Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2020 2:04 am Oggetto: 10 mila euro o 10 anni di studi artistici? |
|
|
Per arrivare a fare belle foto, saranno più utili 10 mila euro di attrezzature o 10 anni di studi artistici?
Ho l'impressione che oggi siano in molti a preferire la prima strada, tralasciando completamente la seconda
Secondo voi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2020 8:26 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente, nessuno dei due, ma i secondi possono dare risultati migliori dei primi. Attenzione peró che devi specificare cosa intendi per foto migliori, altrimenti finiamo come nell’altro thread. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2020 9:35 am Oggetto: |
|
|
Ho parlato di belle foto, non di migliori.
Intendo quelle foto che si elevano in modo inequivocabile rispetto alla media, soprattutto sotto il profilo artistico.
Oggi sul web abbiamo miliardi di foto da poter consultare e possiamo selezionarle con vari criteri, tags ecc.
La mia esperienza mi ha insegnato che in mezzo a questo mare magnum, quando vedo foto che mi colpiscono più di altre, quasi sempre l'autore ha alle spalle una buona formazione artistica, mentre l'attrezzatura è quasi sempre irrilevante.
Ovviamente non sto parlando di uccelli in volo, fotografia sportiva o foto in condizioni di luce proibitive, anche perché la luce è l'elemento principe della fotografia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2020 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Photogero ha scritto: | Ho parlato di belle foto, non di migliori.
|
lo so, ma nella mia ingenuità belle e migliori sono sinonimo
comunque sicuramente una preparazione artistica, anche in senso lato (penso ad esempio a tanti fotografi che sulla carta sarebbero architetti), è alla base di una produzione fotografica di livello superiore. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Photogero utente

Iscritto: 15 Gen 2010 Messaggi: 298
|
Inviato: Dom 01 Mar, 2020 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Hai portato un ottimo esempio...
Anni fa conobbi una ragazza che aveva fatto architettura, di fotografia non ne sapeva quasi nulla e non le interessava, ma quando scattava qualche foto architettonica era imbattibile, il suo punto di forza erano i suoi studi, conseguentemente prima ancora di prendere in mano la fotocamera sapeva scegliere i punti di ripresa/prospettive migliori.
Certe competenze frutto di anni di studi è difficile improvvisarle.
Tutte le attrezzature di questo mondo non bastano a colmare certe competenze.
Però è vero che gli obiettivi della serie TS-E possono aiutare nelle foto architettoniche, ma la scelta del punto di ripresa rimane di competenza del fotografo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PieroF utente attivo
Iscritto: 18 Mar 2019 Messaggi: 1716
|
Inviato: Mar 07 Apr, 2020 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Complessivamente, per il mio senso di bello, l'attrezzatura conta in buona parte. Un'altra parte altrettanto corposa (di spessore simile all'attrezzatura) è data dal saper usare bene Photoshop. Qui in particolare intendo saper mantenere una resa fresca e naturale, senza orrori e micro-orrori che magari chi improvvisa non vede e preferisce compiacersi del risultato grossolano che ottiene.
Gli studi artistici non saprei come influiscono perché non ne so nulla. Immagino che quel background porti ad apprezzare pure (e forse soprattutto) le tante idee non realizzate di chi ha i denti ma non il pane. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|