  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
	
		| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		pol1980 nuovo utente
 
  Iscritto: 20 Mgg 2020 Messaggi: 3
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 20 Mgg, 2020 7:50 am    Oggetto: Potenza Flash e Tempo di scatto per Animali | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Buongiorno a tutti sono Paolo e mi presento al forum da neofita nell'utilizzo dei flash esterni; un mondo che mi ha incuriosito ma che presenta un sacco di "casini" ! Mi sono buttato nella fotografia di animali creandomi un piccolo set nel box di casa .Vorrei congelare scatti di cani in movimento ma non riesco a capire come impostare i flash .
 
 
Corpo Nikon D800 con Tamron 24-70 2.8 e due flash neewer da 300w con softbox da 80cm. Allego le caratteritiche dei Flash. Qualcuno potrebbe darmi una mano per per capire come scattare "se si può" a tempi sopra 1/500s ?
 
 
Ciao a tutti e grazie mille !  
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 202.17 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 3480 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 156.93 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 3480 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		_Alex_ staff tecnica
  
  Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5351
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 20 Mgg, 2020 9:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao pol1980, benvenuto sul forum.
 
 
Prima di rispondere a questa domanda diamo un'occhiata alle caratteristiche della tua fotocamera:
 
https://www.dpreview.com/reviews/nikon-d800-d800e/2
 
 
Come vedi, il tempo X di sincro flash è 1/250s, ovvero è lungo il doppio di quello che è la tua richiesta.
 
Tale tempo non è l'unico che puoi impostare sulla tua fotocamera, ma è il limite superiore (nel senso che è il più veloce possibile), il flash può essere sincronizzato anche su tutti i tempi più lenti, sia alla partenza della prima tendina (comportamento classico), sia alla partenza della seconda tendina.
 
 
Questo non è un problema, come a te potrebbe sembrare: in realtà, per catturare tutta la luce emessa dal flash (che dovrebbe essere quella preponderante nello scatto, per come credo di capire la tua domanda) è sufficiente che il tempo di otturazione sia più lento di quello del flash e, nel tuo caso, è sempre vero.
 
L'esposizione si varia cambiando la potenza/lunghezza dello scatto sui flash, oppure variando il diaframma dell'obiettivo.
 
 
Se la luce dell'ambiente è abbastanza tenue nello scatto risulterà solo (o quasi) quella del colpo di flash.
 _________________
  
 
   
 
    | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		milladesign utente attivo
  
  Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 20 Mgg, 2020 9:46 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Come dice Alex, quello che conta nella fotografia Hi-Speed con il flash è che la luce che produce l'immagine sia solo quella del flash, a quel punto il congelamento del movimento è dato dalla durata effettiva del lampo, che nel caso del tuo flash sulla carta è decisamente breve. Dovrai sperimentare, ma a occhio le impostazioni corrette potrebbero essere da F2 a F4, tralasciando quelle con numeri più alti che impongono una riduzione progressiva della distanza tra soggetto e sorgente, e considerando che sicuramente al variare del tempo di scatto avrai anche una variazione della potenza erogabile dal flash.
 
 
Le Nikon offrono anche la possibilità di sfruttare l'hss ovvero scattare a tempi più rapidi del tempo synchro con flash dedicati, ma si parla comunque di flash tipo speedlight e talvolta di monotorcia, salvo alcuni monotorcia di fascia medio-alta pilotati da un radiocomando apposito. Il prezzo da pagare ne caso dell'uso degli speedlight (e parzialmente anche con i monotorcia) è un drastico calo della potenza perchè il flash anzichè emettere un solo lampo deve emettere una sequenza rapidissima di lampi che accompagnino lo scorrimento dell'otturatore e il limite è dato dalla capacità del condensatore che ha un tempo di scarica molto più veloce di quello di ricarica, limitando quindi la potenza disponibile (spero di essere stato sufficientemente chiaro e sintetico in questa spiegazione).
 
 
Per quanto riguarda la potenza, l'ideale sarebbe avere a portata di mano un esposimetro flash, ma in mancanza di quello procedi per tentativi, utilizzando ovviamente un soggetto statico per impostare le luci. 
 
Considera di lavorare con f8-f11 per avere la necessaria profondità di campo, tempo di scatto indifferentemente 1/200" o 1/250", parti da ISO 100 ed eventualmente incrementa in terzi di stop gli ISO per recuperare la luce se i flash non dovessero essere sufficientemente potenti. Con la D800 in studio vai tranquillamente anche fino a 400 ISO. 
 
 
Facci sapere come sono i risultati.
 _________________ Giorgio | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		pol1980 nuovo utente
 
  Iscritto: 20 Mgg 2020 Messaggi: 3
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 20 Mgg, 2020 10:55 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Intanto Grazie mille per la pazienza !!domani faccio un po di test e vi so dire come va !grazie ancora e buona giornata !!  
 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		pol1980 nuovo utente
 
  Iscritto: 20 Mgg 2020 Messaggi: 3
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 23 Mgg, 2020 12:41 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao a tutti , ieri giornata di test e sono riuscito a scattare a 1/320 f9 iso 100 con velocità flash come consigliato da milla a f4 1/4000s e potenza a 1/8 . Risultati buoni , ma purtropo aspetto test con soggetto in movimento per vedere l'effetto finale.Grazie mille per gli ottimi consogli .
 
Buona Giornata a tutti .
 
Paolo   [/quote]
 | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		milladesign utente attivo
  
  Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 23 Mgg, 2020 1:34 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				i dati sembrano molto buoni, se 1/4000 è reale non avrai problemi di mosso, l'unica difficoltà potrebbe essere la messa a fuoco
 _________________ Giorgio | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi iniziare nuovi argomenti  Non puoi rispondere ai messaggi  Non puoi modificare i tuoi messaggi  Non puoi cancellare i tuoi messaggi  Non puoi votare nei sondaggi  Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
  | 
   
 
      
     |