 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Dom 14 Giu, 2020 6:44 am Oggetto: monitor per fotografia/video e gaming |
|
|
Buongiorno fotografi!
Mi scuso anticipatamente con i moderatori nel caso in cui avessi pubblicato questo post in una sezione inadatta.
Volevo chiedervi se sapreste indicarmi un monitor che abbia delle buone prestazioni per poter avere un ottimale riscontro dei colori rgb per l'editing di fotografia e video, ma allo stesso tempo che abbia un buon refresh rating (dai 100hz in su di frequenza e 5ms di risposta) per giocare ogni tanto a qualche videogames nel tempo libero.
Non ho necessità di stampa, ma piuttosto di un buon riscontro per la pubblicazione di contenuti multimediali sul web.
budget sui 500/600 euro massimo
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 12:05 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | https://www.fotografiamoderna.it/monitor-fotografia/ |
leggendo i feedback, l'Acer Predator XB271HU in vendita su Amazon, nonostante il titolo dell'annuncio non è un pannello IPS, ma bensì TN! L' IPS non si trova a meno di 660 euro...sono già fuori budget
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 12:28 pm Oggetto: |
|
|
I monitor da gaming difficilmente hanno pannelli IPS, e difficilmente fanno bene due cose diverse come riproduione di contenuti multimediali e grafica o fotografia. Quello che cerchi è un compromesso, ma devi decidere quale dei due ruoli è secondario. I monitor da fotografia non hanno le frequenze che cerchi, ma è anche vero che quelle frequenze sono subordinate all’uso di una gpu adeguata.
Oggi devo provare il monitor che ho appena preso per mio figlio (BenQ Zowie serie RL), lui lo usa con la ps4, io voglio collegarlo al portatile per profilarlo e vedere le caratteristiche del pannello. Appena lo faccio ti so dire cosa viene fuori, mentre sul lato gaming garantisco che la fama di quella serie (tra l’altro certificata da Sony come complemento ideale per la ps4) è assolutamente giustificata e corrispondente alla realtà.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 12:48 pm Oggetto: |
|
|
vero, errore mio! ho letto un feedback fuorviante!
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 12:58 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | I monitor da gaming difficilmente hanno pannelli IPS, e difficilmente fanno bene due cose diverse come riproduione di contenuti multimediali e grafica o fotografia. Quello che cerchi è un compromesso, ma devi decidere quale dei due ruoli è secondario. I monitor da fotografia non hanno le frequenze che cerchi, ma è anche vero che quelle frequenze sono subordinate all’uso di una gpu adeguata.
Oggi devo provare il monitor che ho appena preso per mio figlio (BenQ Zowie serie RL), lui lo usa con la ps4, io voglio collegarlo al portatile per profilarlo e vedere le caratteristiche del pannello. Appena lo faccio ti so dire cosa viene fuori, mentre sul lato gaming garantisco che la fama di quella serie (tra l’altro certificata da Sony come complemento ideale per la ps4) è assolutamente giustificata e corrispondente alla realtà. |
premetto che non me ne intendo, ma teoricamente con un' alta frequenza e basso tempo di risposta, oltre che con il gaming non si riscontrano benefici anche per il video editing?
Sono curioso di sapere come si comporta il monitor che hai acquistato, aspetto una tua piccola recensione! Se ti va di farla chiaramente...!!
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 16 Giu, 2020 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Certo, non sarà approfonditissima, ma le cose di base le scrivo volentieri
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 10:42 am Oggetto: |
|
|
Eccoci, questa mattina sono riuscito a fare qualche test sul monitor.
Parliamo del BenQ ZOWIE RL2460S, 24'', FHD con possibilità di riproduzione di formati schermo inferiori con aspect ratio differenti rispetto a quello nativo, sostanzialmente 16:10 con area utile 22" e 23" e 4:3 con area 17" e 19".
Connessioni disponibili HDMI (2 porte) e DVI-D, in funzione della connessione utilizzata si accede a voci di menù differenti. Io l'ho testato solo in HDMI.
