Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
denis francia nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 5:45 pm Oggetto: scelta nuova reflex digitale |
|
|
Ciao ragazzi , devo scegliere la nuova reflex digitale , il mio budget è
da € 800,00 solo corpo ; l'obiettivo ero intenzionato lo volevo prendere a parte. La fotografia che preferisco è reportage e naturalistica, ovviamente da principiante , per ora! . Mi date un consiglio ?????Grazie ciao . _________________ chef |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 1:02 am Oggetto: |
|
|
forse è meglio sapere un budget totale... le lenti costano come e più dei corpi _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 8:39 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | forse è meglio sapere un budget totale... le lenti costano come e più dei corpi |
Be adesso, con 800€ si prende già un obiettivo al Top, almeno per uso generale, vedi Canon 17-40 f4L et simili.
Ma già per prendere un ottimo Canon 28-135 IS USM basta molto meno e comunque ci si trova con un obiettivo ben migliore di quello fornito di solito in kit, o ancora il Canon 24-85 USM, sempre parlano di Canon.
Diciamo che per l'obiettivo, se non si vuole quello kit, bisogna ipotizzare una spesa di 300-400€ come minimo.
Per la macchina, difficile dire, per fotografia di natura e reportage in teoria le attuali DSLR vanno bene tutte.
Canon 350D per i suoi 8mp, le ottime caratteristiche generali e l'immenso e diffusissimo sistema Canon che gli sta dietro.
Konica-Minolta 5D per l'eccellente stabilizzatore incorporato (unico nel suo genere) che può tornare molto utile.
Nikon D70s per la nota qualità degli obiettivi Nikkor, soprattutto grandangolari, per la diffusione del sistema, per la completezza delle funzioni anche su DSLR di fascia economica.
Olympus E-500 per i suoi 8mp e per essere l'unico sistema nato attorno al digitale, con obiettivi progettati apposta e dalle dimensioni "giuste" e non spesso oversize dei concorrenti, obiettivi per altro di ottima qualità.
Le varie Pentax invece sono un po "indietro". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Caro Tomash, sicuramente hai capito il senso delle mie parole...
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
denis francia nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Il problema per me è che ogni macchina ha pregi e difetti propio come dici tu Tomash, poi vorrei invecchiare il più possibile con la dsrl e obiettivi che comprerò. Il budget totale è di 1400.00€. P.S. mi sà che ho comprato troppe riviste e mi sono rintronato un poco!!! CIAO & GRAZIE _________________ chef |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 7:27 pm Oggetto: |
|
|
non dare ascolto alle riviste moderne... per loro è ottima pure l'usa e getta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
denis francia nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Quindi la scelta da dove deve arrivare per un dilettante come me? A proposito la dynax 5d che tu hai mi prendeva abbastanza, come ti trovi e com' è la qualità degli obiettivi minolta? [/quote] _________________ chef |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche minolta sono generalemente molto buone e molto costose.
Le ottiche minolta per l'aps-c sono delle tamron rimarchiate, e non mi convincono affatto. Credo che siano delle tamron rimarchiate (18-70 escluso).
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 9:42 pm Oggetto: |
|
|
denis francia ha scritto: | Quindi la scelta da dove deve arrivare per un dilettante come me? A proposito la dynax 5d che tu hai mi prendeva abbastanza, come ti trovi e com' è la qualità degli obiettivi minolta? | [/quote]
io mi trovo molto, molto, mooooolto bene
e di ottiche di qualità per uso semi-pro ce n'è quanto basta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 10:04 pm Oggetto: |
|
|
denis francia ha scritto: | Il problema per me è che ogni macchina ha pregi e difetti propio come dici tu Tomash, poi vorrei invecchiare il più possibile con la dsrl e obiettivi che comprerò. Il budget totale è di 1400.00€. P.S. mi sà che ho comprato troppe riviste e mi sono rintronato un poco!!! CIAO & GRAZIE |
E già, c'è l'imbarazzo della scelta, e pensare che il numero delle DSLR è ancora limitato, se confrontato con quello che era la proposta delle SLR ai tempi d'oro della pellicola.
E poi le riviste, come ti dice bio, per loro son buone tutte, hai notato poi che spesso le prove si limitano ad una mera descrizione della ti tutte le caratteristiche della macchina per poi trarre una striminzita conclusione di 20 righe che rissunta dice sempre "Ottimo prodotto, sicuramente avrà successo".
Per esperienza ti posso dire che durano molto di più gli obiettivi della macchina, soprattutto quando si parla di DSLR.
In epoca preAF, quando le reflex erano "metalliche", si poteva pensare che una volta acquistata essa non "invecchiasse" mai, soprattutto quelle buone.
Poi arrivarono le AF, e il ricambio si fece più rapido, erano imbottite di elettronica e la differenza tra un modello e quello sucessivo cominciava a notarsi, oggi con le digitali il processo si è accelerato vistosamente, in quanto la macchina non è più un portapellicola con otturatore ed esposimetro come una volta, ma prende parte considerevolmente alla qualità della foto.
