Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2020 12:23 pm Oggetto: Calo di nitidezza nell'esportare alcune foto |
|
|
E' un problema che ho riscontrato di recente, da quando sto usando un workflow più fine. Quando esporto la foto vedo un output con meno dettaglio fine rispetto a quello che vedo in Photoshop. Ciò sembra accentuarsi ulteriormente quando visualizzo la foto sul browser Edge (che tuttavia tende a ridimensionare e talvolta anche ingrandire le foto senza un criterio evidente).
Prima il problema non mi si poneva perché utilizzato un workflow facile e sbrigativo. Partivo da una foto 6000x4000 e la ridimensionavo a 1800x1200 direttamente nel form per generare l'output. Usavo bicubic automatic (che in caso di riduzione è bicubic sharper). Questo metodo però non mi piaceva molto perché il "bicubic sharper" a volte generava immagini fin troppo nitide e al limite dell'artefatto (non che sia raro tra gli amatori come me, ma volevo provare ad ottenere risultati più precisi).
Ora invece sto usando un metodo imparato da alcuni Photoshopper noti. Ridimensiono l'immagine prima di esportare, in 3 step.
Ad esempio faccio passare il lato lungo da 6000 -> 4000 -> 2600 -> 1800.
Farlo in 3 step dà un risultato più accurato. Infine, avendo usato bicubic e non bicubic sharper, applico un'ulteriore maschera di contrasto con raggio molto piccolo (il vantaggio è che così facendo almeno posso controllare l'intensità, mentre ridimensionando con bicubic sharper è incontrollabile).
Il problema però è che quando esporto l'output appare poco nitido. Da cosa dipende? Qualcuno ci si è trovato? E come avete risolto?
Naturalmente potrei provare ad applicare una maschera di contrasto più forte come ultimo step e poi controllare bene il jpeg, ma possibile che non ci sia un modo per saperlo già da prima? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2020 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Non è che le impostazioni di export sono ad una qualità troppo bassa? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2020 2:21 pm Oggetto: |
|
|
In genere la compressione jpeg è superiore ad 80%. Tuttavia anche nell'anteprima "Esporta per il web" ad occhio nudo non vedo le differenze che poi effettivamente vedo sul web. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2020 2:40 pm Oggetto: |
|
|
la maschera di contrasto va sempre e solo applicata al file definitivo, quindi è l'ultimo passaggio prima del salvataggio.
è sbagliato applicarla all'originale prima del ridimensionamento, il giusto workflow sarebbe: avere una copia master con tutte le correzioni del caso in dimensione "naturale" al netto di eventuali crop. dal master si procede poi ad applicare il ridimensionamento voluto e solo dopo il ridimensionamento si applica la maschera di contrasto adeguata sia alla dimensione che all'uso che si deve fare della fotografia: una fotografia da stampare ha bisogno di una mdc di un certo tipo (o a volte anche di nessuna mdc in funzione della tipologia di stampa) - che deve essere appropriata anche in base al tipo di dettaglio che presenta l'immagine - mentre una fotografia destinata alla visualizzazione su schermo ha bisogno di una mdc molto diversa dalla prima.
sul ridimensionamento per step ci sono svariate scuole di pensiero: io personalmente dopo aver provato non noto differenze di alcun tipo e procedo in un colpo solo, sia per usi delicati sia per usi più grezzi.
il salva per web lo evito come la peste, e quando è necessario - per esempio per ottimizzare fotografie che devono essere caricate su siti web ricchi di immagini e che non godono di hosting particolarmente prestanti - lo eseguo io direttamente fornendo i file pronti per l'uso a chi sviluppa il sito o inserisce i contenuti, perchè ho avuto spiacevoli esperienze di fotografie di prodotto spappolate da un uso incompetente dello strumento. per cosa lo usi tu? su photo4u è abbastanza inutile, se usi flickr non hai limiti di sorta. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2020 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Lo uso su photo4u, anche se non ho notato differenze rispetto ad "esporta" a patto di togliere la spunta su "ottimizzato". Il problema che ho descritto lo vedo con entrambi i metodi.
Forse quando esporto con compressione 80% devo aumentare lo sharpening per perdere meno dettagli sui contorni?
Sulla riduzione a step non saprei, ho visto che per chi usa "bilinear" è fondamentale, con bicubic smooth potrebbe essere uguale forse (non conosco l'algoritmo). Ho visto che Bruce Fraser applicava 3 fasi di maschera di contrasto. La prima per correggere il calo di nitidezza a bordo frame, la seconda per rendere in modo naturale la foto grande e la terza dopo il ridimensionamento. La seconda fase ho visto che qualche effetto lo fa, permette di salvare qualche dettaglio fine in più dopo il ridimensionamento. Ovviamente l'effetto lo noto pochissimo ed è esattamente quello che si vede cliccando su "adatta a schermo" anziché vederla al 100%, prima del resize.
Ci sono state novità nel frattempo, rispetto al 2010? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Gio 28 Mgg, 2020 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Piccola precisazione: dimenticavo di scrivere che prima di lavorare la foto grande porto a zero la nitidezza di ACR. Di default quel valore è settato a 25 con raggio 1, di conseguenza lasciandolo com'è di default effettivamente è come aver fatto uno sharpening alla foto grande. Probabilmente stiamo quindi parlando della stessa cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|