 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Dom 07 Giu, 2020 11:57 pm Oggetto: Laptop o monitor per postproduzione |
|
|
Buonasera gente
Devo comprare un nuovo laptop per obsolescenza di quello che uso attualmente. Io per lavoro devo solo cercare articoli in rete e scrivere in LaTeX, quindi nulla che richieda requisiti hardware. Di conseguenza il mio requisito principale è poter usare bene Photoshop.
Ho in mente due opzioni:
1) Comprare un laptop con un budget intorno agli 800 euro che permetta di vedere bene ciò che sto facendo in Photoshop. Consigli in merito?
2) Comprare un laptop economico e un monitor grande a parte che abbia almeno 90% sRGB e che permetta di vedere bene cosa sto facendo in Photoshop.
Quale delle due mi consigliereste? Ho appurato che di RAM bastano 4 GB e che anche la scheda video non deve essere eccessivamente buona. Il tallone d'Achille resta sempre la qualità del monitor. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 8:14 am Oggetto: |
|
|
la scheda video deve comunque consentire di pilotare correttamente un monitor esterno grande, se quella è la soluzione che sceglierai.
nella fascia di prezzo che indichi per il portatile non credo che troverai grandi cose dal punto di vista del monitor, e 4 GB di ram è un'illusione che bastino, soprattutto quando lavori con file delle fotocamere moderne più ricchi di megapixel.
dal mio punto di vista due cose irrinunciabili per lavorare in maniera non esasperante con Ps sono almeno 8 GB di ram e un disco veloce e spazioso che consenta, se possibile, di avere una partizione da dedicare alla memoria virtuale di Ps. L'ideale sarebbe lavorare su un ssd.
rimanendo nell'ambito del budget o poco più potresti cercare un macbook pro 13 retina usato di generazione recente (non le ultime ovviamente), che offre un display di qualità molto buona.
la cosa essenziale, in ogni caso, è effettuare una profilazione periodica dello schermo in modo da sfruttarlo al meglio delle sue caratteristiche, con la consapevolezza che lavorare su uno schermo profilato non è la soluzione definitiva, perchè i passaggi su altri schermi o in stampa daranno ovviamente risultati il più delle volte deludenti o comunque diversi, ma semplicemente il modo per sfruttare correttamente il proprio hardware e minimizzare il più possibile gli errori. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 9:38 am Oggetto: |
|
|
Concordo, i laptop montano (in genere) schede video e monitor che possono anche limitarsi a 6bit per colore, a causa della necessità di miniaturizzazione e di limitazione del riscaldamento e dei consumi, perciò è più consigliabile un desktop.
Non vanno bene nemmeno i mini pc, per gli stessi motivi di cui sopra.
Se vuoi usare decentemente Photoshop serve una scheda grafica come si deve, anche low profile, ma non integrata, capace di uscire a 10bit per colore ed un monitor adeguato (io ho un Dell U2413, entry level che copre l'AdobrRgb e non posso che elogiarlo, pagato 550€ ormai almeno 6 anni fa) con associato un colorimetro oppure uno spettrofotometro, che oggi costano anche poco, col quale fare una calibrazione periodica.
8Gb di Ram e Ssd sono diventati abbastanza comuni anche nell'usato, perciò consiglierei un buon usato e dovresti stare nella spesa con validissimi risultati. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 9:43 am Oggetto: |
|
|
Concordo, i laptop montano (in genere) schede video e monitor che possono anche limitarsi a 6bit per colore, a causa della necessità di miniaturizzazione e di limitazione del riscaldamento e dei consumi, perciò è più consigliabile un desktop.
Non vanno bene nemmeno i mini pc, per gli stessi motivi di cui sopra.
Se vuoi usare decentemente Photoshop serve una scheda grafica come si deve, anche low profile, ma non integrata, capace di uscire a 10bit per colore ed un monitor adeguato (io ho un Dell U2413, entry level che copre l'AdobrRgb e non posso che elogiarlo, pagato 550€ ormai almeno 6 anni fa) con associato un colorimetro oppure uno spettrofotometro, che oggi costano anche poco, col quale fare una calibrazione periodica.
8Gb di Ram e Ssd sono diventati abbastanza comuni anche nell'usato, perciò consiglierei un buon usato e dovresti stare nella spesa con validissimi risultati. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 10:35 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo un fisso è scomodo perché mi sposto di frequente. Non c'è una soluzione laptop valida? In caso, si noterebbero molto le differenze?
Prima del lockdown editavo con Asus t300 chi collegato al monitor del mio ufficio. Apparentemente bastava la sola dimensione del monitor a permettermi di vedere bene l'output finale. Da quel monitor ad esempio riuscivo a vedere bene se esageravo con la maschera di contrasto (che da monitor piccoli non vedo). E ricordo che potevo vedere neri più profondi.
Con i 4gb di RAM dell'Asus potevo usare Photoshop almeno per le funzioni native di Adobe, su foto da 24mp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 11:10 am Oggetto: |
|
|
certo che ci sono soluzioni laptop valide, ma difficilmente in quella fascia di prezzo. i problemi di visualizzazione di cui parli sono tutti relativi alla qualità del pannello, chè è un componente non di poco conto dal punto di vista del prezzo.
per capirci, questo potrebbe essere un prodotto interessante, seppure in questo caso sia decisamente fuori mercato
https://www.macusato.it/macbook-pro-usato/bollate/31/139007 _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 08 Giu, 2020 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Volevo dire, di preciso fino a che punto vedete differenze tra un monitor 100% sRGB e uno 90%?
A me basterebbe poter vedere bene ciò che sto editando. Con colori sufficienti e schermo ben calibrabile. Non è fondamentale vedere proprio tutto tutto.
Ad esempio nel monitor che ho in ufficio, di cui non ricordo il modello, riuscivo a vedere abbastanza bene. Sarà costato non più di 200£.
Alla fine tutto è un compromesso. Ci sono lenti che costano il decuplo solo per darti f1.2, ma f1.8 la prendo uguale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|