 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 17 Lug, 2020 11:58 am Oggetto: Consigli Front/back focus |
|
|
Ciao a tutti, oggi ho cercato di fare la tararatura fine del AF sul mio Tamron 150/600G2, con corpo macchina Nikon D500 , con mia grande sorpresa ho notato che la messa a fuoco a 600mm dal live view, soffre di leggero front focus, dal mirino di back focus, a 500mm, l'esatto contrario... come dovrei regolare il tutto con la Tap-in console ??? . Grazie in anticipo per eventuali consigli.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2020 8:11 am Oggetto: |
|
|
Premetto che ho avuto questo tipo di problema solo sulla sfortunata S5Pro e con obiettivi che non erano supportati da dock per fare correzioni di fino, quindi non so se quello che sto per dire è ancora esatto.
Purtroppo all'epoca non solo non c'era la taratura fine per un certo numero di obiettivi, l'unico modo era tramite una brugola sepolta nel box specchio ed irraggiungibile se non smontando mezza fotocamera, per giunta una volta tarata doveva essere su una media fra tutti gli obiettivi e temo, sia lo stesso anche per il tuo.
Mi spiego meglio: anche sulle fotocamere che supportano la correzione per tot obiettivi (di solito una decina), tale correzione è un singolo offset, pertanto per i fissi non c'è problema, per gli zoom dev'essere una media su tutta l'escursione focale.
Le dock come la tua sono state uno step successivo, partito da Sigma (che sembrava essere il marchio più problematico, ma l'idea, a mio avviso, è ottima) che consentiva di aggiornare più semplicemente anche i firmware.
Un ulteriore step potrebbe essere quello di definire non un solo offset, ma una curva di tipo spline che possa correggere il difetto a varie lunghezze focali, ma non ho idea se la cosa sia stata implementata o no.
La cosa potrebbe essere ulteriormente affinata (ma qui l'affare diventa molto spesso) per correggere lo spostamento di fuoco alle diverse lunghezze focali in quegli obiettivi a focale fissa, ma realizzati con schema rigido, come si facevano negli anni '70.
Non so come gli altri produttori chiamino lo schema che si adatta alle diverse distanze focali, in casa Nikon la sigla è CRC, ovvero Close Range Correction. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2020 8:24 am Oggetto: |
|
|
Piccolo aggiornamento.
Al link sotto il sito Tamron presenta la Tap-in console e specifica che le correzioni che ho proposto sopra possono essere fatte entrambe:
https://www.tamron.eu/it/magazine/blog/detail/tamron-tap-in-consoletm-775/
Ovviamente solo per gli obiettivi supportati.
Nella fattispecie, per gli obiettivi fissi si possono regolare le correzioni su distanza lontana, media e vicina, mentre per gli zoom è possibile definire fino ad 8 segmenti (non è specificato spline, ma spezzata, quindi non sarà una curva continua e derivabile in ogni punto, ma avrà fino a 7 punti angolosi/non derivabili), inoltre per ciascun segmento è possibile applicare le 3 correzioni lontano/medio/vicino, per un totale di 24 offset personalizzabili dall'utente.
Tanta tanta roba direi.
Se qualcuno sa se è possibile farlo anche con la dock Sigma è pregato di aggiornare questo topic _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2020 8:29 am Oggetto: |
|
|
Mi autoaggiorno...
E' possibile anche per Sigma, ma con meno possibilità:
- 4 regolazioni per focale fissa basate sulla distanza di fuoco
- 4 regolazioni per gli zoom basate sulla lunghezza focale
In totale gli zoom hanno 'solo' 16 regolazioni.
Sulla pagina Sigma è disponibile tutta la documentazione ed il software, compresi gli obiettivi supportati (in linea di massima tutte le nuove serie, quindi Art, Contemporary e Sport, ma non le precedenti).
A questo punto suppongo proprio che anche gli altri mettano a disposizione qualcosa del genere ma, essendo originali, non hanno bisogno di una dock esterna e si basano sul corpo macchina, sia usato standalone che via software esterno. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2020 11:12 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Mi autoaggiorno...
E' possibile anche per Sigma, ma con meno possibilità:
- 4 regolazioni per focale fissa basate sulla distanza di fuoco
- 4 regolazioni per gli zoom basate sulla lunghezza focale
In totale gli zoom hanno 'solo' 16 regolazioni.
Sulla pagina Sigma è disponibile tutta la documentazione ed il software, compresi gli obiettivi supportati (in linea di massima tutte le nuove serie, quindi Art, Contemporary e Sport, ma non le precedenti).
A questo punto suppongo proprio che anche gli altri mettano a disposizione qualcosa del genere ma, essendo originali, non hanno bisogno di una dock esterna e si basano sul corpo macchina, sia usato standalone che via software esterno. | Confermo , tramite dock è possibile fare 4 regolazione su diverse focali e su 3 distanze , se non ricordo male 4 -20 ed infinito, vi confermo che non c'è niente di più rognoso 
Ultima modifica effettuata da AlfonsoMessina il Lun 20 Lug, 2020 5:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlfonsoMessina utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2017 Messaggi: 1077 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2020 11:13 am Oggetto: |
|
|
AlfonsoMessina ha scritto: | Confermo , tramite dock è possibile fare 4 regolazione su diverse focali e su 3 distanze , se non ricordo male 4m -20m ed infinito, vi confermo che non c'è niente di più rognoso  |
Ultima modifica effettuata da AlfonsoMessina il Lun 20 Lug, 2020 5:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 19 Lug, 2020 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In pratica è il cliente finale che fa la taratura alla lente... |
Verrebbe da dire di si...
Ad ogni modo credo che i produttori acquistino delle fotocamere di test da dare ai propri laboratori, oppure finanzino periodicamente l'acquisto sul mercato da parte di ciascuno di essi, quindi suppongo che gli obiettivi vengano venduti corretti per quelle fotocamere e poi l'utente deve raffinare, se necessario, la taratura sulla propria attrezzatura. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|