Lo schermo è regolabile in inclinazione, altezza, rotazione orizzontale con un angolo di 90°, tutti fattori importantissimi quando ci si trova alle prese con un pannello TN e i suoi bassi angoli di visione, in più ha la possibilità di essere ruotato in verticale, caratteristica non comunissima in schermi di questa fascia di prezzo (circa 200 euro su Amazon).
Centro di controllo composto da 5 tasti, alcuni personalizzabili, posti sul lato destro dello schermo, in posizione laterale. Uso non comodissimo (sono abituato a un monitor con joystick per le regolazioni, molto più funzionale) e navigazione del menù a mio gusto non bellissima, ma è anche vero che di norma si accede al menù dello schermo molto di rado.
Frequenze native 60 e 75 Hz, si tratta comunque di un monitor che nasce per PS4, consolle con cui lo usa mio figlio che si dice soddisfattissimo della qualità di immagine e delle prestazioni di gioco (principalmente Fortnite, quindi gioco decisamente dinamico).
Dispone di varie modalità di immagine dedicate al gioco, oltre a modalità per usi più generali: foto, video, sRGB e standard.
Io sono partito da quest'ultima per effettuare la calibrazione tramite spyder5 pro, perchè è quella che consente gli interventi più agevoli di regolazione del colore, che avviene in realtà non tramite una sezione dedicata ma tramite la sezione bilanciamento del bianco personalizzata (modalità ibrida rispetto a schermi nati per altri usi, ma che ha portato comunque a un risultato molto buono). I valori target di luminosità (120 cd/m2) e T colore (6500 K) sono risultati essere rispettivamente 119,5 con luminosità al 47% e 6493 K ottenuti con correzioni minime dei valori RGB (non ricordo i dati precisi, ma la terna in scala percentuale era abbastanza equilibrata con differenze del 2-3% tra i singoli valori e valori medi intorno all'85%).
I risultati del profilo, che puoi vedere dagli screenshot, sono copertura del 98% di sRGB - lievemente sbilanciata verso i verdi a discapito dei rossi come accade di frequente ma in maniera meno importante rispetto ad altri pannelli di cui ho esperienza, e 78% di Adobe RGB e P3. La risposta tonale è discreta ma non perfetta, collocandosi a gamma 1,9 contro l'1,8 teorico del sistema Mac.
Non ci ho lavorato, quindi non ho grandi cose da dire se non che nell'esemplare acquistato il pannello è esente da pixel "morti", l'uniformità dello schermo è visivamente molto buona, con una sola zona - peraltro di dimensioni contenute - leggermente meno luminosa nell'angolo in basso a destra, zona non rilevante nemmeno ai fini di operazioni di fotoritocco.
Le mie considerazioni: ottimo prezzo, ottimo per giocare, va benissimo per lavori generici, secondo me accettabile per lavori di grafica vettoriale, soluzione di emergenza per fotografia. Dal mio punto di vista cercherei una soluzione più votata alla fotografia, almeno con risoluzione QHD, relegando in secondo piano l'aspetto gaming.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
219.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3837 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
203.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3837 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
352.6 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3837 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
356.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3837 volta(e) |

|
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Per fortuna che non doveva essere approfondita... In realtà hai descritto più di quanto io possa in realtà comprendere date le mie (scarse) conoscenze in merito. Cosa non ti ha convinto di questo monitor per l'uso nel fotoritocco? La scarsa luminosità, oppure il valore gamma non ottimale? Dai tuoi consigli e da ciò che sto leggendo nei vari siti dedicati sia l'editing delle foto che dei video, ho deciso di rinunciare alla resa del refresh/risposta a favore di una miglior resa cromatica, senza diventar matto però... E' già più che sufficiente per me che il monitor non inserisca di suo delle dominanti evidenti, tenendo conto anche del fatto che stampo molto di rado (non sono fotografo di professione). Visto il mio budget, quale IPS mi consiglieresti?
