Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cavaliere nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 3:43 pm Oggetto: raw in Tiff non compresso |
|
|
Salve,
ho letto quasi tutti i post delle foto in raw e dei programmi relativi a questo formato. Io posseggo la finepix E900, e i file in raw prodotti da essa li converto con il suo software (raw converter) in Tiff non compresso.
Apro Corel paint shop pro 10 e inizio a bilanciare bianco, colore, nitidezza e tutte quelle funzioni presenti nei classici convertitori.
La mia domanda è la seguente:
C'è diffirenza tra aprire un file raw con camera raw o s7raw o convertire un file raw in Tiff non compresso e poi modificarlo con un software??
attendo.....  _________________ Il Cav. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Cavaliere e benvenuto!
Certo che c'è differenza, e anche tanta...
Se converti con il software della fuji (raw converter LE) non fai altro che convertire il raw secondo le impostazioni della macchina e con il "metodo" Fuji, insomma come se scattassi in Jpeg, con l'unica differenza che il file sarà in tiff non compresso e quindi lo si può lavorare senza perdere dettagli e non ci saranno problemi relativi alla compressione Jpeg...
Se invece i Raw li converti con software appositi (vedi S7RAW CameraRaw ed altri...) con questi puoi intervenire su una miriade di parametri ed opzioni, soprattutto puoi eseguire il bilanciamento del bianco, poui correggere l'esposizione, e MOLTO altro...
Ti consiglio di leggere la guida di Ocio che trovi tra i memo all'inizio del forum Fuji...
Ora vado un po' di fretta, se hai altre domande falle pure!!
Ciao  _________________ [Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cavaliere nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 6:03 pm Oggetto: |
|
|
mariolino320 ha scritto: | Certo che c'è differenza, e anche tanta...
Se converti con il software della fuji (raw converter LE) non fai altro che convertire il raw secondo le impostazioni della macchina e con il "metodo" Fuji, insomma come se scattassi in Jpeg, con l'unica differenza che il file sarà in tiff non compresso e quindi lo si può lavorare senza perdere dettagli e non ci saranno problemi relativi alla compressione Jpeg...
|
Se un Tiff non compresso , come dici tu, lo posso lavorare senza perdere dettagli, non vedo il problema.
Mentre per la "miriade" di opzioni che offrono i vari softaware di conversione, c'ho da obiettare.
Ho provato ad usare "c7raw" e sinceramente non ha niente in più rispetto al corel PSP10. Bilanciamento bianco,colore,nitidezza,curve,effetto moirè,rimozione disturbo fotocamera digitale,aberrazione cromatica, frangia viola e le varie distorsioni delle lenti (barile fish eye e cuscino).
Manca l'esposizione e non è poco. Ma si può ovviare anche a questa.
Quindi, riepilogando, tiff non compresso vuol dire senza perdere dettagli e come dici tu posso lavorarci tranquillamente con un qualsiasi softaware che offre una "miriade" di opzioni.
Fammi sapere....  _________________ Il Cav. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
quello che non ti ha detto mariolino è che se te certe operazioni le fai sul file raw, non hai nessuna perdita di qualità. Il raw è un file grezzo che tu puoi lavorare come vuoi mantenendo inalterata la qualità della foto. quindi se tu, per arrivare ad un determinato risultato lavori solo sul tiff avrai un decadimento maggiore che non lavorando pime sul raw e poi con il programma di foto ritocco! Considera poi che certi interveti come il bilanciamento del bianco o recuperare una sotto o sovraesposizione con un programma per il raw è una cosa di un attimo e sempre senza alcuna perdita! Fai una ricerca sul forum, vedrai un bel po' di esempi di quello che puoi fare!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Non hai capito una cosa fondamentale: quello che fai tu è puramente fotoritocco a un'immagine "finita" mentre quello che fa s7raw o CameraRAW è sviluppo e quindi creazione di un'immagine molto vicina a quella che vorresti ma senza l'ausilio del fotoritocco che semmai puoi fare dopo per correggere qualche cosa che ancora non ti soddisfa.
La differenza tra un jpg e un tif sta nella perdita di dettaglio o meglio di informazioni contenute in un file jpg che invece in tif contiene totalmente. Il jpg ha una compressione distruttiva, la differenza di peso di una stessa immagine in tif o jpg è data dalla perdita di informazioni e se il jpg è più leggero del 70% rispetto al tif significa che ha eliminato il 70% di informazioni. Quando apri lo stesso jpg esso ritorna ad occupare lo spazio originario del tif il chè significa che si inventa il 70% delle informazioni perse nella precedente compressione. Riassumendo, più volte apri, modifichi e salvi un jpg e più volte elimini informazioni, cosa che non succede invece nel tif. Naturalmente la percentuale di dettagli/informazioni eliminati non sarà sempre del 70% ma dipende dalla compressione jpg.
Ops... Victor hai postato mentre scrivevo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cavaliere nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 11
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Non hai capito una cosa fondamentale: quello che fai tu è puramente fotoritocco a un'immagine "finita" mentre quello che fa s7raw o CameraRAW è sviluppo e quindi creazione di un'immagine molto vicina a quella che vorresti ma senza l'ausilio del fotoritocco che semmai puoi fare dopo per correggere qualche cosa che ancora non ti soddisfa.
