Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 8:22 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Farla vedere fuori dalla rete ufficiale...cosa vuol dire?  |
Da un riparatore non Camera Service. A Verona, per esempio, ci sono Il Laboratorio e Castelli. A Milano su due piedi non mi viene in mente nessuno, ma secondo me se chiami New Old Camera una soluzione la trovi _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 27 Apr, 2020 11:14 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Beato te...puoi dire alla moglie che ti è caduta...e comprare la 6D II.
 |
Proprio beato...
Peccato che è stata proprio lei a farmela cadere, ma ovviamente è stata colpa mia perché era fuori posto...
e comprare una fotocamera nuova con lei a casa e io in cassa integrazione, sono proprio nella condizione di poterla comprare... _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 7:28 am Oggetto: |
|
|
Quello che non capisco è perché se scatto fuori dalla finestra, ho lasciato apposta 25.600 ISO per avere il tempo di scatto veloce, a diaframma 14 e tempo di scatto a 1/4000" tutto funziona perfettamente...
Idem se scatto a 1/30", 1/100", 1/320"...
Sono in casa mi da qualche problema... È la luce è abbastanza omogenea. _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 29 Apr, 2020 10:55 am Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Quello che non capisco è perché se scatto fuori dalla finestra, ho lasciato apposta 25.600 ISO per avere il tempo di scatto veloce, a diaframma 14 e tempo di scatto a 1/4000" tutto funziona perfettamente...
Idem se scatto a 1/30", 1/100", 1/320"...
Sono in casa mi da qualche problema... È la luce è abbastanza omogenea. |
questa è una cosa abbastanza singolare. hai provato a scattare a diaframmi aperti? ho dei dubbi sull'utilità di scattare così chiuso ma allo stesso tempo non vorrei che diaframmare risolvesse parzialmente il problema un po' come accade per la vignettatura, anche se quella ha ovviamente origini diverse. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Disco staff tecnica

Iscritto: 24 Ago 2008 Messaggi: 1888 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 30 Apr, 2020 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusa la domanda sciocca, che forse hai già specificato prima e me lo sono perso, hai lo stesso problema con tutti gli obiettivi? _________________
Luca
Eos5D Mk3 * Eos7D * Eos30V-Date * Eos350D * PowerShot G1x * Ixus 220HS * EF-S 15-85 * EF 28-135 * EF 20-35 f/2.8 L * EF 70-300 IS * EF 28 f/1.8 * EF 50 f/1.4 * EF 85 f/1.8 * EF 100 f/2.8 Macro * Sigma 8-16 * 12-24 * 580ex II * 430ex * 90ex * Sekonic L-308s * Manfrotto 055 XPROB-808RC4 + 190CXPRO4-804RC2 + 055CXPRO4-054Q2 + 790B
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 12:38 pm Oggetto: |
|
|
Ma la 6D lo aveva lo shutter elettronico? Quello dovrebbe risolvere completamente il problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 1:48 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Ma la 6D lo aveva lo shutter elettronico? Quello dovrebbe risolvere completamente il problema. |
è una dslr, e nessuna ad eccezione della D70 che ne montava uno ibrido è dotata di otturatore elettronico _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Capito, ma allora come facevano di preciso a ridurre le vibrazioni derivanti non solo dal movimento dello specchietto ma pure dall'apertura della tendina? Secondo me si può fare un ultimo tentativo a scattare con quelle modalità. Live View e metodi per ridurre le vibrazioni. Anche il solo uso del Live View dovrebbe alla peggio comportare una rapidissima chiusura e riapertura della tendina e ciò potrebbe sbloccarla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 4:26 pm Oggetto: |
|
|
PieroF ha scritto: | Capito, ma allora come facevano di preciso a ridurre le vibrazioni derivanti non solo dal movimento dello specchietto ma pure dall'apertura della tendina? Secondo me si può fare un ultimo tentativo a scattare con quelle modalità. Live View e metodi per ridurre le vibrazioni. Anche il solo uso del Live View dovrebbe alla peggio comportare una rapidissima chiusura e riapertura della tendina e ciò potrebbe sbloccarla. |
le vibrazioni derivanti dallo specchio si attutiscono con meccanismi di smorzamento e per ridurle a zero le fotocamere di fascia più elevata hanno la modalità di scatto con specchio alzato.
Le vibrazioni date dall'apertura e chiusura dell'otturatore sono di almeno un ordine di grandezza inferiori rispetto a quelle derivanti dallo specchio, sia per la massa in movimento nettamente inferiore sia per il movimento lineare vs movimento rotatorio dello specchio.
L'uso in live view non cambia nulla sulla velocità di apertura dell'otturatore, e anzi, se ci sono problemi meccanici non fa che peggiorare la situazione perchè richiede due cicli di armo e disarmo per ogni foto scattata anzichè il ciclo singolo della foto scattata in modalità tradizionale. Il problema della 6D in questione, poi, non è una tendina bloccata (se così fosse l'otturatore sarebbe già in briciole o non funzionerebbe proprio) ma la prima tendina che quando arriva alla fine della sua corsa di apertura rimbalza. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 05 Mgg, 2020 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Giacchè ha visto miglioramenti con un buffer di 5 foto non escluderei che una chiusura e riapertura della tendina (in uno scatto singolo) possa risolvere il problema. Non dico sia la soluzione ma giusto un tentativo lo farei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|