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 4:05 pm Oggetto: |
|
|
SX Design ha scritto: | Cosa non ti ha convinto di questo monitor per l'uso nel fotoritocco? La scarsa luminosità, oppure il valore gamma non ottimale? Dai tuoi consigli e da ciò che sto leggendo nei vari siti dedicati sia l'editing delle foto che dei video, ho deciso di rinunciare alla resa del refresh/risposta a favore di una miglior resa cromatica, senza diventar matto però... E' già più che sufficiente per me che il monitor non inserisca di suo delle dominanti evidenti, tenendo conto anche del fatto che stampo molto di rado (non sono fotografo di professione). Tenendo considerazione del mio budget, quale IPS mi consiglieresti? |
No, il valore gamma e la luminosità non sono un problema, la luminosità impostata al massimo mi ha fatto registrare abbondantemente oltre le 300 cd/m2, al limite del fastidioso. Considera che il valore target di luminosità per il fotoritocco e la grafica in ambiente diciamo di penombra è quella che ti ho scritto sopra, ovvero 120 cd/m2. In realtà non mi convince la risoluzione bassa che comporta un certo grado di "granulosità" dell'immagine. E' una considerazione che deriva da anni di uso di monitor con risoluzioni elevate che mi hanno abituato a lavorare con una definizione dell'immagine dalla quale difficilmente si torna indietro senza rimpianti. Attualmente io ho due postazioni di lavoro (è il mio lavoro, non sono un fanatico spendaccione ), una basata su un 27" (purtroppo lucido) e una basata su portatile 13" anche lui lucido e retina come il primo più monitor esterno 24" con risoluzione 1920x1200 ma opaco e con caratteristiche di resa cromatica molto elevate. Quando devo verificare gli aspetti cromatici e di contrasto ricorro al 24", quando invece devo lavorare su pulizie di dettagli fini o comunque effettuare ritocchi complessi uso indifferentemente il 27 o il 13 che grazie al loro vare di ppi superiore ai 200 mi facilitano parecchio il lavoro (mentre gli stessi lavori fatti sul 24 sono molto più faticosi).
Concordo con la tua scelta di concentrarti sulla resa per l'editing tralasciando la velocità di risposta (che comunque nell'ordine dei 5/6 ms è sufficiente per giocare senza troppi fastidi) e la frequenza.
Stando nell'ambito dei 600 euro secondo me dei buoni prodotti sono:
https://www.amazon.it/dp/B01K2210GS/?tag=pctem-21
oppure i vari dell qhd e 4k in misura 24.
Crescendo di dimensioni e caratteristiche purtroppo crescono anche i prezzi
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2020 5:21 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | No, il valore gamma e la luminosità non sono un problema, la luminosità impostata al massimo mi ha fatto registrare abbondantemente oltre le 300 cd/m2, al limite del fastidioso. Considera che il valore target di luminosità per il fotoritocco e la grafica in ambiente diciamo di penombra è quella che ti ho scritto sopra, ovvero 120 cd/m2. In realtà non mi convince la risoluzione bassa che comporta un certo grado di "granulosità" dell'immagine. E' una considerazione che deriva da anni di uso di monitor con risoluzioni elevate che mi hanno abituato a lavorare con una definizione dell'immagine dalla quale difficilmente si torna indietro senza rimpianti. Attualmente io ho due postazioni di lavoro (è il mio lavoro, non sono un fanatico spendaccione ), una basata su un 27" (purtroppo lucido) e una basata su portatile 13" anche lui lucido e retina come il primo più monitor esterno 24" con risoluzione 1920x1200 ma opaco e con caratteristiche di resa cromatica molto elevate. Quando devo verificare gli aspetti cromatici e di contrasto ricorro al 24", quando invece devo lavorare su pulizie di dettagli fini o comunque effettuare ritocchi complessi uso indifferentemente il 27 o il 13 che grazie al loro vare di ppi superiore ai 200 mi facilitano parecchio il lavoro (mentre gli stessi lavori fatti sul 24 sono molto più faticosi).
Concordo con la tua scelta di concentrarti sulla resa per l'editing tralasciando la velocità di risposta (che comunque nell'ordine dei 5/6 ms è sufficiente per giocare senza troppi fastidi) e la frequenza.
Stando nell'ambito dei 600 euro secondo me dei buoni prodotti sono:
https://www.amazon.it/dp/B01K2210GS/?tag=pctem-21
oppure i vari dell qhd e 4k in misura 24.