La differenza tra un jpg e un tif sta nella perdita di dettaglio o meglio di informazioni contenute in un file jpg che invece in tif contiene totalmente. Il jpg ha una compressione distruttiva, la differenza di peso di una stessa immagine in tif o jpg è data dalla perdita di informazioni e se il jpg è più leggero del 70% rispetto al tif significa che ha eliminato il 70% di informazioni. Quando apri lo stesso jpg esso ritorna ad occupare lo spazio originario del tif il chè significa che si inventa il 70% delle informazioni perse nella precedente compressione. Riassumendo, più volte apri, modifichi e salvi un jpg e più volte elimini informazioni, cosa che non succede invece nel tif. Naturalmente la percentuale di dettagli/informazioni eliminati non sarà sempre del 70% ma dipende dalla compressione jpg.
Ops... Victor hai postato mentre scrivevo  |
Non ho mai detto di voler lavorare sul jpg!  _________________ Il Cav. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:19 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto confusione ed ho detto cose in più
mariolino320 ha scritto: | Se converti con il software della fuji (raw converter LE) non fai altro che convertire il raw secondo le impostazioni della macchina e con il "metodo" Fuji, insomma come se scattassi in Jpeg, con l'unica differenza che il file sarà in tiff non compresso | Forse è questo che mi ha creato confusione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:19 am Oggetto: |
|
|
ti spiego io e vedrai che capisci al volo...........
il file raw che converti in tiff con il programma della fuji in realta e compresso e lavorato in quanto i tiff possono essere sia compressi che non compressi ....solo che i tiff compressi se poi li decomprimi con lo stesso programma o metodo di decompressione ritornano allo stato originario non compresso senza perdita di qualita cioe una specie di compressione non distruttiva come si fa con i file di testo...........
se impari ad utilizzare bene s7raw capirai da solo la differenza e il programma fuji lo cestinerai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:20 am Oggetto: |
|
|
ti spiego io e vedrai che capisci al volo...........
il file raw che converti in tiff con il programma della fuji in realta e compresso e lavorato in quanto i tiff possono essere sia compressi che non compressi ....solo che i tiff compressi se poi li decomprimi con lo stesso programma o metodo di compressione ritornano allo stato originario non compresso senza perdita di qualita cioe una specie di compressione non distruttiva come si fa con i file di testo...........
se impari ad utilizzare bene s7raw capirai da solo la differenza e il programma fuji lo cestinerai |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:27 am Oggetto: |
|
|
Permettimi di contrastarti, il file raw non è compresso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:38 am Oggetto: |
|
|
il mio soggetto e il file tiff e non il raw originario......forse mi sono espresso male
ps ciao filip ti si vede poco ultimamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:47 am Oggetto: |
|
|
Non è vero, ci sono sempre ma tu non mi vedi Ora vado a nanna ... buona notte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:50 am Oggetto: |
|
|
notte filip e sogni d'oro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 10:01 am Oggetto: |
|
|
Sia Raw che Tiff possono essere compressi o no, ma sempre (tranne il tipo di compressione "jpeg" per i Tiff, comunque non presente come opzione per il converter Fuji, che crea Tiff non compressi) con algoritmi di tipo lossless, cioè senza perdita, come ben ha detto coccobell.
Tipo i file zip per intenderci.
La differenza sta nel fatto che un file Tiff è già pronto e finito, solo non compresso, ma ha già applicato:
1) l'algoritmo di demosaicizzazione che crea l'immagine vera e propria, ce ne sono tanti, più e meno buoni (programmi come Camera Raw, s7raw e Dcraw producono 3 tipi di output visibilmente differenti), e già qui è possibile un controllo qualitativo proprio grazie al pogramma utilizzato;
2) il bilanciamento del bianco, che può andare bene con il converter Fuji, ma poi dopo sul Tiff errori netti di bilanciamento (del tipo per errore imposto il bil incandescente in una giornata di sole = tutto blu) non sono correggibili se non con massiccie lavorazioni e non sempre riescono al 100%, le ombre di solito sono restìe a cambiare tonalità "in armonia" con il resto...
3) Una curva di contrasto che, se troppo spinta può chiudere del tutto le basse luci, o bruciare le alte...o entrambi, sul Raw puoi decidere TU cosa fare, dopo non puoi più recuperare nulla.
Questi motivi già di per sè basterebbero per me, pechè rivelano un controllo totale dell'immagine a favore del Raw, ma soprattutto la qualità della stessa può anche migliorare parallelamente al miglioramento dei software di sviluppo Raw col passare degli anni. Un tiff è ormai "sviluppato" e rimane così com'è per sempre.
 _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 10:29 am Oggetto: |
|
|
Link ha scritto: | Questi motivi già di per sè basterebbero per me, pechè rivelano un controllo totale dell'immagine a favore del Raw, ma soprattutto la qualità della stessa può anche migliorare parallelamente al miglioramento dei software di sviluppo Raw col passare degli anni. |
Chi comanda il RAW sono i software che li utilizzano e li convertono.. e come ha ben detto link più passa il tempo e più tale formato sarà potente e preciso..
 _________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cavaliere nuovo utente
Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 11
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
Ok link tutto chiaro  _________________ Il Cav. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 12:50 pm Oggetto: |
|
|
 _________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|