 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2020 4:47 pm Oggetto: pellicole sviluppi |
|
|
Domanda tecnica. mi chiedevo se qualche collega del forum mi potesse spiegare perchè sul bugiardino ufficiale viene indicato un tempo di sviluppo di 11min per la pellicola HP5+ sviluppata in Rodinal 1+50 mentre per la Adox CHM 400 Universal indicano 21 minuti.
Certamente pellicole diverse ma tempi cosi diversi?
molte grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2020 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Rodinal 1+50 con Hp5+ a 400iso mi pare strano che sia su un bugiardino, anche se a volte l'ho fatto e non mi è dispiaciuto...
Ad ogni modo le differenze di tempo sono dovute alle differenze chimiche nell'emulsione e nella soluzione di sviluppo, che usa reagenti diversi, perciò diversi chimici possono riuscire a sviluppare più facilmente certe pellicole e con più difficoltà altre.
Tieni presente che:
a - i produttori barano sulla sensibilità effettiva delle pellicole: in generale devi sovraesporre di uno stop, ma la Hp5+ in Rodinal non andrà mai oltre i 160iso
b - se vuoi tempi più o meno costanti fra varie pellicole prendi l'HC-110 Kodak (anche lui perde sensibilità, come il Rodinal) oppure lo Studional (noto anche come Rodinal Special, ma quello commercializzato come Studional ha una scadenza lunghissima, come il Rodinal classico). Anche l'HC-110 dura quasi in eterno
c - se vuoi che il Rodinal recuperi in termini di 'vigore' nello sfruttamento della sensibilità, aggiungi 4g al litro di ascorbato di sodio (NON acido ascorbico, ovvero vitamina C) nella soluzione 1+50 e sviluppa coi tempi di 1+25, se hai troppa grana aggiungi 1 o 2 g al litro, sempre nella soluzione 1+50, di borace, non di più altrimenti perdi di nuovo sensibilità
d - non provare mille pellicole e mille sviluppi, scegli una pellicola a 100iso, una a 400 ed un solo sviluppo (Rodinal va benissimo, puoi testare anche il D76), le pellicole da 100iso esponile a 64 oppure 80iso
e - a seconda di come stampi (ingranditore o scansione) hai un terzo di stop di tolleranza: con la scansione puoi esporre la pellicola da 100iso a 80 se con ingranditore l'avessi esposta a 64, a 100 se con ingranditore avessi usato 80, lo stesso con le 400 iso, la Hp5+ scansita può essere esposta a 200, se la stampi con l'ingranditore va esposta a 160 _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2020 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta
ormai sono anni che sviluppo da sempre uso Hp5+ più di recente Rollei retro 400s e Superpan200 e utilizzo normalmente anche HC110 ho usato diverse volte il D76, ma mi sta un po antipatico, problemi miei. Recentemente ho voluto provare questa CHM400 di Adox e ho notato questa grossa differenza, non ho confronto con HC110, nessun "bugiardino" dovrei fare delle prove.
non ho mai provato a esporre HP5 a meno di 400. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2020 7:25 pm Oggetto: |
|
|
E non hai notato assenza di dettagli e grana nelle ombre?
Comunque fai questa prova: esponi a 200iso e dimezza il tempo di sviluppo (al posto di 11 fai 6min, così recuperi un filino il terzo di stop che manca) per non forare le alte luci.
Dovresti avere dettagli dappertutto e ridurre un pochino la grana.
In HC-110 è un pochino più fine che in Rodinal, oltre ad avere una distribuzione tonale che mi piace di più (ma gli amanti del Rodinal lo scelgono anche per quel look particolare...). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Mer 27 Mgg, 2020 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione, mi sono espresso male ho quasi sempre scattato con due o tre stop "Bracketing". Proverò con il tuo consiglio alla lettera sicuramente. Anche a me HC110 risulta più fine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|