Crescendo di dimensioni e caratteristiche purtroppo crescono anche i prezzi |
Grazie mille per tutti i consigli che mi stai dando milladesign!
Trovo che il 25 pollici come dimensione sia già sufficiente per le mie necessità, perciò con il "27 UHD" riuscirei a rientrare benissimo nel budget con prestazioni accettabili sia dal punto di vista cromatico che della risoluzione!
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2020 1:11 pm Oggetto: |
|
|
il mio 27 è un 5k apple, la gestione dello scaling è diversa rispetto al PC quindi in realtà non mi sono mai posto il problema. E' anche vero che se usi PC e vuoi mantenere lo scaling al 100% diventa tutto piccolo e ala lunga può risultare un po' faticoso, ma non è che diventi illeggibile. Poi dipende anche da cosa devi farci, effettivamente se ti occupi di web design è un problema come giustamente sottolinea Miglietta nella recensione, ma se devi fare grafica per la stampa o fotografia il fatto di avere uno scaling che crea errori nella visualizzazione di numeri di pixel dispari è un non problema. In ultima analisi io forse varierei lo scaling in funzione del da farsi momento per momento.
_________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2020 1:57 pm Oggetto: |
|
|
I software che uso più frequentemente sono Photoshop, Premiere, After Effect, Rhinoceros (progettazione 3D) ed ogni tanto Illustrator. Ho visto comunque che lo scaling si può gestire sia dalle Preferenze dei vari software, sia da Windows con cui si può applicare lo scaling specifico per ogni applicazione:
https://www.youtube.com/watch?v=0txqaGV8Hi4
mi hai convinto milladesign, vado di 4k !!
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SX Design utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Valenza (AL)
|
Inviato: Ven 19 Giu, 2020 8:59 pm Oggetto: |
|
|
BenQ PD2700Q ricevuto, ho cominciato con i primi test.
Il confronto rispetto al vecchio Acer AL2216W 1680×1050 che ho utilizzato finora è imbarazzante...sia dal punto di vista della resa dei colori della risoluzione, almeno...da fotoamatore quale sono! Non mi da' l'impressione di vedere particolari dominanti così come è stato tarato dalla fabbrica, ma sicuramente in futuro prenderò una sonda per poter avere un riscontro veritiero. Ho cercato subito di chiarirmi i dubbi riguardanti lo scaling, e purtroppo devo ammettere che qualche piccolo problema effettivamente c'è...
Con risoluzione 4k e scaling al 100% le icone del desktop e testo sono praticamente ILLEGGIBILI, sono così passato al 180% per ritrovarmi un po' con le stesse proporzioni che avevo con il vecchio monitor, seguendo i suggerimenti del tutorial del mio post precedente.
Nessun problema in Photoshop che effettivamente il fattore scaling non provoca alcun artefatto sulla visualizzazione/risoluzione dell'immagine, ho dovuto però settare lo scaling anche dal Menu Modifica>Preferenze>Interfaccia, settando la "Scala interfaccia utente" al 200% per visualizzare le icone ed i Menù di Photoshop con una dimensione adeguata.
Qualche problema invece su Rhinoceros: in 4k con fattore scaling al 100% le barre di comando, icone e Menu vari sono anche qui illeggibili, però in compenso il modello 3D viene renderizzato dal programma con bordi piuttosto nitidi e continui. Passando allo scaling in 180% da Windows ho aggiustato le proporzioni delle icone/menu, ma se guardate bene dall'immagini i bordi del modello rimangono "scalettati" nonostante abbia smanettato anche con le impostazioni dell' antialiasing, trovo che sia un po' fastidioso.
Ci si muove in modo fluido tra i Menu di windows e browser con operazioni che non richiedono sforzi per la CPU, su Photoshop in 4k ho notato qualche "scatto" nel momento in cui vado a Zoommare sulla foto o se sposto la visuale con il "Navigatore". Probabilmente dovrò effettuare un upgrade del PC per sfruttare appieno le potenzialità del 4k senza rallentamenti...
_________________ La mia gallery su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|