 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Dom 31 Mgg, 2020 9:20 pm Oggetto: Demosaicizzazione |
|
|
Avete mai scoperto un Raw editor che demosaicizza il bayer in una maniera autenticamente migliore di ACR e Lightroom?
Io inizialmente credevo di averlo trovato in Capture One, poi ho realizzato che il suo segreto sta nel fare uno sharpening preventivo di default, in modo da tirar fuori tanti dettagli. Facilmente eguagliabile se oltre ad ACR/Lr si usa pure Photoshop e si delega a PS il compito di curare la nitidezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2020 9:56 am Oggetto: |
|
|
Non usando Photoshop/Lightroom non posso essere certo che non consenta di scegliere l'algoritmo di demosaicizzazione, ad ogni modo, in RawTherapee, si può fare e la scelta è abbastanza ampia.
Inoltre Photoshop non supporta (che io sappia) la deconvoluzione RL e gli algoritmi avanzati di nitidezza, ma solo la maschera di contrasto, mentre RawTherapee fa scegliere tra dec. RL e maschera di contrasto (non supporta altri algoritmi avanzati, per i quali bisogna procurarsi software alternativi come SmartDeblur, Topaz inFocus ecc...), in compenso il recupero delle alte luci di mamma Adobe è imbattibile.
Allo stesso modo in Photoshop è facile usare Chiarezza, ma la riduzione del rumore è carente, in RawTherapee Chiarezza non esiste esplicitamente e va applicato attraverso altri filtri, ma richiede conoscenze matematiche approfondite, mentre la riduzione del rumore è discretamente avanzata e consente di ottenere risultati soddisfacenti, raggiungibili (e superabili, ma non in maniera eclatante) solo con software esterni come Noise Ninja.
Fra l'altro, poter cambiare l'algoritmo di demosaicizzazione riduce il rumore al primissimo step, migliorando sensibilmente il risultato delle operazioni successive.
In linea di massima l'algoritmo standard che si applica è l'AMaZE, mentre in caso di forte rumore è più consigliabile usare LMMSE oppure IGV. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2020 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille! Non pensavo fosse così avanzato. Lo proverò.
La chiarezza non la uso mai su Adobe perché la trovo pressappochistica, artificiosa già a basse intensità e penalizzante per i colori.
Quando ne ho bisogno la ottengo con la maschera di contrasto a raggio grande e poi sistemata bene con i metodi di fusione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2020 5:10 pm Oggetto: |
|
|
RawTherapee è eccellente, ma ha i suoi limiti:
- chiarezza, come dicevo, manca in maniera usabile dall'utente medio
- le manipolazioni sono su tutta l'immagine, non localizzate, come possibile in molti altri software, compresi quelli Adobe
- l'interfaccia è abbastanza ostica, anche se l'impostazione di default è tutto disattivato, tranne quello che attiva l'utente (ma c'è talmente tanta roba che ci si perde)
- le correzioni per la distorsione degli obiettivi vanno installate a parte (plugin lensfun, che usa anche gimp)
- le simulazioni pellicola vanno installate a parte (con un nome molto user friendly: Hald Clut)
- la deconvoluzione RL è limitata a 2,5pixel di raggio e 100% di intensità, mentre la maschera di contrasto arriva fino al 400%
- fai attenzione alla riduzione del rumore in crominanza, con Nikon funziona bene, con Panasonic tende a posterizzare molto, con altre non ho provato
- il recupero delle alte luci è discreto, ma ha tanti margini di miglioramento
- non so perché, ma nei dati exif manca il total shutter count, ho trovato un valore che verosimilmente è quello, cioè un long integer che si chiama time of total use, o qualcosa del genere, ma non metto la mano sul fuoco che sia davvero il valore corretto
Certo, considerando che è gratis e opensource c'è da leccarsi i baffi per quello che offre... _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Lun 01 Giu, 2020 5:33 pm Oggetto: |
|
|
La mancanza di correzioni locali però mi sembra un problema serio, praticamente è la cosa più importante. Dici che la presenza di altri algoritmi di demosaicizzazione e la deconvoluzione RL siano utili al punto da tale da convenire usare quello al posto di ACR? (Che poi si tradurrebbe in Raw Therapee + Photoshop).
La chiarezza applicata mediante l'uso di altri filtri mi potrebbe interessare, a patto che dia risultati naturali, che finora non ho mai visto. Non riesco a cogliere la bellezza di avere texture dure e sbiancate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 02 Giu, 2020 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Non è solo quello, ci sono anche i denoising avanzati (come Noise Ninja) e tante features che si trovano solo a pagamento, anche se vanno installate a parte, prima citavo Lensfun per la correzione automatica della distorsione/aberrazioni cromatiche degli obiettivi mediante profilatura (equivalente di PtLens), le simulazioni di pellicola (sono un'infinità), oppure il contrasto locale (se non ricordo male per Photoshop bisogna acquistare Alce a parte) però ha i suoi limiti, come ogni cosa.
Non so se Adobe consente di farlo, ma RawTherapee può trattare come raw anche un file di tipo Jpg o Tiff/Png, quindi potresti fare il contrario:
- prima manipolazione con ACR (così fai correzioni locali come il bilanciamento del bianco differenziato per zone dell'immagine per rendere tutto coerente e salvi le alte luci) e salvataggio in Png
- secondo passaggio con RawTherapee per eliminare rumore, distorsione geometrica, ruotare/ritagliare/correggere la prospettiva, denoising e sharpening, sempre salvataggio in Png
- ultimo passaggio in Photoshop per ritocchi di fino (timbro clone, pezze, ciglia, trucco ecc...) e per gli algoritmi 'acchiappasguardo' come la chiarezza, salvataggio in Png per l'archiviazione e Jpg per la condivisione
Lo so è palloso, ma tutto il meglio in un solo software non lo troverai mai, quindi, tanto per cambiare, bisogna scegliere un bilanciamento.
Usando solo Linux non ho a disposizione Photoshop e la scelta è stata naturale, prova a guardare se ti trovi bene con DarkTable (una volta era solo per Linux, ma se non ricordo male era in cantiere la versione Win), anche lui ha denoising (molto) avanzati ed algoritmi di deblur accanto alla maschera di contrasto ma, gestendo le maschere di livello, consente correzioni locali.
Ha il difetto di dover costruire la libreria delle immagini (non legge in tempo reale dall'hard disk, gli devi indicare dove tieni i tuoi files e lui li cataloga, poi ti interfacci col catalogo e, se aggiungi/togli dei files, devi ricostruire il catalogo) inoltre impone l'ordine di applicazione degli algoritmi (non ricordo quale sia, ma poniamo che il primo sia sempre la demosaicizzazione, il secondo il denoising, il terzo correzione geometrica ed aberrazioni cromatiche ecc...).
Mi ero ripromesso di provarlo, ma ancora non l'ho fatto ancora per varie ragioni, non ultima il fatto che mi sto costruendo un piccolo nas casalingo con Raspberry Pi (che brutta idea puntare DarkTable sul nas ed automatizzare le operazioni di backup/sincronizzazione tra 2 hard disk, eh?) e non l'ho ancora finito.
Prova anche PhotoNinja, magari ti piace, implementa nativamente Noise Ninja come modulo per la riduzione del rumore ed è il miglior algoritmo di demosaicizzazione per sensori X-Trans. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|