questo batte sia la 6D sia la A7III.


_____

In merito alla 6D e alla A7II (se non ricordo male hai questi due corpi), non saprei proprio cosa fare.
In effetti la 6D è vecchia e la A7II non era ancora fiorita bene.
Per restare in casa Canon temo che per un upgrade competitivo servirebbe almeno la Canon R6.
In casa Sony penso proverei a vendere la A7II e qualche ottica non adattabile per passare alla A7R3. Con questa saresti a cavallo su tutti i fronti Very Happy
Purtroppo avendo io comprato la A7III sto lì lì che l'upgrade non mi conviene e mi devo accontentare dei 24mp con filtro AA Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Laki85
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2016
Messaggi: 10765
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2020 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma con tutti i limiti di cui sopra, a cosa serve avere nitidezza?
Una foto la fa la nitidezza o la facilità con cui un oggetto asseconda le intuizioni del fotografo?
Lascia perdere le schede tecniche...

_________________
There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Laki85
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2016
Messaggi: 10765
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2020 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

(se mi dici: costa poco e mi incuriosisce provarla, allora è un altro discorso...)
_________________
There is a crack in everything. That’s how the light gets in. [Cohen]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Dom 30 Ago, 2020 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi incuriosisce proprio perché sembra essere perfettamente complementare alla A73. Fa bene proprio ciò che la A73 non fa bene. Smile

Il fatto è che se hai un'automobile molto governabile ma che non spinge sul rettilineo un po' brucia. Con la A73 in formato photo4u 1800x1200 puoi pure concederti qualche ISO 12.800 e forse oltre se ci dedichi tempo in PP, però le foto fatte ad ISO 100 e 6000x4000 mica sono bellissime eh Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 9:11 am    Oggetto: Info reali non lette sul web sulla SIGMA Merrill Rispondi con citazione

Ciao,
mi sembra che ci sia una grossa confusione sulla Sigma DP Merrill.

Innanzitutto usata a 190 euro si trova al massimo la DP1 o DP2 che hanno un sensore da 14 megapixel e forniscono una immagine da 14/3 = 4,7 megapixel con fattore di crop 1.7.

La Merrill ha un sensore da 45 Megapixel con immagine effettiva da 15 megapixel e fattore di crop 1,5.

Non è una macchina facile nel senso che non va bene con gli alti ISO il sensore non è amplificato ed è di fatto come avere una pellicola a 100 ISO che si può tirare fino a 400-800 ISO.

Quindi niente foto ad iso elevato.

Il JPG in camera è meglio lasciarlo stare.

I RAW vanno elaborati con un Workflow Conversione in SPP 5 in JPG, se non si devono fare modifiche pesanti (SPP ha funzioni soprattutto di conversioni poche funzioni di editing), altrimenti devono essere salvati in TIFF se si vuole usare un editor grafico ad esempio per raddrizzare orizzonti, mascherare selettivamente zone.

Immagine strepitosa!
Supera a 100 iso tutti i sensori che ho avuto, io mi ferma al sensore sony della A7R, D800E e Pentax K1.
La non interpolazione del FOVEON della matrice bayer per costruire punti colori da punti monocromatici da risultati non comparabili con altre macchine.

Ripeto l'immagine è nettamente superiore come dettagli raccolti.

LE LIMITAZIONI OPERATIVE SONO TANTE se l'IMMAGINE non fosse STREPITOSA la macchina non varrebbe niente.

Esiste anche la SD1 Merril che è una reflex ma attenzione che è afflitta da problemi di messa fuoco cronica.

Il sensore Foveon Quattro ha una architettura differente che permette una velocità di elaborazione sensibilmente migliore ma a scapito della qualità, resta sempre meglio di un Bayer.

Se poi uno ama il bianconero i risultati sono comparabili a quelli di una Monochrome visto che ogni pixel è ugualmente sensibile allo spettro luminoso.

Insomma se non si vede i file che produce la macchina sarebbe da scartare per le limitazioni che ha, ma non ho visto nulla in grado di fornirmi un immagine così netta come il sensore merrill.

Con buona luce è ottima non superare MAI i 200 ISO a meno che non si voglia fare B/N in tal caso si può arrivare anche a 800.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io quando viaggio affianco sempre una DP Merrill (posseggo DP1, DP2, DP3) a un sensore Bayer, sono strumenti diversi per portare a casa risultati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

- ho editato un commento doppio -

Ultima modifica effettuata da PieroF il Gio 03 Set, 2020 11:32 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille!
In effetti mi stavo confondendo. Sono un po' furbetti ahah
Dichiarano 14mp sulla DP2 perché sommano la risoluzione dei 3 sensori...
Tuttavia ancora è non malaccio considerando che può essere usata a risoluzione 100%? O invece è male? Mi consiglieresti quella con 15mp reali?
Calcola alla fine la A7iii per fare foto belle e nitide siamo sui 3000x2000, mica molto di più... Chi la usa a 24mp fa foto con artefatti evidenti se si va a guardare con la stessa cura con cui si analizza in foveon.

L'alternativa che stavo considerando è vendere la a7iii per la a7riii ed usare pixel shift. Secondo me mi costerebbe uguale se sfrutto bene le occasioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
la DP2 liscia ha un difetto, l'obiettivo retrattile si blocca, nella DP1 era una certezza, nella DP2 capitava spesso.

