Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
balex78 nuovo utente
Iscritto: 05 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2020 7:30 am Oggetto: Fotografare uccelli in volo |
|
|
Ciao a tutti! Ho comprato da poco la Panasonic Lumix DMC FZ 300, f2.8 - f8.0 , 25-600mm - con f.28 anche a 600mm. Volevo chiedervi alcuni consigli sulle foto di uccelli in volo.
1)Quali tempi e apertura sono consigliati per uccelli in volo?
2)Quale fattore di zoom? Il mio arriva fino a 600mm
Con meno zoom, ad esempio s 500mm, le foto vengono più nitide e più a fuoco?
3)Ci sono valori di apertura e otturatore ottimali a seconda del valore di zoom con cui si scatta?
4)La risoluzione delle foto, i megapixel, contano per la qualità delle stesse?
Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2020 10:20 am Oggetto: |
|
|
Prima che passi qualche moderatore ti consiglio di togliere l'altro post, il cross posting non è ben visto...
Detto questo, direi che la prima cosa da fare sia studiare.
Rispondo velocemente alle domande aggiungendo una cosina: a 600mm il tuo obiettivo è f8.
1. Se vuoi congelare il movimento devi usare tempi veloci, quindi almeno 1/125s con diaframma ed iso sufficienti a darti questi tempi
2. I mm non sono mai abbastanza quando si fa caccia fotografica, ma se il soggetto è troppo vicino sei costretto a scendere (o a scappare, dipende dalle situazioni...)
3. Di solito i valori ottimali sono intermedi tra l'apertura massima e quella minima
4. Su un sensore piccolo e con un superzoom i Mpx hanno poco valore, su sensori di dimensioni maggiori e con obiettivi capaci di soddisfarli, oltre 16Mpx ce n'è d'avanzo
Qui su P4u trovi diversi tutorial ben fatti sulle basi della fotografia, altrimenti puoi decidere di acquistare dei manuali come quelli di Freeman o del National Geographic, economici ed ottimi. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
balex78 nuovo utente
Iscritto: 05 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2020 11:31 am Oggetto: |
|
|
Grazie! La mia macchina mantiene f 2.8 anche a 600mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2020 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, accidenti quante domande:) cercherò di risponderti per ordine e in base alle mie esperienze personali.
1) Gli animali in generale non stanno mai fermi e gli uccelli in volo sono veloci e di solito in rapporto alla loro grandezza, più grandi=più lenti, più piccoli=più veloci.
Di conseguenza i tempi variano di volta in volta secondo i casi.
Una cosa però mi sento di dirla con certezza, la regola che vuole un tempo di scatto almeno pari alla focale usata per evitare il mosso, in avifauna quasi mai è valida.
Apertura consigliata, diaframmi chiusi, tenendo conto che dovrai usare focali lunghe per cui la profondità di campo si rduce man mano che andrai verso i 600 mm .
2) Il fattore di zoom va in base a cosa stai riprendendo e alla distanza del soggetto.
Esempio a 10 mt, un airone potresti riprenderlo a tutto formato anche a 300/400 mm, per una cincia alla stessa distanza per averla a pieno formato un 600 mm non basta.
Il fuoco e la nitidezza non sono prettamente legate ai mm usati. Vero è anche che alcuni zoom alla massima estenzione perdino un po di nitidezza, ma ogni strumento è a se, ha i sui pregi e i suoi difetti.
3) Per quanto riguarda i valori dell'otturatore vale quanto detto al punto 1.
Per quanto riguarda l'apertura devi tener presente della profondità di campo che varia. Meno zoom più PDC, più zoom meno PDC. Soggetto più vicino meno PDC, soggetto più lontano più PDC.
4) I megapixel non contano, conta la qualità del sensore e la sua grandezza. Meglio 12 MPX su sensore FF che 20 su un sensore 1/2.3
Un altro consiglio è scattare, scattare scattare, provare, studiare la propria attrezzatura per trarne il massimo, poi se piace e alla fine ti va stretta farai il passo lungo.
detto ciò mi auguro di vederti in sezione Natura con tuoi scatti per poter avere altri utili consigli.
Buona luce, Mauro Ciao _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
balex78 nuovo utente
Iscritto: 05 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 24 Apr, 2020 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
balex78 nuovo utente
Iscritto: 05 Apr 2020 Messaggi: 8
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 10:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ma come si fa a postare foto nel forum " natura" ? Sono andato nella sezione, ho inviato l'immagine ma non la trovo come post
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 28 Apr, 2020 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, devi prima caricare la foto nella tua galleria cliccando sul bottone <invia immagine>, poi una volta caricata sotto l'immagine tra le varie opzioni troverai < richiedi commenti> e durante la procedura sceglierai la sezione più idonea alla foto. _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|