Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lupo utente

Iscritto: 11 Feb 2005 Messaggi: 250
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 1:30 pm Oggetto: Problema Flash Sincrono |
|
|
Ciao a tutti
Mi e' stato proposto di fare delle foto da studio in interni siccome e' la mia prima esperienza un mio amico fotografo mi ha prestato un suo flah sincrono (che si monta sul 3piedi con la fotocellula esterna per internderci) da utilizzare come luce primaria al posto dei faretti visto che non saprei come piazzarli. Io ho una Minolta z3, il problema e' il seguente:
Imposto iso (100) e di conseguenza regolo il diaframma a 8 come mi dice il flash mi posiziono a pochi metri dal soggetto (un albero di natale per le prove) e scatto.
Parte il mio flash (quello incorporato nella minolta), parte l'altro, controllo la foto ed e' scurissima, come incredibilmente sottoesposta o come se di flash non ce ne fosse stato nessuno.
Provo a scattare solo con il mio flash e la foto viene perfetta.
Ho provato anche ad aumentare la potenza del flash, ad aumentare gli iso, ad aprire tutto l'obiettivo, ma nada sempre scure. Solo una volta mi e' venuta bruciata e non so come mai.
Appena riesco vi mando anche le immagini per farvi capire meglio. Ho ancora una settimana prima del servizio. se qualcuno mi sa dare dei consigli gliene saro' molto molto grato.
Lupo _________________ Dal 6/10 Olympus e500 Rulez + 14/55 + 45/150; sempre accompagnata dalla fedele Minolta z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 2:24 pm Oggetto: |
|
|
...così su due piedi è difficile rispondere principalmente perchè non conosco la Minolta Z3...
...di primo acchito si potrebbe ipotizzare che il lampo del secondo flash vada ad "interferire" con il rilevamento della luce flash di quello montato sulla fotocamera...
...prova, invece di aumentare, a ridurre la potenza del secondo flash (magari lo mascheri con un cartoncino) e vedi cosa succede...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lupo utente

Iscritto: 11 Feb 2005 Messaggi: 250
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 2:26 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille spero di riuscire ad effetturare delle prove oggi quando arrivo a casa e cosi' ti sapro' dire... _________________ Dal 6/10 Olympus e500 Rulez + 14/55 + 45/150; sempre accompagnata dalla fedele Minolta z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lupo utente

Iscritto: 11 Feb 2005 Messaggi: 250
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 8:41 pm Oggetto: |
|
|
...partendo dal presupposto che la potenza del secondo flash è superiore a quella del flash integrato nella fotocamera, quando scatti con i due flash probabilmente la luce del secondo flash "inganna" la rilevazione effettuata dalla fotocamera incasinando l'esposizione...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lupo utente

Iscritto: 11 Feb 2005 Messaggi: 250
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 8:51 am Oggetto: |
|
|
stasera provo in modalita' manuale, cosi' provo ad impostare dei tempi piu' alti e un diaframma medio...poi faccio sapere.
Grazie mille _________________ Dal 6/10 Olympus e500 Rulez + 14/55 + 45/150; sempre accompagnata dalla fedele Minolta z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 9:14 am Oggetto: |
|
|
diciamo che la seconda a parte un po' di sottoesposizione è quella migliore, tridimensionale, l'altra, logicamente con il flash sparato davanti, è piatta. Quello che ti consiglio è di provare solamente ad aprire un po' di piu' il diaframa. Altrimenti, visto che l'esposizione puo' andare abbastanza bene lasia stare così e recuperi un poco in PS!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Diaciamo che la prima l'esposizione è ok perche lavori solo con il flash della macchina che legge e fa tutto da solo. nella seconda invece la macchina spara un preflash per la lettura che fa partire il Flash esterno, che parte prima che la tendina si apra, che inganna la scena e quindi fa partire il flash della macchina a potenza ridotta, quindi scena sottoesposta. Per esperienza ti posso dire che quasi mai si riesce a far collaborare flash della macchina con flash esterno, per il proiblema del prelampo. Potresti procurarti un adattatore hot shoe - syncro da montare su slitta, con l'unico problema che la slitta minolta è proprietaria e ci vuole l'adattatore giusto. Altro problema è dovuto al mancanza di poter chiudere il diaframma oltre f8, infatti l'immagine bruciata che ti è uscita invece perche sei riuscito a far scattare il flash in sincro con la macchina.
Per le macchine a otturatore meccanico(le reflex sono ad otturatore elettronico con tendina meccanica, mentre le digiatli normali sono totalmente ad otturatore elettronico senza tendina(immagino)) hanno un tempo massimo di sincro, fino a un 1/400(per nikon), ed oltre non possono andare quando lavorano con i flash hanno bisogno solo del valore di diaframma, il lampo flash è velocissimo. Per le digitali non reflex invece, data la mancanza della tendina, puoi lavorare anche con i tempi e quindi spingerti oltre il 1/1000 di secondo ma è molto complicato da gestire.
Non so che flash esterno tu abbia se da studio o da slitta, magari se ci fai sapere che modello usi potremmo esserti piu' di aiuto.
Il problema della mancanza di sincro ta flash della macchine e flash esterno potrebbe essere dovuto alla funzione occhi rossi.
Ciao Michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lupo utente

Iscritto: 11 Feb 2005 Messaggi: 250
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 3:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille a tutti
allora il diaframma era aperto al massimo, posso provare a sovraesporre un po' e posso provare a vedere il PW che risultati da.. quello che mi preoccupa e' il rumore nonostante l'iso 100.
non c'era nessun prelampo, ero in fill-flash. pero' anche secondo me non si sincronizzava molto, il flash e' esterno indipendente dalla minolta con una fotocellula che lo fa scattare.
anche per me la seconda era la migliore solo che non mi rendeva i colori, stasera provo ancora...cmq il fondo nero aiuta molto...
Ciau a tutti. _________________ Dal 6/10 Olympus e500 Rulez + 14/55 + 45/150; sempre accompagnata dalla fedele Minolta z3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|