In sostanza ti conviene guardare più al sistema che c'è dietro che non alla macchina in sè e per sè.
Stando così le cose, al primo posto ci sta la Canon, seguita da Nikon, Poi Minolta e Olympus e in ultimo Pentax.
Ma alla fine, il consiglio che ti do, è quello di prendere quella che ti piace di più, anche se ciò contraddice quello che ho appena scritto e che è dettato dal raziocigno, ma la fotografia è anche cuore e senzazione.
Ad esempio, io ho preso la Canon EOS300D, perchè allora la Konica-Minolta 5D non esisteva, ma se dovessi acquistare oggi una DSLR prenderei senza dubbio quest'ultima per via dello stabilizzatore, in quanto da quando ho provato il 28-135 stabilizzato ho deciso che lo stabilizzatore è una vera innovazione utile e non un gadget del marketing e avere lo stabilizzatore su qualunque ordigno montassi sulla macchina mi piacerebbe parecchio.
Lo so che adesso ti ho confuso ancora più le idee, ma credimi, per fotografare una macchina vale l'altra, è più il feeling che hai con la macchina che ti fa fare belle foto e ti da la soddisfazione di possederla e usarla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
denis francia nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i consigli, opterò quasi sicuramente sulla dynax 5d con obiettivo sigma (non so quale). Ciao _________________ chef |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 11:05 am Oggetto: |
|
|
denis francia ha scritto: | Grazie a tutti per i consigli, opterò quasi sicuramente sulla dynax 5d con obiettivo sigma (non so quale). Ciao |
E perchè non Tamron, visto che molti obiettivi originali Minolta sono cosruiti da Tamron ?
Godono di ottima fama il 17-35 f2,8-4 e il 28-75 f2,8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
denis francia nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Sigma e Tamron si equivalgono come qualita? Se Sigma quali mi consigli per cominciare? _________________ chef |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Dic, 2005 10:09 pm Oggetto: |
|
|
denis francia ha scritto: | Sigma e Tamron si equivalgono come qualita? Se Sigma quali mi consigli per cominciare? |
Purtroppo non ho mai provato ne gli uni ne gli altri, ma se fai una ricerca qui sul forum e in giro per la rete in genere scoprirai appunto che i Tamron 17-35 e 28-75 sono ben considerati, io inizierei con uno di questi due, visto che poi sono venduti anche a prezzi popolari.
Il Sigma lo tirerei in ballo per il tele, ad esempio il 70-300 APO, che su una KM5D diventa stabilizzato (che invidia), o volendo spendere il Sigma 70-200 che diventa anchesso stabilizzato.
Si parla anche bene del nuovo Sigma 24-70 f2,8 Macro, ma bada che sia l'ultimo tipo, quello precedente (molto simile e di ugali caratteristiche) dava qualche problema a tutta apertura.
Questo Sigma, su formato DX diventa un 36-105 equivalente, non male come inizio.
Ora gli esperti Minolta ti diranno cosa prendere marchiato Minolta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
denis francia nuovo utente
Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 21 Dic, 2005 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash, sei stato molto esauriente; in settimana comprerò il tutto poi farò sapere. AUGURI DI BUON NATALE _________________ chef |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
strigia utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 586 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2006 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti,
questo è il mio primo post possiedo un km A200 splendida e vorrei fare il passaggio ad una reflex digitale. Come molti, sono in dubbio tra canon 350d e km5d. Volevo chiedere soltanto una cosa che non è già stata discussa. Sia la canon che la minolta hanno la posa B ma ho due dubbi:
1 - la km5d è vero che limita la posa B a 30 secondi? la canon sembra non aver limiti in tale posa.
2 - la posa B è utilizzabile (vedi rumore) con pose molto lunghe (es 30 minuti) su tali macchine?
Grazie
Giacomo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2006 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Ottima scelta la 5D, ti renderai conto di quanto sia utile avere tutto il corredo di ottiche stabilizzato; per le ottiche Minolta andiamoci piano, non è che "molt" sono prodotte da Tamron, ma solo 3 zoom, (io ho l'11-18 e va moolto bene, con una resa in controluce e una tenuta al flare da ottica fissa) e comunque il trattamento antiriflessi e le tolleranze di produzione sono diversi dalle ottiche marchiate Tamron; semmai in molte ottiche Minolta c'è lo zampino di Leica (il vecchio 35-70, guarda caso non più prodotto, ad esempio è in tutto e per tutto il 35-70 Leica per quanto riguarda la parte ottica); come ottiche per iniziare direi che il 18-70 del kit va bene, -o volendo una miglior qualità il 18-50 Sigma 2,8- a cui affiancare un buon 70-300, ma meglio il Minolta 75-300 del Sigma Apo, o ancora meglio il Minolta 100-300 Apo.
La posa B della 5D è una vera posa B, che dura finchè dura la batteria volendo; mai fatto pose cosi lunghe in digitale, sicuramente è possibile, con qualche pòroblemino di rumore...Risolvibile (credo). _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|