Come resa non è male dipende cosa vuoi fare se non fai forti ingrandimenti.

Di sicuro il crop è difficile.

Prova ad adattare una qualunque tua foto a 2652x1868 pixel e vedi se è abbastanza.

La Merrill arriva a 4800x3200 pixel.

Ricorda però che con la Merrill con una batteria arrivia a scattare 80 foto, ecco perchè ne danno 2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Mi sa che alla fine andrà per la merrill Smile
I resize della a7iii escono similmente nitidi ma il feeling non viene simile. Il fogliame è davvero monocromatico in confronto.
Stasera linko un po' di foto trovate in giro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gainni
utente


Iscritto: 21 Apr 2012
Messaggi: 176

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scarica SPP 5.5 che é l'ultima versione per Merril le successive sono ottimizzate per Quattro.
Prova a lavorare i file Raw X3F.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mo cerco pure qualche Raw. Intanto alcune cose che mi hanno colpito.

1) Le merrill sembrano avere una resa cromatica da medio formato bayer.
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/25271965054/in/dateposted/
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/30139468806/in/dateposted/

2) Sembra avere i fendinebbia nel come risolve i dettagli fini. Con le FF non è facile neanche ridimensionando. Certo... davanti ad un de gustibus dell'osservatore poco esigente alla qualità grafica tutto ciò verrebbe vanificato Smile
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/30336286690/in/dateposted/
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/36793206690/in/dateposted/
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/39765060751/in/dateposted/

I verdi degli alberi sono assolutamente non banali.
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/30336286690/in/dateposted/
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/30183619504/in/dateposted/

Anche la gamma dinamica sembra decente, per il Regno Unito che ne ha poca Very Happy

Lo stesso autore ci ha provato pure con la fuji X-H1... ma... gli scatti fan cilecca.
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/49709243316/in/dateposted/
Come si vede le case non sono affatto risolte.

...E quando la luce è appena appena più difficile viene una ciofeca pure lato cromie.
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/49956288393/in/dateposted/
https://www.flickr.com/photos/29492623@N04/49955264828/in/dateposted/
(Anche se queste ultime due foto la A7III le saprebbe evitare. E' pur sempre FF Wink ).
(Notare pure che senza foveon nei verdi emergono giusto 2 tonalità cromatiche a spanne, tutt'altra cosa rispetto ai verdi del foveon).


High res da dietro un vetro.
https://www.flickr.com/photos/w-utsch/8741167472/in/photolist-ejqLy1-dRLuMm-ejrjL9-ejhpYA-ejk3Yi-ejhqcy-otcmhL-ejk2Wi-ejbFSn-dzECzM-ejbEEH-2j86a9H-ejhraC-ejqKxy-ejqKeN-hFM6Pi-odL83a-dT9niD-dTk9dk-dRC4Qa-CRYjTq-otrn3G-nCcjpL-dY3pQz-dE1Zyx-eY2zH9-25DSocu-nsafxb-24xpG6p-P7GLmC-HzPiR9-oFA1hA-eY2zU7-nrGBGu-yiqFYk-dXxbqy-xM4qwu-e9ZnjN-eSNzpE-NxU9wS-nc6MAV-e8ism6-npMgzg-dQ7zhN-oBW2aj-FWViUV-dE1ZgD-2ideLKr-ojmibg-om4t7C
https://www.flickr.com/photos/w-utsch/8740052033/in/photolist-ejk3Yi-ejhqcy-otcmhL-ejk2Wi-ejbFSn-dzECzM-ejbEEH-2j86a9H-ejhraC-ejqKxy-ejqKeN-hFM6Pi-odL83a-dT9niD-dTk9dk-dRC4Qa-CRYjTq-otrn3G-nCcjpL-dY3pQz-dE1Zyx-eY2zH9-25DSocu-nsafxb-24xpG6p-P7GLmC-HzPiR9-oFA1hA-eY2zU7-nrGBGu-yiqFYk-dXxbqy-xM4qwu-e9ZnjN-eSNzpE-NxU9wS-nc6MAV-e8ism6-npMgzg-dQ7zhN-oBW2aj-FWViUV-dE1ZgD-2ideLKr-ojmibg-om4t7C-d2NUnd-21AynnT-dRC4Zc-Cvijqs
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PieroF
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2019
Messaggi: 1716

MessaggioInviato: Gio 03 Set, 2020 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per confronto con la A7III.
Ridimensionando in maniera opportuna si ottengono foto crisp, ovviamente.
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=798220
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=798333
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=798359

Tuttavia ad occhio attento secondo me i verdi sono piatti e monocromatici. Il dettaglio è dovuto alla separazione delle linee ma non alla separazione delle tonalità cromatiche.

Calcando un po' la mano si riesce ad estrarre tanto (soprattutto aiutandosi con "Enhance details" di ACR versione 2019+)
https://postimg.cc/tYjc61MV
...ma il feeling continua a non essere lo stesso.


Il vero vantaggio è che sebbene le foto precedenti fossero ad ISO 100, quest'ultima è ad ISO 12.800 e 1800px di lato lungo.
https://postimg.cc/fkZFttFS
...Qua col foveon non ci sarebbe paragone... E secondo me a livello di cromie e dettaglio raggiunge pienamente lo standard qualitativo del paesaggio mediamente postato su p4u, senza nulla aggiungere e nulla togliere ad alcuno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi